ACCADEMIA DI DANZA
Sei un amante della danza?
Fanne la tua professione! Accedi al
CENTRO DI DANZA BALLETTO DI ROMA
La scuola di danza di Art Village che dal 1960 sforna talenti grazie ad un corpo docenti tra i più qualificati d’Italia!
INDIRIZZO CLASSICO
INDIRIZZO MODERN/CONTEMPORANEO
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
KIDS PROJECT
dal 1960
Il Centro di Danza Balletto di Roma è una delle scuole storiche di Roma. La sua fondazione risale al 1960 ed ha formato tantissimi allievi poi divenuti dei grandi nomi del panorama della danza italiana ed internazionale.
Oggi il suo corpo docenti è tra i più qualificati d’Italia ed il rigore e la disciplina che si respira nei bellissimi studi, rendono questa scuola tra le più accreditate a livello professionale e formativo.
I DOCENTI

Antonella Gheno

Danza Classica
Scuola di Provenienza:
Consegue il Diploma di Ottavo Corso presso l’Accademia Nazionale di Danza di
Roma nell’anno 2003/2004.
Consegue il Diploma di Liceo Coreutico presso L’Accademia Nazionale di Danza di
Roma nell’anno 1993/1994
Formazione Professionale:
A Luglio del 1983 partecipa alla Olimpiade Internazionale della Danza di
Varna classificandosi tra i finalisti
Nel 1983 “Borsa di Studio presso il Teatro Kirov di Leningrado;
Nel 1984 “Borsa di Studio presso Ater Balletto di Reggio Emilia;
Nel 1984 partecipa al “Concorso di Vercelli” classificandosi tra i finalisti.
Esperienze Professionali:
1) (Ottobre1985 – Agosto 1987) “Deutsche Oper” di Berlino danza in balletti
del repertorio classico e contemporaneo;
2) (Settembre 1987 – Agosto 1988) “Ballet Francais de NANCY” interpreta
ruoli da solista e di prima ballerina;
3) (Marzo 1988 – Maggio 1990) “Compagnia Nacional de Bailado” presso il
Teatro S. Carlos di Lisbona sostiene ruoli da solista e prima ballerina;
4) (Settembre 1990 – Giugno 1991) “Euroballet” danza per la Compagnia di
Balletto creata nell’ambito del Mec (Mercato Comune Europeo) con sede in
Lussemburgo;
5) (Roma 1991) Danza con il Balletto di Roma diretto dal M° Zappolini e la
Sig.ra F. Bartolomei;
6) (1992) danza con la “Compagnia Italiana del balletto Classico” di Tuccio
Rigano e Susanna Proia;
7) (Gennaio – Marzo 1993) danza con la “Compagnia Nazionale del Balletto
Italiano” (Milano) diretta dalla Sig.ra Carla Fracci e Beppe Menegatti –
collaborazione professionale (ruolo solistico) presso il Teatro Massimo di
Palermo;
8) (Roma 1994-1995) danza con il “Balletto di Spoleto” diretto dalla Sig.ra
Fiorenza D’Alessandro.
Ruoli di Repertorio Classico:
– Lago dei Cigni
– La Bella Addormentata
– Coppelia
– Giselle
– Don Quixote
– Schiaccianoci
Ruoli del Repertorio “Des Ballets Russes” di Diaghilev:
– Les Biches
– L’Apres midi d’un Faune
– Petrouska
– Les Silfides
Ruoli del Repertorio di Bournoville:
– Napoli
– La Silfide
Ruoli del Repertorio di Balalncine :
– Serenade
– Apollon Musagete
– Concerto Barocco
– I Quattro Temperamenti
– La Valse
Ho lavorato con i seguenti coreografi:
– John Neumeier
– Jiri Kilian
– Nils Cristi
– Moses Pendlenton
– K. Mc Millian
Durante la sua permanenza nelle sopra citate Compagnie Teatrali Europee danza
interpretando sia ruoli da solista che di prima ballerina con i seguenti partners:
P.Dupond, R. Nureyev, P.Armand, F. Bujones, L. Kafka, A. Fedeccthev, E.
Evdokimova, G. Panova, N. Anashavilli, Y. Ichino
Nel corso delle varie tournèes si esibisce nei maggiori teatri d’Europa, degli Stati
Uniti d’America, del Canada e del Giappone.
Insegnamento:
Dal 1996 al 2006 presso il Centro Studi Danza Paganini (Alfonso Paganini);
Dal Settembre 2006 al 2009 insegna presso l’Associazione Italiana Danzatori
di Giacomo Molinari;
Dal 2009 al 2013 insegna presso il Molinari Art Center di Roma;
Nel 2011 ospite come Maitre de Ballet al Teatro Massimo di Palermo
Direzione Artistica del M°Luciano Cannito;
Nell’anno 2012/2013 effettua lezioni private per giovani allievi che in seguito
entreranno presso l’Accademia di Berlino e la Scuola dell’Opera di Vienna;
Da Settembre 2013 insegna presso la Maison De La Danse del M° Denys
Ganio, da settembre 2015 insegna presso DAF Dance Arts Faculty sotto la
direzione di Cristina Amodio.
Da dicembre 2017 insegna presso la Maison de la Danse sotto la direzione di
Fabrizio Pontani e la direzione artistica di Cristina Amodio.
Dal 2019 La Maison Accademia Di Danza.
Effettua stage e Master classes in Italia e all’Estero presso scuole e teatri.
Da novembre 2019 collabora come docente di danza classica presso A.E.D.
Accademia Europea di Danza sotto la direzione artistica di Joseph Fontano.

Alexandre Stepkine

Alexandre Stepkine – Danza Classica
Solista presso il Teatro Kirov di San Pietroburgo lavora con grandi coreografi come A.Messerer e V.Vassiliev, Successivamente solista per il Bèjart Ballet de Lausanne interpreta i ruoli principali in numerosissime creazioni di Maurice Bejart.
Maitre de ballet per il Teatro dell’Opera di Roma, il Maggio Musicale fiorentino e il teatro Massimo di Palermo

Placida Celentano

Placida Celentano – Danza Classica
1998 Diploma Magistrale presso Istituto Statale “S. Pizzi” di Capua (CE)
2017 Laurea di I° Livello Triennio Contemporaneo ad indirizzo Tecnico – Analitico presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma (con voto 110/110 e lode)
2019 Laureanda (Tesi novembre 2019) II° Livello in Didattica delle Discipline Coreutiche indirizzo Danza Classica presso Accademia Nazionale di Danza Roma, titolo abilitante per la seguente Classe di concorso A-57: Tecnica della Danza Classica, Laboratorio Coreutico (I° Biennio), Laboratorio coreografico (II° Biennio e V° anno), Storia della Danza.
2019: Tirocinio Tecnica Danza Classica dal I° all’ XIII° Corso presso Accademia Nazionale di Danza Roma.
Esperienze insegnamento:
2007 Liceo Artistico Coreutico, via del Progresso Satriano (CZ)
2009 Istituto Comprensivo, via Leopardi, Inzago (MI) scuola primaria F. Filzi
2014 Istituto Comprensivo Giuliano Montelucci, via Rosata 00012 Guidonia Montecelio (RM) scuola primaria.
2014 Istituto Comprensivo Giuliano Montelucci, sede Albuccione, via Albuccione 1, 00012 Guidonia Montecelio (RM) scuola primaria.
2018: Progetto “Fermenti in Festa” con l’Accademia Nazionale di Danza Roma presso Testaccio, Laboratori di Arte del Movimento.
Esperienza Professionale:
1998: Vincitrice Prima Classificata del Concorso “Dal sogno al mito” con Carmen Russo e Enzo Paolo Turchi. Presidente di giuria Giuliana Penzi, Direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza Roma.
1998: Vincitrice Prima Classificata del Concorso “Napoli è…danza”. Presidente di giuria Giuliana Penzi Direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza Roma e Oriella Dorella.
1998: Ballerina nella Compagnia “Danza Viva” Rovereto (TN), diretta da Maria Grazia Torbol.
1999: Ballerina nella Compagnia “Balletto di Napoli”, Direttore Artistico Mvula Sungani e Mara Fusco.
2000: Ballerina nella Compagnia di “Mvula Sungani I.D.T. Roma nello spettacolo “MILLENIUM” presso Teatro Olimpico Roma, coreografia di Mvula Sungani.
2000 – 2001: Compagnia “Mvula Sungani I.D.T. Roma”, spettacoli presso Garden Club, S. Vincenzo (LI).
2001: Ballerina nel Video clip musicale di Darius Raafat “Sunshine in the morning” per la televisione tedesca, coreografia di Mvula Sungani.
2002: Corso di Avviamento Professionale Teatro Greco Dance Company coi seguenti Maestri: Renato Greco, Maria Teresa Dal Medico, Lia Calizza, George Bodnarciuc, Victor Litvinov, Margherita Trayanova, Robert Strajner.
Studia inoltra con: Matt Mattox e Jaime Rogers Tecnica Jazz; Luc Bouy Contemporaneo; Joseph Fontano Contemporaneo; Fara Grieco Contemporaneo; Gino Landi Tecnica Jazz; Renato Greco Tecnica di Passo a due.
2002-2003-2004: Solista nella Compagnia “Teatro Greco Dance Company”, coreografia di Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico per le seguenti produzioni:
– Romeo e Giulietta (Primi ballerini e solisti dell’And, Fara Grieco e Alessandro Molin)
– Solista in “Flamenco Tango Jazz 1”
– Solista in “Flamenco Tanfo Jazz 2”
– Solista in “Flamenco Tango Jazz 3”
– Solista in “Flamenco Tango Jazz 4”
– Solista in “Flamenco Tango Jazz 5”
– Solista in “Flamenco Tango Jazz 6”
– Solista in “Le Quattro stagioni di Vivaldi”
– Solista in “Etruria” musica del Maestro Vittorio Nocenzi.
– Solista in “Carmen” musica del Maestro Shchedrin.
– Solista in “Odisseus” Prima Mondiale presso Colosseo Roma e repliche presso:
Agrigento Teatro Pirandello; Valle dei Templi; Paestum Pit-Internazionale; Opera House Cairo in Egitto e Alessandria.
– Prima Ballerina in “Ballando Cantando 1”
– Prima Ballerina in “Ballando Cantando 2”
– Commedia Musicale “Back Stage” con Donatella Pandimiglio e Marco Simeoli presso Teatro Greco Roma.
2005: Corso di Avviamento Professionale con la Compagnia “Nuova Eurobaletto” Roma diretta da Marco Realino con i seguenti Maestri: Tuccio Rigano, Ruben Celiberti, Vittorio Biagi.
2005: Solista e Maitre de Ballet nella Compagnia “Nuova Euroballetto” Roma, nei seguenti spettacoli, coreografia e regia di Marco Realino:
– “La Buona novella”
– “L’Angelo terreno”
– “Chorus Tango”
– “Meflanco”
– “Il mito dei Beat”
– “In volo con Zero”
2005 – 2006: Ballerina nel Musical “Il Fantasma dell’Opera”, coreografia e regia di Andrè de La Roche presso Teatro Olimpico di Roma e tournèe in tutta Italia.
2007: Docente Tecnica della Danza Classica presso Liceo Artistico Coreutico di Satriano (CZ).
2007: Ballerina nel Musical “Cantanapoli” con Giò Di Sarno, coreografia Stefano Vagnoli, regia di Enzo Sanny.
2007 – 2008: Ballerina e Dance Captain nell’Opera Muisicale Kolossal “La Divina Commedia l’Opera”, presso Teatro Tenda di Tor Vergata (RM), presso Palasharp (MI), presso Palapentimele (RC), coreografia Francesca di Maio, musica del Maestro e Mons. Marco Frisina.
2009 – 2010: Ballerina nella Compagnia “Danzitalia” per lo spettacolo “Carmen”, con Rossella Brescia, Josè Perez, Alessandro Macario. Regia e coreografia di Luciano Cannito.
2010: Ballerina presso Rai Uno nella trasmissione televisiva “I migliori anni 4° edizione” con Carlo Conti, coreografia di Fabrizio Mainini.
2010: Ballerina nella Trasmissione Televisiva RAI, “Premio Caruso 2010”, 7° edizione, con Paola Saluzzi e Luca Word, organizzato da Vittoria Cappelli, con la Compagnia di Flamenco “Soniquete” di Lia Ruscica.
2011- 2012- 2013: Coreografa presso Parco Acquatico “Odisseo 2000”, Rossano Calabro (CS).
2011: Ballerina nello spettacolo Kolossal “Ben Hur Live” Roma, presso Nuova Fiera di Roma e presso Arena di Colonia Germania, coreografia di Liam Steel, regia di McKinley, musica di Stewart Copeland dei Police, voce narrante Luca Word.
2012: Ballerina presso Rai Uno nella trasmissione televisiva “Attenti a quei due” con Paola Perego e Biagio Izzo, coreografia di Rita Pivano.
2012: Ballerina di Flamenco presso la trasmissione televisiva La7 “Il Paese delle Meraviglie” sulla parodia di “Gipsy el pulcino Pio “, con Maurizio Crozza coreografia Anna Rita Larghi.
2012: Assistente alle coreografie di Flamenco di Lia Ruscica per il Musical di Stefano D’Orazio “W Zorro”, regia e coreografia di Fabrizio Angelini, musica di Roby Facchinetti.
2013: Ballerina per il Musical “Il Gatto con gli stivali e la magica notte di Natale” presso Auditorium della Conciliazione Roma, regia e coreografia di Fabrizio Angelini, musica di Raniero Gaspari.
2013: Ballerina per “Raibow Magic Land”, coreografia di Cristina Arrò.
2015: La European Choreographic Organization Italia, diretta da Renato Greco, Prima Ballerina nel ruolo del Fiore in occasione del XXXV Anniversario dello spettacolo “Malgrè tout”, Compagnia Italiana New Wave, presso Teatro Greco Roma, coreografia di Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico.
2016: Scelta da Elsa Piperno presso l’Accademia Nazionale di Danza Roma durante la lezione-audizione del II° Triennio Contemporaneo a.a. 2016/2017 per la lezione dimostrativa Tecnica Graham per l’evento “La Danza va al museo”, Conferenza-Dimostrazione su Martha Graham presso G.N.A.M., Galleria Nazionale d’ Arte Moderna.
2018: Progetto con l’Accademia Nazionale di Danza Roma “Fermenti in Festa”, “Laboratori di Arte del Movimento” presso Testaccio.

Silvia Accardo

Silvia Accardo – Danza Classica
All’età di 10 anni entrai a far parte della Scuola di danza del Teatro alla Scala e nonostante i miei genitori, mi hanno sempre dato la fiducia e la possibilità di fare ciò che mi rendeva felice, non avrebbero mai pensato a tutto quello che sarebbe successo dopo.
Diciamo che Milano mi riservo varie sorprese, momenti felicissimi dati dalla danza e momenti più difficili da superare dati dalla lontananza da casa e dalla nostalgia dei miei cari.
Una cosa importante che ricordo come se fosse ieri, era proprio la difficoltà nel conciliare tutte le ore di danza con le ore di scuola, un vero disastro!!!
Di anno in anno divenne tutto più abitudinario e all’età di 19 anni ottenni il mio primo contratto di lavoro al “Balletto del sud” e da quel momento in avanti fortunatamente tramite la mia costanza e tenacia, non ho mai smesso di lavorare.
Avendo svolto un percorso per lo più classico, mi son sempre trovata a lavorare in circuiti che rispecchiavano la mia disciplina e tra le compagnie di spicco, vorrei ricordarne qualcuna: “Compagnia Nazionale Raffaele Paganini”, “Opera du Marseille”, “Daniele Cipriani Entertainment”, “Teatro San Carlo” e per finire “Roma City Ballet Company” dove lavoro tutt’ora come ballerina solista.

Sabrina Romano

Sabrina Romano laureata e specializzata presso l‘ACCADEMIA NAZIONALE di DANZA in Roma, svolge la sua attività didattica e coreografica da oltre 30 anni.
La sua formazione accademica professionale vede il conseguimento del diploma accademico di 1° livello per l‘abilitazione all‘ insegnamento della danza classica nel 1989 [Accademia Nazionale di Danza in Roma]
Nel 2007, presso la stessa Accademia a conclusione del “biennio specialistico” consegue il Diploma accademico di 2° livello in “Didattica delle DISCIPLINE COREUTICHE -indirizzo DANZA CLASSICA”
Nel 2016 consegue la certificazione di MASTER STRECTH (1-2-3 LIVELLO) Metodo Body Code System by Pino Carbone per l’abilitazione all’insegnamento di tale disciplina.
Nel 2018 consegue la Certificazione in PROGRESSING BALLET TECNIQUE (1-2-3 LIVELLO) METODO BY Marie Walton- Mahon per l’abilitazione all’insegnamento della PBT.
Alla sua formazione accademico professionale seguono corsi di perfezionamento e vari seminari formativi con maestri di fama internazionale in Italia (C. Damianov, M. Trayanova, G. Popescu, V.
Litvinov, Z. Prebil, D. Ganio) e all’estero (Londra, Zurigo).
Particolarmente interessata alle tecniche di supporto, arricchisce la sua già affermata competenza tecnico professionale con studi personali sull‘ Anatomia applicata alla danza, sulla Propriocezione, e sulle Tecniche di supporto e di rilassamento psicofisico, tese al miglioramento delle prestazioni tecniche del
danzatore e dello sviluppo della forza muscolare (metodo Alexander, M. Feldenkrais, J. Pilates, B. Kniaseff)
All’attività didattica come insegnante di tecnica della danza affianca esperienze artistiche come danzatrice per diverse stagioni teatrali in varie compagnie italiane, ma trova nell’insegnamento la sua grande vocazione.
Inizia la sua carriera didattica collaborando con varie scuole di danza di ROMA e provincia e anche con attività di corsi di danza extracurriculari in vari istituti scolastici romani.
Dal 1997 al 2015 trova la sua affermazione come docente presso la” MAISON DE LA DANSE” scuola professionale internazionale di danza in Roma sotto la direzione artistica di Denys Ganio, dove svolge un’importante e apprezzata attività formativa per danzatori.
Dal 2015 al 2017 continua a svolgere attività di docenza presso la stessa scuola per conto del “DAF DANCE ARTS FACULTY” in ROMA sotto la direzione artistica di Mauro Astolfi e Cristina Amodio.
Dal 2017 al 2021 prosegue la sua attività didattica presso la “MAISON ACCADEMIA DI DANZA” sempre sotto la direzione artistica di Cristina Amodio.
Nel 2021 inizia la sua collaborazione didattica con l’Accademia artistica “ART VILLAGE” sotto la direzione artistica di Luciano Cannito.
Dal 2019 al 2021 collabora con NDL NUOVO LABORATORIO DANZA diretto da Maria Napoli in Ladispoli.
Negli anni accademici 2018/2019 è docente di vari Master per l’insegnamento di Tecnica della danza classica per il CSI/CONI con sede in Bari.

Giusi Santagati

Giusi Santagati inizia i suoi studi di danza classica a Catania.
Dal 1984 al 1986 lavora al Teatro dell’Opera sotto la direzione di M. Plisetskaya. Gli anni a seguire lavora come freelance in varie compagnie e nell’88 entra allo Stadttheater di Berna come solista.
Nel 1991 rientra in Italia e lavora per il Balletto di Sicilia diretto da R. Zappalà e con il Balletto di Napoli diretto da L.Cannito dove resterà fino al 1994.
Nel 1995 lavora con l’Aterballetto, direttore A. Amodio e nello stesso anno è solista per il Balletto di Roma, direttore artistico F. Bartolomei W. Zappolini.
Nel 1996 entra a far parte della Compagnia Virgilio Sieni Danza con la quale collaborerà fino al 1998.
Dal 1998 al 2000 danza come prima ballerina nella compagnia dello Staatstheater di Karlsruhe direttore O. Schmidt.
Nel 2001 collabora con la compagnia Le Supplici diretta da F. Favale e nello stesso anno inizia il suo percorso di insegnamento entrando a far parte della Compagnia Zappalà Danza in veste di maitre de ballet , assistente e responsabile della formazione dei corsi di perfezionamento.
Nel 2004 diventa direttore artistico e didattico di StarTanz, corsi di formazione professionale di danza classica e contemporanea con sede a Scenario Pubblico e crea una giovane compagnia di danza contemporanea, Compagnia Pareri Variabili.
Nel 2006 è maitre de ballet per il Teatro Massimo di Palermo e il per Teatro Nuovo di Torino.
Nel Settembre 2010 si trasferisce a Firenze ed entra far parte del corpo docenti al centro internazionale coreografico Opusballet di Firenze e collabora con Virgilio Sieni per i progetti sulla danza all’interno dell’Accademia del Gesto ai Cantieri Goldonetta. Settembre 2011 collabora come docente di danza classica con il Balletto di Toscana e da Settembre 2016 è docente di danza classica al DAW Dancer At Work. Dal 2018 è docente stabile al BDR Scuola di Danza Classica Parioli e da Ottobre 2019 e maitre de Ballet per la Spellbound Contemporary Ballet.

Tony Buongrazio

Tony Buongrazio – Tap Dance
Tony B inizia la sua carriera come solista di Tap Dance con Lorella Cuccarini nella trasmissione “Odiens” Sigla Vieni la notte vola. Collabora con i più importanti coreografi Italiani calcando le scene di teatri e palcoscenici televisivi.
Attualmente diffonde il suo stile il Tap Fusion in Italia e all’estero in paesi come Germania Francia Brasile Spagna Tokyo.

Valeria Morselli

Valeria Morselli – Storia della danza
Valeria Morselli è docente di tecnica della danza classica con diploma accademico rilasciato dall’Accademia Nazionale di Danza e con laurea magistrale in Disciplina delle Arti, Musica e Spettacolo, conseguita presso l’Università degli Studi Roma Tre con una tesi in Storia della danza e del mimo. Ha insegnato a lungo tecnica accademica e propedeutica della danza in scuole private, dove ha condotto anche corsi di Storia della danza e laboratori di danze storiche. Dal 2013 al 2017 è stata docente di Storia della danza presso il Liceo coreutico statale annesso al Convitto Nazionale V. Emanuele II di Arezzo. Dal 2006 è socio dell’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza (AIRDanza), in seno alla quale è stata membro del Comitato Direttivo dal 2010 al 2017. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni e relazioni a convegni nazionali e internazionali.

Milena Zullo

Milena Zullo – Danza Contemporanea
Coreografa contemporanea tra le più apprezzate del panorama italiano ed europeo
Tra il 1997 e il 2003 crea numerose coreografie per il Balletto di Toscana, il Balletto di Roma, l’Aterballetto. Nel 2004 il suo balletto “Don Quishotte” viene premiato come “Migliore opera teatrale italiana” e mandato in onda su Rai 5.
Dal 1997 al 2011 collabora stabilmente come docente e coreografa con la scuola del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Elisabetta Terabust e successivamente da Paola Jorio.

Manuel Paruccini

Manuel Paruccini – Laboratorio Teatrale / Danza Classica
Dopo una lunga carriera come Primo Ballerino del Teatro dell’ Opera di Roma inizia a collaborare con il Teatro stesso in qualità di Maitre e Ripetitore. Successivamente inizia la sua collaborazione con L’art Village dove ricopre il ruolo di responsabile sezione danza del Performing Arts.
Dal 2018 e maitre e ripetitore del Roma City Ballet Company sotto al direzione di Luciano Cannito.
Da Gennaio 2020 è direttore artistico del Teatro lo Spazio a Roma.

Paola Bonazzi

Danza Contemporanea
insegnante di danza contemporanea, nasce a Palermo, dove inizia i suoi studi nella “Scuola Nuova Danza” di Cinzia Cona, entrando a far parte della “Compagnia di Cinzia Cona” come danzatrice professionista in numerose tournée nazionali ed internazionali in Italia, Spagna, Russia, Corea, Thailandia, Indonesia, Malesia, Siria,Turchia, Stati Uniti, Canada, America del Sud, Africa, Emirati Arabi.
Trasferitasi a Roma entra a far parte del corpo di ballo di ” Notre-Dame de Paris” (musiche di Riccardo Cocciante, regia di Gilles Maheu e coreografie di Martino Muller), “Romeo e Giulietta- ama e cambia il mondo” ( Regia di Giuliano Peparini, coreografie di Veronica Peparini, produzione di Davide Zard), “The Nutcracker ” (regia e coreografia di Giuliano Peparini e la direzione artistica di Franco Dragone), ” Nemica Amatissima” show televisivo su Rai Uno, con Heather Parisi e Lorella Cuccarini (Regia di Stefano Vicario, coreografie di Veronica Peparini).
Ha lavorato come danzatrice per il Teatro dell’Opera di Roma in: “Il Barbiere di Siviglia” e ” La Traviata” ( coreografie di Luciano Cannito e regia di Lorenzo Mariani), ” Idomeneo, Re di Creta” ( regia di Robert Carsen e coreografie di Marco Beriel), ” Turandot ” ( regia di Ai Weiwei e coreografie di Chiang Ching).

Fabrizio Prolli

Fabrizio Prolli – Modern
Nasce come ballerino sotto la formazione di Gisella Biondo, per poi ampliare i suoi studi con insegnanti nazionali ed internazionali quali Giuliano Peparini, Mauro Mosconi, Michele Oliva, Germana Bonaparte, specializzandosi poi nel Modern seguendo il lavoro di Veronica Peparini.
Inizia anche lo studio del New Style seguendo Luigi Iemma, Marco Arbau, Erica Sobol, Megan Lawson e Matt Cady.
Il background di Fabrizio va dal teatro, dove ha ballato con la Free Dance Company nei più importanti teatri d’Italia con la direzione artistica di Kledi Kadiu ( del quale e’ stato anche assistente per tre anni)e le coreografie di Veronica Peparini, passando per i grandi eventi organizzati da Vittoria Ottolenghi, come il Todi Arte Festival dove è stato ospite accompagnando Heather Paris. Al cinema, ha partecipato anche all’opera prima “Blind Maze”, film di prossima uscita con la regia di Heather Parisi, nel ruolo di co-protagonista.
Fabrizio si afferma lavorando per il creatore del Cirque Du Soleil: Franco Dragone fra il 2008 e il 2013, espatriando la sua danza per i grandi spettacoli in Spagna, Francia, Portogallo, Germania e America.
A livello televisivo, lavora a progetti come tre edizioni di Miss Italia su Rai 1, è ballerino per “Top Of The Pops” e “Quelli Che Il Calcio”.
Ha lavorato per la promozione europea del singolo di Kylie Minogue “All the Lovers” ballando per la pop star mondiale a Parigi, Colonia e all’interno dei Wind Music Awards all’arena di Verona.
Inoltre è stato assistente di Veronica Peparini per il tour di Tiziano Ferro del 2009 e lo spettacolo teatrale “Le Cose Cambiano” con le musiche della rock Band “I Velvet”.
Inoltre è stato scelto come modello per Vogue Francia, per la promozione della nuova Peugeot 107 e per il lancio promozionale della teen fiction “Glee”.
Fabrizio oltre ad essere un ballerino e un assistente coreografo, è anche un assistente alla regia per Luc Petit, creatore visionario del Peter Pan Arena World tour 2012/2013.
Nel 2013 Fabrizio è assistente di Veronica Peparini per lo show permanente “Taboo-The show of Secret Fantasies” a Macao (Cina), è Assistente Coreografo e ballerino nell’opera “Romeo & Giulietta-Amae Cambia Il Mondo” , con la regia di Giuliano Peparini e Prodotto da David Zard.
E ‘ Assistente del programma “Nemicaamatissima” che vede il ritorno della Parisi e La Cuccarini in un evento con le coreografie di Veronica
Peparini.
Dal 2012 è Assistente della nuova Insegnante di Amici Veronica Peparini con la quale ha lavorato anche al nuovo video “Non Mi Ami” della cantante Giorgia.
Negli ultimi anni Fabrizio e’ stato ballerino professionista nelle ultime quattro edizioni di Amici di Maria De Filippi ed ha fatto parte dei tour e video clip di Alessandra Amoroso ed Elisa.
Nel 2018 e’ assistente coreografo e ballerino del tour di Romeo e Giulietta-Ama e Cambia Il Mondo-Ballerino e assistente di Veronica e Giuliano Peparini per il concerto AL CENTRO di Claudio Baglioni
E’ coreografo della trasmissione televisiva KENGA MAGIJIKE 2018 (programma televisivo più seguito in Albania)

Andrea Scazzi

Andrea scazzi – Modern
classe85, inizia a studiare danza all età di 10 anni studiando con i migliori insegnati tra cui steve la chance ,Michele oliva, Silvia humaila Toni candeloro Veronica Peparini Giuliano Peparini!. Ha lavorato come ballerini in tanti spettacoli tra cui Zain, Il Principe della Gioventù, 1789 les amants de la bastille, Romeo&Giulietta ama e cambia il
Mondo Amici di Maria De Filippi kenga majike! Assistente alle
Coreografie del tour di Alessandra Amoroso vivere a colori, e dei video musicali “mambo salentino”, “karaoke”, Elisa “no hero” e “love me forever” , ballerino wind music award, Vodafone, tim.
oggi ballerino professionista coreografo e maestro di danza.

Orlando Moltoni

Urban Dance
nato a Tivoli (RM),
cresciuto a Vicovaro, un piccolo paese del Lazio dove tutt’ora dirige una scuola di danze urbane dal nome GFNKSTUDIO .
Ballerino e coreografo , ha approfondito i suoi studi nelle scuole più prestigiose del mondo come la Broadway dance center di New York , Millenium dance complex (LA) movement lifestyle (LA) , Debbie Reynolds (LA) .
Ha seguito una formazione privata con Keone Madrid presso la Building Block di San Diego.
Ha lavorato come ballerino alle finali dì Xfactor e al film Disney “ABCD2” e ha partecipato al programma televisivo del WOD Polska con La Familia Crew. Coreografo e ballerino dei Buddha G, fonda nel 2018 la Buddha G Community, coinvolgendo ballerini da tutta Italia ed esibendosi su palchi di competizioni ed eventi nazionali.


materie di studio
La Direzione di Luciano Cannito sta indirizzando il focus di studio e preparazione verso il mondo del lavoro per offrire agli allievi ogni possibile strumento di preparazione concreta e dinamica in linea con le richieste delle compagnie professionali e con i flussi di tendenza estetici del momento.
Le materie di studio sono:
DANZA CLASSICA • DANZA CONTEMPORANEA • MODERN • LABORATORIO TEATRALE • STORIA DELLA DANZA • REPERTORIO • PASSO A DUE • TECNICA MASCHILE • TECNICA DI PUNTE • URBAN DANCE
La scuola Centro di Danza Balletto di Roma è tra l’altro il vivaio naturale della Compagnia ROMA CITY BALLET COMPANY che quando possibile inserisce nelle sue produzioni di balletto gli allievi più meritevoli o artisticamente idonei.
lezioni
I corsi sono pomeridiani dal lunedì al sabato.
Durante l’anno accademico vengono organizzati weekend di stages e master classes con maestri ospiti di chiara fama potenzialmente utili agli allievi quali link con il mondo del lavoro.


Possibilità di finanziamenti agevolati presso Banca Cambiano
riservati agli iscritti Art Village.
Documenti richiesti per istruttoria:
• documento identità e codice fiscale richiedente
• ultime tre buste paga
• ultima dichiarazione dei redditi presentata
La filiale di Roma della Banca Cambiano è in Via Vitelleschi, 32. Tel. 06 68.392.040




COSA ASPETTI?
LE AUDIZIONI SONO APERTE
UTILIZZA IL FORM SOTTOSTANTE PER ISCRIVERTI ALL’AUDIZIONE