Become a professional musician! Log in to
HUB. MUSIC ACADEMY
The Art Village Music Academy which offers complete training courses, from children from 3 years up to University certifications!
SPECIALIZATION IN
SONG • PIANO • GUITAR • ELECTRIC BASS • DOUBLE BASS • BATTERY • MUSIC PRODUCTION
THE MUSIC ACADEMY
Hub. Music Academy offers training courses for all ages; from children from 3 years up to University certifications.
Courses in: singing, piano, guitar, electric bass, double bass, drums, music production. Our courses are multi stylistic ranging from Jazz to Pop, from Rock to Latin and World Music.
The academy is part of a network of MAN-Music academies Networks which enriches its educational offer with the possibility of obtaining internationally valid certifications, by virtue of partnerships with European schools and certification bodies (UWS - University of the West of Scotland, Pearson, University of West London, Trinity)
Teaching direction Valerio Toninel.
THE TEACHERS
Alceste Ayroldi
Alceste Ayroldi, classe 1964, laureatosi in Giurisprudenza cum laude, è docente strutturato senior del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, saggista, critico musicale, musicologo, veejay. E’ Professor di Rights within the Performing Arts , History of Popular Music, Music Research Practice, Music Academic Writing dell’University Of West Of Scotland, per la quale istituzione pubblica scozzese svolge l’incarico di module leader del dipartimento discipline accademiche dei campus italiani.
È docente di storia del jazz mediterraneo, Music Management, della sede italiana della Bahçeşehir University Jazz Academy di Istanbul e di Event Design per l’International Academy of Rome. E’ producer e consulente artistico e consulente alla comunicazione di numerose realtà culturali del territorio italiano. E’ redattore della rivista Musica Jazz, nonché è Editor Manager della webzine Jazzitalia ed editor della versione web della rivista Musica Jazz. In qualità di docente esperto di Music Management, Legislazione dello Spettacolo e Comunicazione Musicale, collabora come docente del Saint Louis College di Roma (Master Afam).
Ha preso parte al lavoro editoriale “Attualità della memoria” (edizioni Ismez, 2014). E’ docente di Storia della Musica del Novecento presso la scuola Il Pentagramma di Bari e presso il Coro del Faro di Bari. E’ il consulente artistico e alla comunicazione del Beat Onto Jazz Festival e del Multiculturita Summer Jazz Festival. E’ consulente artistico delle rassegne Poliorama, Treterre. Collabora stabilmente con la Jazz Studio Orchestra di Paolo Lepore, della quale è anche il biografo.
Fiorenza Gherardi Decandei
Fiorenza Gherardi De Candei svolge dal 2003 l‘attività di Ufficio stampa e Communication manager per aziende, eventi, festival, artisti. Con sede a Roma, l’attività si estende in tutta Italia sino alla promozione di eventi ed artisti in Europa, USA e Asia.
Per tre volte si è classificata prima al Jazzit Awards tra le migliori Agenzie di Comunicazione del panorama italiano. Dal 2006 è impegnata anche sul fronte dell’Alta Formazione Professionale, come progettista e docente in Master e Corsi sulla Comunicazione, l’Organizzazione di eventi e l’industria musicale.
Camilla Noci
Camilla Noci è una cantautrice e interprete Romana, classe’82. La sua carriera musicale comincia con lo Zecchino d’Oro a 6 anni. Più tardi studierà canto
gregoriano e polifonico iniziando a cantare in un gruppo musicale di medici, dove il padre ricopriva il ruolo di chitarrista. Camilla studia canto jazz, pianoforte e arrangiamento presso il Sant Louis College of Music di Roma.
Frequenta workshop e lezioni concerto sulla musica brasiliana, il songwriting e lo studio della chitarra. Si laurea al D.a.m.s. in Etnomusicologia. Partecipa al corso Estill Voice training EVT -voicecraft- (attualmente in attesa di certificazione finale). Insegna canto, musica d’insieme e pianoforte per bambini, in diverse scuole di Roma e
dintorni e privatamente. Suona nei locali di Roma e in Brasile, interpretando repertori jazz, funk, pop, bossanova e mpb , ma sempre prediligendo il suo progetto cantautoriale.
Partecipa a spettacoli teatrali e musical come cantante e attrice, collabora come aiuto regia al teatro Parioli, scrive colonne sonore per corti e webseries e porta le sue canzoni alle radio, ai Festival, a Castrocaro e a The Voice of Italy. Compone insieme al padre, musicista per passione, i brani del suo esordio discografico autoprodotto, “Sette giorni su sette”, realizzato con la collaborazione di musicisti della scena nazionale.
Giorgia Zaccagni
Giorgia Zaccagni, laureata in lingue orientali, è vocal coach, cantante, attrice e performer burlesque. Inizia la sua formazione musicale studiando pianoforte. Studia canto ‘Pop-Rock’ con il M° ANNAMARIA DI MARCO approfondendo il discorso teorico di tecnica vocale, didattica e psicologica, tramite l’affiancamento e il tutoraggio nella gestione reale di lezioni di canto individuali e collettive.
Prosegue il suo percorso di studi con il M° RAFFAELLA MISITI avvicinandosi al discorso de ‘LA VOCE NATURALE’ di Kristin LINKLATER. Collabora con il Dott. ALESSIO D’ANDREA, osteopata e posturologo sostenendo e mettendo in pratica il suo metodo T.S.L.I (trattamento sistema limbico ipotalamico) per ottimizzare la voce di cantanti e attori.
Frequenta il corso di ‘DidattiCanto’, un corso intensivo per insegnanti di canto a cura di STEFANIA DEL PRETE e ANNAMARIA DI MARCO e in collaborazione con la Dott.ssa Silvia Spinelli (Foniatra) e il Dott. Marco Cappelletti.
Ha collaborato e collabora con: Pink Floyd Legend, Efhar, Max Dedo, Neripoppins (Rai3), Edu FalaschiMark Hanna (WebNotte)Marco Cammarino (Illusion Of Choice), Simone Cozzetto (Wide Eyes), Blue Deepa (brano Haiku).
Fabrizio Foggia
Pianista-Tastierista-Arrangiatore-Compositore
Nato a Roma il 5 luglio 1974. Studia prima piano classico poi si diploma all’ U.M. (università della musica di Roma) in piano, tastiere e arrangiamento nel 1997 e consegue la specializzazione nel 99.
In oltre venti anni di attività ha lavorato e suonato con: Mogol, Herbie Goins, Mario Lavezzi, Richie Cole, Bob Franceschini, Einar, Gatto Panceri, Corona, Tom Gaebel, Oro, Papik, Luca Barbarossa, Neja, Simona Bencini, Premio Donida, Bianca Atzei, “Amici” di Maria De Filippi e molti altri.
Come compositore e arrangiatore ha realizzato la colonna sonora del cartone “Lupin III e la patria italiana” e musiche per Mario Biondi, Sweet Years, Rai trade, Sit com, Sky, RadioMonteCarlo, Club Med, Warner Music, Festival di Napoli, spettacoli teatrali. Svolge attività di produttore per molti artisti e cantautori. Insegna ininterrottamente dal 1998 piano, tastiere, arrangiamento e produzione musicale.
Massimiliano Lazzaretti
Compositore, orchestratore, arrangiatore, songwriter, fisarmonicista, pianista, producer.
Nato a Roma è stato allievo dei maestri Ivan Vandor, Fulvio Angius, Carlo Crivelli, Sergio Prodigo. Sotto la guida del maestro Matteo D’Amico si diploma con lode in Composizione al Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila. Inoltre riceve il diploma di merito in Composizione di musica da film presso la prestigiosa “Accademia Chigiana” di Siena con il maestro premio Oscar Luis Bacalov.
Compositore poliedrico, la sua attività spazia dalle colonne sonore per il cinema e la televisione fino alla musica assoluta e per teatro. Nel 2016 viene nominato “MIGLIOR COMPOSITORE ITALIANO” dell’anno e vince il premio “MIGLIOR COLONNA SONORA” per il film IL TRADUTTORE. Con la sua etichetta discografica, Mapples Production, sta producendo la cantautrice Deborah Xhako, semifinalista nell’edizione di THE VOICE OF ITALY del 2018 in onda su RaiDue.
Massimo Melodia
Chitarrista/Compositore/Educatore
Nato a Roma nel 1972 si forma studiando con alcuni dei migliori docenti italiani ed internazionali (S.Micarelli, U.Fiorentino, J.Diorio, B.Kessel, S.Henderson, F.Gambale) ed è attivo sulla scena musicale dai primi anni novanta con progetti propri e collaborando a quelli di numerosi musicisti nei più noti club e teatri nazionali: suona infatti, tra i tanti, con A.Bocelli, P.Zampini, M.Egan, P.Ciancaglini, P.P.Ferroni, A.Paixao, Gepy, A.Valiante.
Si occupa di didattica musicale da oltre vent’anni e svolge un’intensa attività come session man in studio di registrazione. A queste attività affianca, con molta passione, quella di compositore e arrangiatore di musiche per il teatro e per la televisione italiana.
Gianfilippo Fancello
Nasce a Fermo ( FM ) il 27 dicembre 1986, comincia all’età di 11 anni lo studio della chitarra classica ed elettrica con il M.Mariano Gaetani, successivamente con Veronique Marty.
A 14 anni entra al Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo e sotto la guida dei maestri P.Antinori, P.Angeli e G.Migliucci consegue il diploma in chitarra classica a marzo 2011.
Segue diversi seminari con chitarristi del calibro di Massimo Varini, Luca Colombo, Roland Dyens.
Ottiene una borsa di studio dal Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo con la quale insegna Teoria e solfeggio presso lo stesso Conservatorio nell’anno scolastico 2002/2003.
Dal 2010 è allievo e collaboratore in ambito didattico di Massimo Varini (musicista, arrangiatore e produttore per i nomi più noti del panorama musicale italiano), con il quale approfondisce lo studio della solistica su chitarra elettrica, si specializza in fingerstyle e sound engineering.
È docente abilitato di “Laboratorio musicale Varini”(sistema di e-learning innovativo che prende vita il 7 settembre 2015).
Ha partecipato a programmi televisivi suonando dal vivo ( “Effetto Estate” su Rai Uno), lavorato come dimostratore all’ Acoustic Guitar Meeting di Sarzana edizioni 2013 e 2014 per il marchio Eko, pubblicato alcuni dei suoi arrangiamenti in chiave fingerstyle per il canale fingerpicking.net, suonato all’Acoustic Franciacorta 2013 insieme a François Sciortino e Giulio Tampalini, partecipato in concerto all’Eko Experience 2014 come dimostratore di Lâg Guitars, dimostratore per Eko Guitars al Musika Expo 2017 (Roma), al “Cremona Mondo Musica” 2018 e al “Crossroads Acoustic Festival” 2019 sempre per il marchio Eko Guitars.
Il 16 settembre 2016 esce “Nina”, il suo primo album da solista: 8 tracce inedite esclusivamente strumentali, una sola chitarra, quella acustica, in grado di miscelare linee di basso, armonie, melodie e percussioni. Il disco é pubblicato da Massimo Varini per l’etichetta Kymotto Music Srl.
Da dicembre 2016 lavora come chitarrista per lo spettacolo teatrale “Mi basta il wifi” di Geppo, con regia di Mauro Graiani.
Da gennaio 2017 è collaboratore/producer/chitarrista per artisti emergenti:
TARSIA: pop/ neo soul inedito
Opening act per il tour 2017 di Fabrizio Moro.
FEDERICO D’ANNUNZIO: pop/rock inedito
Opening act del tour 2017 dei La Rua.
Nel 2019 entro a far parte della band di Patty Pravo per il Red Tour 2019.
E’ endorser dei seguenti marchi: Heartsound, Essetipicks, Eko guitars, G-Lab.
