CORSO UNIVERSITARIO IN COMMERCIAL MUSIC
“L’Arte è lavoro.
La Musica è lavoro”
Il Maestro Peppe Vessicchio dirige
la Sezione Musica dell’hub artistico e culturale più grande d’Italia: Art Village
Il corso accademico Bachelor of Arts in Commercial Music è un titolo di studio accademico inglese di 1° Ciclo, anche detto Degree, rilasciato nello UK. Questo titolo di studio è corrispondente al Level 6 dell’EQF (il quadro dei titoli europeo), equiparabile anche al Diploma Accademico di 1° Livello e la Laurea Triennale italiana.
All’interno dell’Art Village studierai a stretto contatto con professionisti dell’industria musicale italiana ed internazionale guidati dalla direzione di Ivan Lazzara e del M° Peppe Vessicchio.
Che tu sia interessato a una carriera nella promozione musicale, nella gestione di tour, nell’educazione musicale, nell’ingegneria del suono, nella ricerca musicale, nella produzione o nell’esecuzione, questo percorso Universitario ti preparerà al mercato del lavoro ed ai suoi rapidi cambiamenti.
SBOCCHI PROFESSIONALI
L’ottenimento del Bachelor of Arts Commercial Music consente l’accesso ai corsi di Master of Arts, per il perfezionamento e la specializzazione. Inoltre favorisce il raggiungimento di capacità professionali e artistiche utili per svolgere diverse professioni nell’ambito dell’industria culturale, tra cui: musicista, songwriter, imprenditore o manager in ambito musicale o culturale in genere; turnista, tecnico o assistente presso studi di registrazione, live concert, programmi tv/radio; insegnante in ambito musicale, A&R (Artist & Repertoire) representative/manager in campo artistico discografico e tanto altro.
DURATA E OFFERTA FORMATIVA
La durata del corso è di 3 anni, il monte ore annuale è di circa 384 ore di didattica frontale oltre che studio individuale, laboratori, role playing, tirocinio professionale e project work. Ogni allievo è inoltre chiamato a partecipare a workshop, eventi o attività culturali di volta in volta proposte durante l’anno in stretto contatto con la didattica della sede centrale in Scozia.
I DOCENTI

Fabio Lazzara


Ivan Lazzara

Maestro di canto , vocal coach, vocal trainer , esperto sulla vocologia artistica e sulle arti performative ,musicista e direttore di coro.
Comincia i suoi studi musicali all’età di 6 anni . All’età di 14 anni comincia a seguire diversi convegni internazionali di medicina e arti performative .
Tra i 16 e i 19 anni è performer protagonista in diversi musical nazionali“ continuando parallelamente gli studi musicali di canto , pianoforte e chitarra .
Negli anni scopre la sua vocazione verso la didattica dedicandosi all’approfondimento della scienza nel canto correlata alla tecnica e alla musica.
Continua i suoi studi seguendo attivamente il dott. Franco Fussi, il dott. Alfonso Gianluca Gucciardo.
Partecipa a diversi convegni e masterclass tra cui : “la medicina dell’arte” del dott Gucciardo; in qualità di performer al conservatorio di palermo con i dott. