Diventa un professionista dello spettacolo! Accedi al
BIENNIO DI ALTA FORMAZIONE IN PERFORMING ARTS
L'unico percorso formativo in Italia a rilasciare un diploma accademico in performing arts riconosciuto in oltre
80 Paesi in tutto il mondo!
SPECIALIZZAZIONE IN
CANTO • DANZA • MUSICAL • RECITAZIONE
PERFORMING ARTS A ROMA
Tutti sanno che i grandi centri di formazione delle arti dello spettacolo sono negli Stati Uniti ed in Inghilterra. È famosissima la serie televisiva Fame (in italiano Saranno Famosi), che racconta appunto la vita ed il percorso di studi di giovani artisti di un college dove studiano le varie arti dello spettacolo necessarie per la formazione completa di un performer a 360 gradi.
Canto, recitazione, danza, regia, tecniche del palcoscenico.
Non basta più essere iper specializzato in un'unica disciplina per poter accedere al mondo della professione dello spettacolo dal vivo che invece richiede competenze diversificate e la conoscenza di diversi linguaggi interpretativi.
Danzatori che sanno cantare e attori che sanno muoversi con armonia, cantanti che conoscono il proprio corpo e danzatori che non hanno paura della parola.
E per tutti coloro che hanno amore e passione per il palcoscenico, ma sanno di non avere un talento specifico in una di queste arti, la possibilità di approfondire i segreti della regia, delle luci, delle tecniche di palcoscenico, del management, del giornalismo specializzato, possono aprire nuove strade e nuovi sbocchi professionali nel mondo dello spettacolo.
Finalmente anche in Italia, presso la nostra Accademia di arti performative, un biennio in Performing Arts che offre una certificazione internazionale PEARSON di 5° livello.
I DOCENTI
Tony Buongrazio
Tony Buongrazio – Tap Dance
Tony B inizia la sua carriera come solista di Tap Dance con Lorella Cuccarini nella trasmissione “Odiens” Sigla Vieni la notte vola. Collabora con i più importanti coreografi Italiani calcando le scene di teatri e palcoscenici televisivi.
Attualmente diffonde il suo stile il Tap Fusion in Italia e all’estero in paesi come Germania Francia Brasile Spagna Tokyo.
Alceste Ayroldi
Alceste Ayroldi, classe 1964, laureatosi in Giurisprudenza cum laude, è docente strutturato senior del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, saggista, critico musicale, musicologo, veejay. E’ Professor di Rights within the Performing Arts , History of Popular Music, Music Research Practice, Music Academic Writing dell’University Of West Of Scotland, per la quale istituzione pubblica scozzese svolge l’incarico di module leader del dipartimento discipline accademiche dei campus italiani.
È docente di storia del jazz mediterraneo, Music Management, della sede italiana della Bahçeşehir University Jazz Academy di Istanbul e di Event Design per l’International Academy of Rome. E’ producer e consulente artistico e consulente alla comunicazione di numerose realtà culturali del territorio italiano. E’ redattore della rivista Musica Jazz, nonché è Editor Manager della webzine Jazzitalia ed editor della versione web della rivista Musica Jazz. In qualità di docente esperto di Music Management, Legislazione dello Spettacolo e Comunicazione Musicale, collabora come docente del Saint Louis College di Roma (Master Afam).
Ha preso parte al lavoro editoriale “Attualità della memoria” (edizioni Ismez, 2014). E’ docente di Storia della Musica del Novecento presso la scuola Il Pentagramma di Bari e presso il Coro del Faro di Bari. E’ il consulente artistico e alla comunicazione del Beat Onto Jazz Festival e del Multiculturita Summer Jazz Festival. E’ consulente artistico delle rassegne Poliorama, Treterre. Collabora stabilmente con la Jazz Studio Orchestra di Paolo Lepore, della quale è anche il biografo.
Patrizia De Santis
PATRIZIA DE SANTIS – Recitazione
Patrizia de Santis è Agente di Cinema e Televisione di attori e artisti di fama nazionale e internazionale, scrittrice di Saggi Universitari per Armando Curcio Editore, Casting Director e Acting Coach. Ad Hollywood frequenta dal 2010 le Masterclass dirette da Ivana Chubbuck, l’acting coach delle Star, l’ideatrice della ‘Tecnica Chubbuck’ una delle ‘Tecniche’ di recitazione più potenti del mondo che ha portato ai Golden Globe e all’Oscar alcune delle più amate Star di Hollywood come Halle Berry, Charlize Theron, Brad Pitt, James Franco, Jim Carrey, Sylvester Stallone e altri.
Patrizia de Santis è la prima insegnante ufficiale e accreditata di ‘Tecnica Chubbuck’ d’Italia. La Certificazione ufficiale le è stata riconosciuta negli USA nel 2012, presso gli IVANA CHUBBUCK STUDIOS di Hollywood L.A. dopo un lungo ed intenso ‘Teacher Training’ accanto a Ivana Chubbuck.
Patrizia de Santis ha fondato a Roma l’HT STUDIO DE SANTIS il primo centro italiano di formazione attoriale bilingue con la ‘Tecnica Chubbuck’ e dirige in tutta Italia Workshop, Seminari, Stage e Industry panel. Ivana Chubbuck ha definito Patrizia de Santis: “un’insegnante eccezionale, realmente fenomenale, un forza della natura”.
Fiorenza Gherardi Decandei
Fiorenza Gherardi De Candei svolge dal 2003 l‘attività di Ufficio stampa e Communication manager per aziende, eventi, festival, artisti. Con sede a Roma, l’attività si estende in tutta Italia sino alla promozione di eventi ed artisti in Europa, USA e Asia.
Per tre volte si è classificata prima al Jazzit Awards tra le migliori Agenzie di Comunicazione del panorama italiano. Dal 2006 è impegnata anche sul fronte dell’Alta Formazione Professionale, come progettista e docente in Master e Corsi sulla Comunicazione, l’Organizzazione di eventi e l’industria musicale.
Placida Celentano
Placida Celentano – Danza Classica
1998 Diploma Magistrale presso Istituto Statale “S. Pizzi” di Capua (CE)
2017 Laurea di I° Livello Triennio Contemporaneo ad indirizzo Tecnico – Analitico presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma (con voto 110/110 e lode)
2019 Laureanda (Tesi novembre 2019) II° Livello in Didattica delle Discipline Coreutiche indirizzo Danza Classica presso Accademia Nazionale di Danza Roma, titolo abilitante per la seguente Classe di concorso A-57: Tecnica della Danza Classica, Laboratorio Coreutico (I° Biennio), Laboratorio coreografico (II° Biennio e V° anno), Storia della Danza.
2019: Tirocinio Tecnica Danza Classica dal I° all’ XIII° Corso presso Accademia Nazionale di Danza Roma.
Esperienze insegnamento:
2007 Liceo Artistico Coreutico, via del Progresso Satriano (CZ)
2009 Istituto Comprensivo, via Leopardi, Inzago (MI) scuola primaria F. Filzi
2014 Istituto Comprensivo Giuliano Montelucci, via Rosata 00012 Guidonia Montecelio (RM) scuola primaria.
2014 Istituto Comprensivo Giuliano Montelucci, sede Albuccione, via Albuccione 1, 00012 Guidonia Montecelio (RM) scuola primaria.
2018: Progetto “Fermenti in Festa” con l’Accademia Nazionale di Danza Roma presso Testaccio, Laboratori di Arte del Movimento.
Esperienza Professionale:
1998: Vincitrice Prima Classificata del Concorso “Dal sogno al mito” con Carmen Russo e Enzo Paolo Turchi. Presidente di giuria Giuliana Penzi, Direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza Roma.
1998: Vincitrice Prima Classificata del Concorso “Napoli è…danza”. Presidente di giuria Giuliana Penzi Direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza Roma e Oriella Dorella.
1998: Ballerina nella Compagnia “Danza Viva” Rovereto (TN), diretta da Maria Grazia Torbol.
1999: Ballerina nella Compagnia “Balletto di Napoli”, Direttore Artistico Mvula Sungani e Mara Fusco.
2000: Ballerina nella Compagnia di “Mvula Sungani I.D.T. Roma nello spettacolo “MILLENIUM” presso Teatro Olimpico Roma, coreografia di Mvula Sungani.
2000 – 2001: Compagnia “Mvula Sungani I.D.T. Roma”, spettacoli presso Garden Club, S. Vincenzo (LI).
2001: Ballerina nel Video clip musicale di Darius Raafat “Sunshine in the morning” per la televisione tedesca, coreografia di Mvula Sungani.
2002: Corso di Avviamento Professionale Teatro Greco Dance Company coi seguenti Maestri: Renato Greco, Maria Teresa Dal Medico, Lia Calizza, George Bodnarciuc, Victor Litvinov, Margherita Trayanova, Robert Strajner.
Studia inoltra con: Matt Mattox e Jaime Rogers Tecnica Jazz; Luc Bouy Contemporaneo; Joseph Fontano Contemporaneo; Fara Grieco Contemporaneo; Gino Landi Tecnica Jazz; Renato Greco Tecnica di Passo a due.
2002-2003-2004: Solista nella Compagnia “Teatro Greco Dance Company”, coreografia di Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico per le seguenti produzioni:
– Romeo e Giulietta (Primi ballerini e solisti dell’And, Fara Grieco e Alessandro Molin)
– Solista in “Flamenco Tango Jazz 1”
– Solista in “Flamenco Tanfo Jazz 2”
– Solista in “Flamenco Tango Jazz 3”
– Solista in “Flamenco Tango Jazz 4”
– Solista in “Flamenco Tango Jazz 5”
– Solista in “Flamenco Tango Jazz 6”
– Solista in “Le Quattro stagioni di Vivaldi”
– Solista in “Etruria” musica del Maestro Vittorio Nocenzi.
– Solista in “Carmen” musica del Maestro Shchedrin.
– Solista in “Odisseus” Prima Mondiale presso Colosseo Roma e repliche presso:
Agrigento Teatro Pirandello; Valle dei Templi; Paestum Pit-Internazionale; Opera House Cairo in Egitto e Alessandria.
– Prima Ballerina in “Ballando Cantando 1”
– Prima Ballerina in “Ballando Cantando 2”
– Commedia Musicale “Back Stage” con Donatella Pandimiglio e Marco Simeoli presso Teatro Greco Roma.
2005: Corso di Avviamento Professionale con la Compagnia “Nuova Eurobaletto” Roma diretta da Marco Realino con i seguenti Maestri: Tuccio Rigano, Ruben Celiberti, Vittorio Biagi.
2005: Solista e Maitre de Ballet nella Compagnia “Nuova Euroballetto” Roma, nei seguenti spettacoli, coreografia e regia di Marco Realino:
– “La Buona novella”
– “L’Angelo terreno”
– “Chorus Tango”
– “Meflanco”
– “Il mito dei Beat”
– “In volo con Zero”
2005 – 2006: Ballerina nel Musical “Il Fantasma dell’Opera”, coreografia e regia di Andrè de La Roche presso Teatro Olimpico di Roma e tournèe in tutta Italia.
2007: Docente Tecnica della Danza Classica presso Liceo Artistico Coreutico di Satriano (CZ).
2007: Ballerina nel Musical “Cantanapoli” con Giò Di Sarno, coreografia Stefano Vagnoli, regia di Enzo Sanny.
2007 – 2008: Ballerina e Dance Captain nell’Opera Muisicale Kolossal “La Divina Commedia l’Opera”, presso Teatro Tenda di Tor Vergata (RM), presso Palasharp (MI), presso Palapentimele (RC), coreografia Francesca di Maio, musica del Maestro e Mons. Marco Frisina.
2009 – 2010: Ballerina nella Compagnia “Danzitalia” per lo spettacolo “Carmen”, con Rossella Brescia, Josè Perez, Alessandro Macario. Regia e coreografia di Luciano Cannito.
2010: Ballerina presso Rai Uno nella trasmissione televisiva “I migliori anni 4° edizione” con Carlo Conti, coreografia di Fabrizio Mainini.
2010: Ballerina nella Trasmissione Televisiva RAI, “Premio Caruso 2010”, 7° edizione, con Paola Saluzzi e Luca Word, organizzato da Vittoria Cappelli, con la Compagnia di Flamenco “Soniquete” di Lia Ruscica.
2011- 2012- 2013: Coreografa presso Parco Acquatico “Odisseo 2000”, Rossano Calabro (CS).
2011: Ballerina nello spettacolo Kolossal “Ben Hur Live” Roma, presso Nuova Fiera di Roma e presso Arena di Colonia Germania, coreografia di Liam Steel, regia di McKinley, musica di Stewart Copeland dei Police, voce narrante Luca Word.
2012: Ballerina presso Rai Uno nella trasmissione televisiva “Attenti a quei due” con Paola Perego e Biagio Izzo, coreografia di Rita Pivano.
2012: Ballerina di Flamenco presso la trasmissione televisiva La7 “Il Paese delle Meraviglie” sulla parodia di “Gipsy el pulcino Pio “, con Maurizio Crozza coreografia Anna Rita Larghi.
2012: Assistente alle coreografie di Flamenco di Lia Ruscica per il Musical di Stefano D’Orazio “W Zorro”, regia e coreografia di Fabrizio Angelini, musica di Roby Facchinetti.
2013: Ballerina per il Musical “Il Gatto con gli stivali e la magica notte di Natale” presso Auditorium della Conciliazione Roma, regia e coreografia di Fabrizio Angelini, musica di Raniero Gaspari.
2013: Ballerina per “Raibow Magic Land”, coreografia di Cristina Arrò.
2015: La European Choreographic Organization Italia, diretta da Renato Greco, Prima Ballerina nel ruolo del Fiore in occasione del XXXV Anniversario dello spettacolo “Malgrè tout”, Compagnia Italiana New Wave, presso Teatro Greco Roma, coreografia di Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico.
2016: Scelta da Elsa Piperno presso l’Accademia Nazionale di Danza Roma durante la lezione-audizione del II° Triennio Contemporaneo a.a. 2016/2017 per la lezione dimostrativa Tecnica Graham per l’evento “La Danza va al museo”, Conferenza-Dimostrazione su Martha Graham presso G.N.A.M., Galleria Nazionale d’ Arte Moderna.
2018: Progetto con l’Accademia Nazionale di Danza Roma “Fermenti in Festa”, “Laboratori di Arte del Movimento” presso Testaccio.
Maria Teresa Di Clemente
Maria Teresa Di Clemente
Attrice/autrice/regista/, insegna nelle scuole di teatro (ha insegnato dal ’94 al 2018 all’Accademia d’Arte Drammatica P.Scharoff di Roma e dall’87 al 2000 all’Accademia d’Arte Dramm. di Calabria a Palmi) e conduce stages intensivi. E’ stata cofondatrice e codirettrice Artist. Dell’Ass. Cult. e prod. Art. Indip. STUDIOS di Bologna (‘86/‟94).
Inizia la sua formazione artistica fin dalla laurea in Lettere mod. a Storia del Teatro e dello Spettacolo, Università La Sapienza di Roma e con la Borsa di studio biennale del Mae per il kathakali (Teatro classico dell’India). Continua con Teatr Laboratorium dir.da J.Grotowskj, l’Odin Teatret dir.da E.Barba (partecipando inoltre all’ISTA, International School of Theatre Anthropology, nel 1985 a Blois), Cristine Linklater, Yoshi Oida della Comp.Teatr.di Peter Brook, Marisa Fabbri, il cuntista siciliano Mimmo Cuticchio. Studia Danza e Canto, frequenta la Scuola Popolare di Musica di Testaccio (Roma). Partecipa al Master/Atelier di scrittura diretto da Josè sanchis Sinisterra (2000/2003), da cui nasce il gruppo di scrittura collettiva Le Filosofe, con cui ha scritto, tra gli altri testi, Rifrazioni, il diritto di esistere; finalista del Premio Roma 2009, con pubblicazione. Si Perfeziona in Drammaturgia Francofona all’Acc. Silvio D’Amico (2006)
Come attrice, ha lavorato, tra gli altri, con i registi Walter Pagliaro (in Baccanti di Euripide, INDA: Ist.Naz. del Dramma Antico), Gigi Dall’Aglio (in L’Amica delle mogli di L.Pirandello, Comp. Marina Malfatti, con Corrado Pani), Gianni Leonetti (in Bernarda Alba di G.Lorca, emolte aiuto/regie), Rosi Giordano (in Il Posto delle patate di G.Perec e il proprio testo Cittadine Straniere, Comp. Macroritmi). A Bologna con Gabriele Marchesini (in Simposio di Platone, Teatro Perché) e Ennio Esposito (in La Cucina di Wesker e Il Berretto a Sonagli di L.Pirandello). Per il cinema con Marco Ferreri, Liliana Cavani, Giuseppe Tornatore, Marco Bellocchio, Luca Miniero e Paolo Genovese.
A Roma, Con i suoi progetti, ha collaborato con diversi Municipi, scuole romane e biblioteche.
Alcune regie, co-regie e rielaborazioni : è anche interprete in: – Una donna in cammino – di G.Iacono e L.Ruffilli, ispirato al romanzo “Afghanistan, dove Dio viene solo per piangere” di Siba Shakib, – Infernal Comedìa, 8 Canti da L’Inferno di Dante Alighieri – progetto di Rocco Militano (debutta a Roma, partecipa alla 5° Settimana Della Lingua Italiana Nel Mondo – Romania 2005 e a tournée in Calabria) – Baciate dal ragno – da I Demoni di F.Dostoevskj – L’Eco nel pozzo – da B.Fenoglio.
– In Alto Mare di Slawomìr Mrozek – , – Il Re Muore- di E. Ionesco, – I Racconti Perduti, dall’Iliade, – Lucidità da J.Saramago e numerosi saggi conclusivi dei suoi corsi da Metamorfosi di Ovidio, Peter Weiss, Giuliano Scabia, W.Shakespeare, J.Conrad e alcune opere musicali (Edvard Grieg, Igor’ Fëdorovič Stravinskij…)
Altre pubblicazioni di opere teatrali messe in scena e interpretate, oltre a Rifrazioni, sono: Cittadine Straniere ed. Antares/Sargasi, Toronto 2015, rappresentato Toronto e a Roma, ha debuttato al 28°Festival di Benevento Città Spettacolo. Il corto E se Francesca pubblicato sul catalogo della mostra “Io sono il mio grido”, Artisti contro la violenza sulle donne (Palazzo Sant’Elia, Palermo 2014).
Inoltre ha scritto gli articoli Teatro e immigrazione e Un corso per sole donne immigrate su Osservatorio Romano sulle Migrazioni, 9°Rapporto 2012 e 14°Rapporto 2019.
Massimiliano Lazzaretti
Compositore, orchestratore, arrangiatore, songwriter, fisarmonicista, pianista, producer.
Nato a Roma è stato allievo dei maestri Ivan Vandor, Fulvio Angius, Carlo Crivelli, Sergio Prodigo. Sotto la guida del maestro Matteo D’Amico si diploma con lode in Composizione al Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila. Inoltre riceve il diploma di merito in Composizione di musica da film presso la prestigiosa “Accademia Chigiana” di Siena con il maestro premio Oscar Luis Bacalov.
Compositore poliedrico, la sua attività spazia dalle colonne sonore per il cinema e la televisione fino alla musica assoluta e per teatro. Nel 2016 viene nominato “MIGLIOR COMPOSITORE ITALIANO” dell’anno e vince il premio “MIGLIOR COLONNA SONORA” per il film IL TRADUTTORE. Con la sua etichetta discografica, Mapples Production, sta producendo la cantautrice Deborah Xhako, semifinalista nell’edizione di THE VOICE OF ITALY del 2018 in onda su RaiDue.
Anna Mirabile
Auditioning
Giornalista professionista,conduttrice e autrice Rai.
Si è formata con Robert Mc Kee in tecniche di sceneggiatura. Ha scritto e prodotto la serie tv teen latinoamericana ‘Dalia de Las Hadas’ in onda in Italia su ‘la 5’.
È la titolare della casa di Produzione Anna Mirabile Produzioni S.R.L da lei stessa fondata.
Nicola Liguori
Nicola Liguori è produttore cinematografico/televisivo e discografico, nonchè amministratore unico della MP Film.
Collabora con le principali realtà del settore nella realizzazione di prodotti per l’industria dell’entertainment, in particolar modo nella comunicazione sociale e nello sviluppo di prodotti audiovisivi.
Nel settore musicale si occupa di produzioni discografiche, live ed editoriali.
Si occupa inoltre della progettazione, organizzazione e produzione di campagne di comunicazione ad alto contenuto artistico e dell’organizzazione di grandi eventi live.
Esperto di comunicazione e strategie digitali, è laureato in Scienze Politiche – Relazioni Internazionali ed è anche Giornalista.
Claudia Paganelli
Claudia Paganelli – Canto
Teatro:
1994
QUESTI FANTASMI Palcoscenico94 Teatro Flaminio
2000
NAPOLISSEA Villa Campolieto Ercolano regia di G. D’Angelo
2002/2004
IL RITRATTO DI DORIAN GRAY Teatro Bellini di Napoli regia Tato Russo Assistente alla regia Tonino Accolla ruolo Hetty
2002/2005
GLI ORI DI NAPOLI diretto dal maestro Gabriella De Carlo
2003/2005
NAPOLI HOTEL EXCELSIOR Teatro Bellini. Una commedia di Raffaele Viviani regia di Tato Russo ruolo Bianchina
2004
MILLE E UNA FAVOLA regia di Franco Travaglio
2005/2007
C’ERA UNA VOLTA SCUGNIZZI di Claudio Mattone e Enrico Vaime regia di Gino Landi ruolo Rosa (protagonista femminile)
2006
FESTA DI PIEDIGROTTA di R.Viviani regia di E.Schipani
2006/2010
CARLO MORELLI SHOW spettacolo musicale diretto da Carlo Morelli direttore del coro delle voci bianche del Teatro San Carlo di Napoli
2007/2008
LE MANI tour live di Eduardo De Crescenzo come corista diretta dal Maestro Carlo Morelli
2007/2008
LA DIVINA COMMEDIA L’OPERA musiche di Marco Frisina regia di Elisabetta Marchetti e Daniele Falleri effetti speciali a cura di Carlo Rambaldi, ruolo Beatrice
2007
PENZIERE MIEJE di e con Luca de Filippo musiche di Antonio Sinagra
2008/2009
PREMIO MASSIMO TROISI in quaità di Madrina
2008/2009
NOTRE DAME DE PARIS di Riccardo Cocciante nel ruolo di Esmeralda
produzione David Zard
2011/2017
CAVALIA ODYSSEO Una produzione canadese, tour in America, Canada, Messico, Cina e Australia, come unica Cantante dello show.
2016
BEATRICE CENCI Opera Musicale, di Simone Martino regia di Davide Lepore nel ruolo di Lucrezia Petroni Velli
2017/2018
OTELLO L’ULTIMO BACIO di F. Voghera regia di Wayne Fowks nel ruolo di Emilia ed Assistente alla regia.
2019
LO SGUARDO OLTRE IL FANGO di Simone Martino regia Giovanni Deana, ruolo Ada Koller
2019
FOZEN II – IL SEGRETO DI ARENDELLE doppiatrice della Regina Iduna
2019
LA SIRENETTA di Simone Martino regia Simone Leonardi, Teatro Palapartenope di Napoli, ruolo Perfidia
2019
CANTO DI NATALE la favola musicale di Simone Martino Regia Daniele Derogatis, Arsenale di Amalfi, ruolo Isabelle
2020
QUEEN AT THE OPERA produzione DUNCAN EVENTI cantante per il Tour Nazionale
Televisione:
2002 FESTIVAL DI NAPOLI in coppia con Danilo Amerio su Rete 4
2005 GIFFONI FILM FESTIVAL ospite con la canzone “Niente finisce”
2009/2010 DOMENICA IN Ragazzi arcobaleno con Pippo Baudo Rai Uno
2010/2011 24 MILA VOCI con MILLY CARLUCCI Rai uno
Doppiaggio:
Dal 2009 doppiatrice, sezione Canto, per la Walt Disney in film, serie tv e spettacoli live.
Direttori di doppiaggio
Ernesto Brancucci e Virginia Brancucci.
Insegnamento:
Dal 2019 insegnante di canto e doppiaggio cantato presso scuola ERMAVILO ROMA
Dal 2017 insegnante di canto presso ARTI IN MOVIMENTO FORMIA
Dal 2017 insegnante di canto presso ARTI IN MOVIMENTO TEANO
Manuel Paruccini
Manuel Paruccini – Laboratorio Teatrale / Danza Classica
Dopo una lunga carriera come Primo Ballerino del Teatro dell’ Opera di Roma inizia a collaborare con il Teatro stesso in qualità di Maitre e Ripetitore. Successivamente inizia la sua collaborazione con L’art Village dove ricopre il ruolo di responsabile sezione danza del Performing Arts.
Dal 2018 e maitre e ripetitore del Roma City Ballet Company sotto al direzione di Luciano Cannito.
Da Gennaio 2020 è direttore artistico del Teatro lo Spazio a Roma.
Davide Petrucci
Davide Petrucci – Recitazione
Davide Petrucci è un attore e Acting coach specializzato e certificato in Italia sulla “Tecnica Chubbuck”,certificazione conferitagli da Patrizia de Santis la prima insegnante ufficiale in Italia di Tecnica Chubbuck nonché Agente di Cinema e scrittrice di fama Nazionale. Inizia il suo percorso da Attore sin da giovane all’età di 6 anni,tra i suoi lavori in età minore ricordiamo la serie televisiva “Amico mio” e il film “I Giudici” nel 1998 con Regia di Ricky Tognazzi.
Passato alla maggiore età recita vari ruoli in alcuni Film tra cui “L’ultima estate” nel 2009di Eleonora Giorgi e l’opera basata sulla vita di Stefano Cucchi “Sulla mia pelle” nel 2017.
Lo troviamo anche nella fiction di successo “Incantesimo 9” e “Romanzo Criminale” oltre che in varie pubblicità nazionali e internazionali come quella girata per il marchio “Puma” in occasione dei Mondiali di Calcio nel 2006.
A teatro lavora e collabora come attore con Maestri della regia come Massimiliano Bruno,Sergio Ammirata e Gianluca Ferrato.
Nel 2007 frequenta la classe propedeutica del CSC di Roma.
Nel 2009 consegue il diploma col voto di 100/110 all’Accademia d’arte Drammatica “Pietro Scharoff” di Roma.
Nel 2014 dopo studi approfonditi sulle tecniche recitative dei maestri “Strasberg” e “Meisner” fonda un suo laboratorio sperimentale di arti sceniche che porterà avanti per 2 anni con grande successo e mettendo in scena attraverso i suoi allievi 3 opere prime.
Nel 2015 Incontra Patrizia de Santis e inizia il tirocinio che lo porterà un anno dopo a alla certificazione e all’assegnazione di due classi di formazione all’interno dell Ht studio de Santis il primo centro di formazione in Italia sulla Tecnica Chubbuck.
Fabrizio Prolli
Fabrizio Prolli – Modern
Nasce come ballerino sotto la formazione di Gisella Biondo, per poi ampliare i suoi studi con insegnanti nazionali ed internazionali quali Giuliano Peparini, Mauro Mosconi, Michele Oliva, Germana Bonaparte, specializzandosi poi nel Modern seguendo il lavoro di Veronica Peparini.
Inizia anche lo studio del New Style seguendo Luigi Iemma, Marco Arbau, Erica Sobol, Megan Lawson e Matt Cady.
Il background di Fabrizio va dal teatro, dove ha ballato con la Free Dance Company nei più importanti teatri d’Italia con la direzione artistica di Kledi Kadiu ( del quale e’ stato anche assistente per tre anni)e le coreografie di Veronica Peparini, passando per i grandi eventi organizzati da Vittoria Ottolenghi, come il Todi Arte Festival dove è stato ospite accompagnando Heather Paris. Al cinema, ha partecipato anche all’opera prima “Blind Maze”, film di prossima uscita con la regia di Heather Parisi, nel ruolo di co-protagonista.
Fabrizio si afferma lavorando per il creatore del Cirque Du Soleil: Franco Dragone fra il 2008 e il 2013, espatriando la sua danza per i grandi spettacoli in Spagna, Francia, Portogallo, Germania e America.
A livello televisivo, lavora a progetti come tre edizioni di Miss Italia su Rai 1, è ballerino per “Top Of The Pops” e “Quelli Che Il Calcio”.
Ha lavorato per la promozione europea del singolo di Kylie Minogue “All the Lovers” ballando per la pop star mondiale a Parigi, Colonia e all’interno dei Wind Music Awards all’arena di Verona.
Inoltre è stato assistente di Veronica Peparini per il tour di Tiziano Ferro del 2009 e lo spettacolo teatrale “Le Cose Cambiano” con le musiche della rock Band “I Velvet”.
Inoltre è stato scelto come modello per Vogue Francia, per la promozione della nuova Peugeot 107 e per il lancio promozionale della teen fiction “Glee”.
Fabrizio oltre ad essere un ballerino e un assistente coreografo, è anche un assistente alla regia per Luc Petit, creatore visionario del Peter Pan Arena World tour 2012/2013.
Nel 2013 Fabrizio è assistente di Veronica Peparini per lo show permanente “Taboo-The show of Secret Fantasies” a Macao (Cina), è Assistente Coreografo e ballerino nell’opera “Romeo & Giulietta-Amae Cambia Il Mondo” , con la regia di Giuliano Peparini e Prodotto da David Zard.
E ‘ Assistente del programma “Nemicaamatissima” che vede il ritorno della Parisi e La Cuccarini in un evento con le coreografie di Veronica
Peparini.
Dal 2012 è Assistente della nuova Insegnante di Amici Veronica Peparini con la quale ha lavorato anche al nuovo video “Non Mi Ami” della cantante Giorgia.
Negli ultimi anni Fabrizio e’ stato ballerino professionista nelle ultime quattro edizioni di Amici di Maria De Filippi ed ha fatto parte dei tour e video clip di Alessandra Amoroso ed Elisa.
Nel 2018 e’ assistente coreografo e ballerino del tour di Romeo e Giulietta-Ama e Cambia Il Mondo-Ballerino e assistente di Veronica e Giuliano Peparini per il concerto AL CENTRO di Claudio Baglioni
E’ coreografo della trasmissione televisiva KENGA MAGIJIKE 2018 (programma televisivo più seguito in Albania)
Stefano Zanchetti
Stefano Zanchetti – Canto
Docente di canto, Analista della voce, Talent Scout e Produttore di progetti musicali di successo.
Vocal Coach delle più prestigiose scuole italiane e americane nel musical, numerosi artisti a cui si deve la partecipazione a programmi come Sanremo, XFactor, The Voice e Amici.
Una tecnica vocale unica, risolutiva, richiesta da centinaia di allievi in tutto il mondo. In questi anni ha lavorato con le più grandi case discografiche italiane nella formazione degli artisti, tra cui Sugar ,Universal e Sony.
Attualmente vive e lavora tra Roma e New York.
Rosaria Valentina Sfragara
Rosaria Valentina Sfragara – Dizione
Biografia
2020 “I baffi di Angelica” di Mosè Previti, regia di Enrico Maria Moda Carraro e Rosaria Sfragara
• 2019 “Storie di coppie improbabili” di Alessandro Bonanni, supervisione registica di Roberto Ciufoli.
• 2019 “I baffi di Angelica- studio I” di Mosè Previti, regia di Federico Bonelli.
• 2019 “∞ cioccolato α” di Antonella Antonelli e RE, regia di Massimilano Milesi.
• 2018 “Ivan e il cani” di Hattie Naylor, regia di Massimiliano Farau, con Lorenzo Lavia . Assistente alla regia.
• 2018 “Sotto il vulcano” performance di Hans Visser, Mosè Previti e Rosaria Sfragara, regia di Hans Visser.
• 2018 “Convergence” performance di e con Emmanuel Ndefo e Rosaria Sfragara.
• 2018 “Fangu” di e con Rosaria Sfragara.
• 2017 “Rabbia e Pregiudizio” tratto dagli scritti di Oriana Fallaci e Tiziano Terzani, regia di Francesco Cristiano Russo.
• 2017 “Anna Cappelli” di Annibale Ruccello, regia di Francesco Cristiano Russo.
• 2016 “Sicily Spoon River” di Giampiero Finocchiaro, testi scelti per “La notte di Zucchero”
• 2016 “Rosae” testi di Gloria Calderon Kellet, Eve Ensler, regia di Rosaria Sfragara.
• 2016 “In nome della madre”, di Erri De Luca, adattamento e regia di Rinaldo Clementi.
• 2015 “Sonata a Kreutzer” tratto da un breve racconto di L. Tolstòj, regia di Giulia Randazzo.
• 2015 “Menzogne e sortilegi” testi di Elsa Morante, regia di Giulia Randazzo.
• 2015 “Infamefemme” testi di Antonino Bondì e Daria Castellini, regia di Daria Castellini.
• 2014 – 2015 “…alla fine siamo tutti nello stesso stagno” liberamente ispirato al “Brutto anatroccolo” di H. C. Andersen testo e regia di Rosaria Sfragara.
• 2014 “Scrusciu” testo e regia di Carlo D’Aubert.
• 2014 “Sogno d’ una notte di mezza estate” di W. Shakespeare, regia di Carlo D’Aubert.
• 2014 “Essere Elettra” liberamente ispirato alla tragedia sofoclea, con estratti delle opere di Eschilo, Lucrezio, Crébillon père, Voltaire, Hofmannsthal, Yourcenar, regia di Giulia Randazzo. Vincitore dei premi: “Migliori musiche”, “Migliore scenografie”, “Migliore interpretazione” per la prima edizione del premio “Parodos”, inserito all’interno della rassegna teatrale del Tindari Festival.
• 2014 “Contemporary you 2” regia di Nike Pirrone.
• 2013 “E io sarò una donna che sorride” testi di Sylvia Plath, regia di Giulia Randazzo.
• 2013 “Contemporary you” regia di Nike Pirrone.
• 2013 “Le favole di Esòpo” scritto e diretto da Daria Castellini e Rosaria Sfragara.
• 2013 “Scrusciu” scritto e diretto da Carlo D’ Aubert.
• 2013 Ferus in memoria di Ciaccio Montalto performance per la regia di Nike Pirrone, presso il Tribunale di Trapani.
• 2012 “È questo il teatro. Questo perderci ad occhi aperti” di Michele Perriera, regia di Giuditta Perriera.
• 2012 “Scrusciu” scritto e diretto da Carlo D’Aubert.
• 2012 “Il giullare” scritto e diretto da Lollo Franco.
• 2012 “Infamefemme Studio I” di Antonino Bondì, regia di Daria Castellini.
• 2012 “Il rito” performance per la regia di Nike Pirrone, presso il Tribunale di Trapani.
• 2011 “Questa sera si recita a soggetto” di Luigi Pirandello, regia di Lollo Franco.
• 2010 “La casa di Bernarda Alba” di Federico Garcia Lorca, regia di Sandro Dieli.
• 2009 “Massa e Potere” di Elias Canetti, regia di Claudio Collovà.
• 2009 “La guerra degli zanni” diretto da Cristina Coltelli e Virgilio Rattoballi.
Curriculum vitae di Rosaria Valentina Sfragara Pagina 2
• 2009 “Pio la Torre” riscritto e diretto da Antonio Giordano.
• 2008 “Oleandri a Colazione” scritto e diretto da Emanuele Vassallo, vincitore del premio del pubblico “Il teatro che verrà” presso il Nuovo Montevergini di Palermo.
• 2008 “Donne” di G. Kellet, regia di Maurizio Spicuzza.
• 2008 “Palindromite” scritto e diretto da Emanuele Vassallo.
• 2007 “Fiori di Carta” di Clelia Cucco, regia di Salvatore Solida.
• 2007 “In Salum” scritto e diretto da Emanuele Vassallo.
• 2007 “Assassinio nella cattedrale” di T.S. Eliot, regia di P. Carriglio, produzione del Teatro Biondo Stabile di Palermo.
• 2007 “Qualcuno ci spia” scritto e diretto da Emanuele Vassallo.
• 2006 “Amleto Studio I” regia di Pietro Carriglio, produzione Teatro Biondo Stabile di Palermo in collaborazione con La Fondazione Orestiadi di Gibellina.
• 2006 “Hai mai sentito parlare del Don Giovanni?” liberamente ispirato al “Don Giovanni” di Molière, regia di Giulia Randazzo, vincitore del premio del pubblico al concorso “Fantasio Festival Internazionale di Regia”.
• 2006 “Nessuna nuova…ovvero il sogno di un nano” scritto e diretto da Emanuele Vassallo.
• 2004 “Il ratto di Proserpina” di Rosso di San Secondo, regia di Giuseppe di Pasquale.
• 2003 “La Dodicesima Notte” di William Shakespeare, regia di Leonardo Muscato.
TELEVISIONE
• 2019 “L’Allieva 3”, regia di Fabrizio Costa e Lodovico Gasparini. In lavorazione
• 2019 “Vite in fuga”, regia di Luca Ribuoli. In lavorazione.
• 2019 “Joe and the other”, regia di Luca Fortino. In lavorazione.
• 2018 “Bleah”, regia di Veronica Pivetti.
• 2017 “La mafia uccide solo d’estate – 2°serie”, regia di Luca Ribuoli.
• 2009/2010 Conduttrice televisiva per Start Music Tv.
DOPPIAGGIO
• 2019 “Riders”, regia di Margherita Ferrari, presentato al Festival del Cinema di Roma, sezione Alice nella città.
• 2018 “The Seven Deadly Sins”
• 2017 “Ugly Delicius” (Netflix), docufilm
CORTOMETRAGGI
• 2016 “Estetico ed emotivo” realizzato per il Kino Kabaret Palermo, di Dafne Munro, regia di Dario Emanuele Motisi
RADIO & PUBBLICITà
• 2018 Speaker per “Dot76.it”
• 2009/2010 Autrice e conduttrice radiofonica per Radio Azzurra, nel programma “Love &Sex”
ISTRUZIONE E FORMAZIONE ARTISTICA
• 2018 Workshop dal testo alla macchina da presa, condotto da Luca Ribuoli, Micaela Andreozzi e Lorenzo Lavia;
• 2017 Workshop intensivo sulla recitazione cinematografica condotto da Daniele Falleri, Stefano Rabbolini e Lino Guanciale;
• 2017 Workshop condotto dalla compagnia Frosini/Timpano sul testo “Les Epoux” di David Lescot;
• 2016/2017 “Corso di doppiaggio avanzato” presso la Voice Art Dubbing, insegnanti: Carlo Valli, Bruno Alessandro, Nino D’Agata, Tiziana Avarista, Antonio Palumbo, Anna Masullo, Vincenzo Failla, Stefano Onofri, Anna Maria Giromella, Riccardo Cascadan e Paola Angeli;
• 2016 “Corso di Doppiaggio artistico” presso la Sedif, direzione di Francesco Vairano; insegnati: Francesco Vairano e Rita Savagnone;
• 2010 Laboratorio di clownerie condotto dalla compagnia Tanto di Cappello;
• 2010 Laboratorio sul testo “La casa di Bernarda Alba” di Federico Garcìa Lorca, condotto da Sandro Dieli;
• 2009 Laboratorio sul testo “Massa e Potere” di Elias Canetti, condotto da Claudio Collovà;
• 2009 Stage sulla “Commedia dell’Arte e Acrobatica” condotto da Cristina Coltelli e Virgilio Rattoballi;
• 2009 Diplomata presso la scuola di recitazione del Teatro Biondo Stabile di Palermo trienno 2006/2009;
• 2007 Stage di “Ricerca emotiva dell’attore e cinestetica” condotto da Salvatore Solida;
• 2007 Stage di “Recitazione e movimento scenico “condotto da Fiorenza Brogi;
• 2006 Attestato di frequenza della “Scuola d’Arte Drammatica Teates”, diretta da Michele Perriera 2005/2006;
Curriculum vitae di Rosaria Valentina Sfragara Pagina 3
• 2005 Attestato di frequenza della Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Caltanissetta “Regina Margherita”, diretto da Giuseppe Di Pasquale, 2003/2005;
• Luglio 2003 “Eschilo 2001” Corso di formazione ed avviamento al lavoro per allievi attori organizzato da “Punto Improprio”, “Accademia Silvio D’Amico”, “Bottega del Pane”, Holden Lab” e “Teatro Stabile di Catania”, 2003/2004;
• 2003 Stage sul “Teatro come azione ludica” condotto da Fiamma Negri;
• 2003 Laboratorio di drammaturgia “Holden” condotto da Francesco Silvestri e Benedetta Mincarini;
• 22/02/2013 Laurea Specialistica in Economia e Gestione del Territorio e del Turismo, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Palermo;
• 22/10/2007 Laurea in Economia e Finanza, presso l’Università degli Studi di Palermo ;
• Diploma di maturità classica ad indirizzo linguistico, presso il Liceo classico “Ruggero Settimo” di Caltanissetta.
CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI
• Ottima padronanza della lingua italiana, parlata e scritta
• Discreta conoscenza lingua inglese, parlata e scritta
• Discreta conoscenza lingua francese, parlata e scritta
• Buona conoscenza del dialetto siciliano
ALTRE COMPETENZE ARTISTICHE
• Canto, movimento scenico
Milena Zullo
Milena Zullo – Danza Contemporanea
Coreografa contemporanea tra le più apprezzate del panorama italiano ed europeo
Tra il 1997 e il 2003 crea numerose coreografie per il Balletto di Toscana, il Balletto di Roma, l’Aterballetto. Nel 2004 il suo balletto “Don Quishotte” viene premiato come “Migliore opera teatrale italiana” e mandato in onda su Rai 5.
Dal 1997 al 2011 collabora stabilmente come docente e coreografa con la scuola del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Elisabetta Terabust e successivamente da Paola Jorio.
POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALI
L'acquisizione del diploma PEARSON 5° LIVELLO in Performing Arts dell'Art Village consente l'accesso diretto al terzo anno di una qualsiasi Università europea di indirizzo afferente.
Inoltre favorisce il raggiungimento di capacità professionali creando opportunità artistiche per:
ATTORI • DANZATORI • CANTANTI • MUSICAL PERFORMERS • STAGE MANAGERS • REGISTI •
Contatti diretti per:
CASTING PROGRAMMI TELEVISIVI • CASTING CONCERTI • CASTING SPETTACOLI TEATRALI ED EVENTI • CASTING SERIE TV • VIDEOCLIP
DURATA E OFFERTA FORMATIVA
- Durata del corso 2 ANNI accademici
- 5 Giorni di lezioni settimanali
- 1120 ORE DI LEZIONE annuali
- Esami in sede
- Attestato finale certificazione internazionale: PEARSON BTEC Level 5 Higher National Diploma in Performing Arts
PER GLI ISCRITTI
- Possibilità di ALLOGGI interni per gli iscritti fuori sede.
- PRODUZIONE MUSICAL a fine biennio.
- Possibilità di FINANZIAMENTO AGEVOLATO riservato.
Pearson BTEC Level 5 Higher National
Diploma in Performing Arts
1° ANNO
Pearson BTEC Level 5 Higher National
Diploma in Performing Arts
2° ANNO
Possibilità di finanziamenti agevolati presso Banca Cambiano riservati agli iscritti Art Village.
Documenti richiesti per istruttoria:
• documento identità e codice fiscale richiedente
• ultime tre buste paga
• ultima dichiarazione dei redditi presentata
La filiale di Roma della Banca Cambiano è in Via Vitelleschi, 32. Tel. 06 68.392.040
COSA ASPETTI?
SONO APERTE LE AUDIZIONI!
Utilizza il form sottostante per iscriverti
Le audizioni si terranno nella sede di Art Village in Via Aurelia, 477 a Roma.