Mario Guarini
Bassista turnista – Coordinatore sezione tecnica musicale
Mario Guarini, bassista e contrabbassista, è un session-man italiano che ha lavorato in studio e ha suonato dal vivo per molti artisti: Claudio Baglioni, Samuele Bersani, Massimo Ranieri, Gino Paoli, Teresa De Sio, Gianni Togni, Luca Barbarossa, Alexia, Nino Buonocore, Gatto Panceri, Nada, Marco Armani, Daniele Luttazzi, Amedeo Minghi, Siria, Ornella Vanoni, Little Tony, Alessandro Haber, Alessandro Safina, Tiziana Rivale, Barbara Cola … e molti altri.Dal 2006 al 2013 è il bassista di uno dei più popolari talent show italiani “AMICI” condotto da Maria de Filippi.Con l’orchestra del Maestro Peppe Vessicchio suona in diversi spettacoli televisivi esibendosi per i seguenti artisti: Emma, Pierdavide Carone, Alessandra Amoruso, Annalisa, Marco Carta, Valerio Scanu, Loredana Errore, Karima, Antonino, Carlo Aznavour, Miguel Bosè, Francesco Renga , Loredana Bertè, Mario Biondi, Christan De Sica, Pino Daniele, Roberto Vecchioni, Gianni Morandi, Antonello Venditti, Alex Britti, Fiorella Mannoia, Craig David. Nel 2009 (prodotto dal Maestro Franco Micalizzi) insieme a M.Rosati, D.Sensini, S.Mufale e C.Micalizzi, pubblica il suo primo Cd di Fiveforgroove, un ensamble strumentale, orientato al funky-jazz.
Nel 2003 inizia a collaborare con Claudio Baglioni per il tour “CRESCENDO”.Nel 2010 partecipa al primo tour mondiale di Claudio Baglioni, “ONE WORLD TOUR”, registrato dal vivo dalla Royal Albert Hall di Londra, e disponibile su Cd e Dvd.Nel 2012 partecipa all’evento “ITALIA LOVES EMILIA”. Lavora per diverse edizioni di “OSCIA”, un grande festival nell’isola di Lampedusa, esibendosi per numerosi artisti tra cui: Edoardo Bennato, Francesco De Gregori, Giorgio Faletti, Roberto Vecchioni, Enrico Ruggeri, Marco Masini, Paolo Vallesi, Povia , Paolo Meneguzzi, Riccardo Fogli, Anna Tatangelo, Alberto Fortis, Panariello, Max Pezzali, Gigi D’Alessio, Pino Daniele, Luciano Ligabue, Neri Marcorè, Giuliano Sangiorgi, Giusy Ferreri, Irene Fornaciari.
Valerio Toninel
Batterista, Percussionista, Rumorista, Consulente musicale, ha studiato con Fabrizio Sferra, Ivano Nardi e Peppe Gianpietro è Laureato Bachelor of Art in Commercial Music, with Distinction presso l’University of the West of Scotland “court medal” come “Top Performing Student.”
È accreditato presso lo stesso Istituto come docente ufficiale. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Sociologia della musica presso l’università La Sapienza di Roma. Ha seguito Stage e Masterclass con: Roberto Gatto, Jack De Johnette, Horacio El Negro Hernandez, Stefano Bagnoli, Peter Erskine.
Svolge l’attività musicale professionale da più di 20 anni, in contesti e manifestazioni di primario rilievo. Ha suonato e registrato per cinema, televisione ed etichette discografiche quali: “M.G.M.”, “Paramount”, “Cinecittà” “Teatro dell’opera di Roma” “Auditorium Parco della Musica” “Rai” e “Mediaset” “Blonde Record”, “Acme edizioni musicali”, “l’Espresso”. “Turnista presso lo studio di registrazione “Il piano B” progetti sonori”.
Ha suonato tra gli altri con: Carlo Loffredo, Romana Swing Orchestra, Tony Formichella, Maurizio Urbani, Giorgio Cuscito, Francesco Redig De Campos, Nicola Buffa, Mauro Verrone, Sammy Barbot, Pierluigi Siciliani (Piji), Harold Bradly, Sandro Haick, Mario Guarini, prediligendo da sempre generi musicali Swing, Jazz, Blues e Musica Etnica.
Eric Buffat
Autore ed arrangiatore – Coordinatore sezione Songwriting
Eric Buffat nasce a Firenze il 12\02\64, di nazionalita’ svizzera-francese.Dopo vari anni di esperienza come pianista in locali e vari gruppi orchestrali, dal 1991 inizia a collaborare a fianco di Dado Parisini, uno dei più importanti produttori e arrangiatori in Italia. Negli ultimi dieci anni lavora nei migliori studi di registrazione, collaborando con artisti internazionali e nazionali come Pino Daniele, Jovanotti, Laura Pausini, Phil Collins, Sheila E. , Nathan East, Geoff Westley, Steve Ferrone etc.Collabora per oltre 10 anni con Laura Pausini, vincitrice del Latin Grammy Award 2006, per la quale ho realizza alcuni fra i suoi più famosi album e scrive varie canzoni come compositore.
Ivano Nardi
Batterista, Performer, Didatta, in alcuni casi organizzatore visionario e generoso (le iniziative nel quartiere romano di Monte Mario, dal “Festival del jazz”, “alla Giornata Internazionale del jazz” al “Festival dedicato a M.Urbani” ai “Venerdì del jazz didattici”). Ivano Nardi è un personaggio e un musicista “underground” ma non nascosto. I jazzisti romani ed una certa area di quelli nazionali e internazionali ben conoscono il suo drumming personale e passionale, tagliente, rumoristico, a tratti “teatrale” ma con un preciso senso del tempo e della quadratura. La ricercatezza dei timbri del suo set, la forza e l’energia espressiva del suo approccio ne fanno un batterista paragonabile a Tony Oxley, Milford Graves, Sunny Murray al primo Anthony Williams. Da sempre attivo nel sociale, ha al suo attivo – a partire dagli anni ’70, (Dizionario Enciclopedico Del Jazz/Curcio Ed.) collaborazioni con Mario Schiano, i Cadmo di Antonello Salis, Don Cherry e Lester Bowie. Moltissimi i jazzisti italiani con cui ha lavorato, e dalla lunga collaborazione con il fraterno amico Massimo Urbani a Larry Nocella,da Gaetano Liguori a Maurizio Giammarco,Tony Formichella, Luigi Bonafede.. Da alcuni anni propone alcuni suoi progetti,il Quartetto Open Door, il Duo con Marco Colonna,il Ghost Trio,i due progetti “To Max with love” e il Trio “Homage to Kandinsky” ed intreccia le sue bacchette con Eugenio Colombo, Angelo Olivieri, Giancarlo Schiaffini, Gianni Lenoci, Silvia Bolognesi, Roberto Bellatalla, Marcello Magliocchi, Vittorino Curci e molti altri, collocandosi in una precisa area dell’avanguardia jazzistica di derivazione free e post-free (lo si può ascoltare anche nel bel disco-progetto dedicato a Mario Schiano, “If Not”). A quest’artista, da tempo, “A proposito di Jazz” a cura di Gerlando Gatto e Luigi Onori voleva dedicare un ritratto, realizzato ripercorrendo alcune delle ultime registrazioni del batterista, anch’esse dal carattere “underground”, incise sia dal vivo che in studio. Incide per le Etichette Red Records, Horo, AFK records, Setola di Maiale, Arci Pop, Terre Sommerse, Rai Trade,Plus Timbre, oltre a varie compilazioni con diversi artisti e partecipa a molti festival ed eventi: Radio Rai tre, Jazz a confronto, Clusone jazz, Bolzano jazz, Arcosoli jazz, Lovere jazz, Controindicazioni, Ceglie jazz, Musica sulle bocche, Centro d’arte di Padova, Sguardi sonori ,Goethe Insitut,London biennale ecc..
Vittorio Giannelli
Producer e sound designer – Coordinatore sezione nuove tecnologie musicali
Vittorio Giannelli compositore, arrangiatore, chitarrista, sound designer. Nato a Roma il 22 agosto 1977, ha studiato chitarra classica e moderna con vari docenti privati di Roma, Firenze e Siena(Lorenzo Salvatori, Tony Puja, Riccardo Galardini).Ha approfondito gli studi di armonia, armonia corale moderna, arrangiamento e si \u00e8 formato come assistente programmatore e arrangiatore presso lo studio di Massimo Varini. Docente Steinberg per software di programmazione musicale, docente di chitarra, di coro rock polifonico e di musica da film presso diverse strutture didattiche di Roma. Come compositore ha realizzato colonne sonore per film e documentari per varie produzioni (Warner Chappel, RAI Cinema), tra cui Amari ricordi, con Giancarlo Giannini, Esuli e Fratelli e sorelle di Barbara Cupisti (Rai 3, vincitore del premio Alpi”), 2047 Sights of Death, con Daryl Hannah e Rutger Hauer.Nel 2011 in tour mondiale con Il Volo (tre tenori) prodotto da Tony Renis e Humberto Gatica, per oltre 35 concerti tra America, Canada ed Europa.
PRE-ACADEMIC COURSES BTEC PEARSON
Pearson BTECs are qualifications designed for students who intend to enter the world of work or those already employed and looking for careers or development opportunities.
The multi-style path offers the opportunity to expand one's technical knowledge of the instrument while promoting 360 ° professional growth aimed at acquiring skills in the field of composition and arrangement, stylistic execution, live performance and not least in ability to plan and promote one's career in a conscious and effective way.
ACADEMIC COURSES
BACHELOR OF ARTS
The Bachelor of Arts Commercial Music academic course is part of the Creative Industries department of UWS University of the West of Scotland.
The course is open to all instruments and is aimed at musicians/singers of all kinds, producers /programmers, aspiring producers/agents, cultural entrepreneurs, artistic producers or arrangers, aspiring audio technicians, artists in the field of performing arts and music technology.
The Bachelor is a 1st cycle English academic qualification, also called Degree, issued in the UK following three-year or four-year courses and corresponds to Level 6 of the EQF (1st level Academic Diploma and Italian Triennial Degree) ..
PROFESSIONAL OPPORTUNITIES
- Solo or band Musician.
- Songwriter.
- Entrepreneur/Manager in musical or cultural dress.
- Turnista, technician or assistant at recording studios, live concerts, TV / radio programs.
- Music teacher in UK professional schools (upon obtaining a license)/professional schools outside the UK.
- A&R (Artist & Repertoire) representative/manager in the field of record art.
The acquisition of the Bachelor of Arts in Commercial Music also allows access to Master of Arts courses, for specialization and specialization.
ACCESS PERIODS AND ADMISSION REQUIREMENTS
Each year it is possible to access the course in two periods, which requires 2 four-month periods of study: the application for admission must be sent no later than September 15 or January 15 of each academic year.
For registration it is necessary:
- Be over 18 years of age (there is no maximum age limit).
- Be in possession of a High School Diploma
- Have a good knowledge of the English language
- Have basic notions of music theory and harmony
- Being able to use a computer to write, create a presentation, manage music software, even initially at a basic level.
DURATION AND TRAINING OFFER
The duration of the course is 3-4 years (about 800 hours per year), but in the case of previous educational qualifications already acquired or previous professional experience it can be reduced, a follow-up to direct and annual access higher than the first.
The course provides the opportunity to spend a period of study abroad, therefore how to apply a professional internship, to apply the theoretical-practical notions learned in the field.
INDIVIDUAL LESSONS
The individual lessons can be considered both supplementary and complementary to the BTEC National Diploma courses, Bachelor of Arts Commercial Music which is aimed at all those who want to deepen their way of understanding music, to young people want to deepen theoretical, technical and stylistic questions or simply expand your repertoire.
Possibility of subsidized loans at Banca Cambiano reserved for Art Village members.
Documents required:
• identity document and tax code of the applicant
• last three payslips
• last tax return published
The Rome branch of Banca Cambiano is in Via Vitelleschi, 32. Tel. 06 68.392.040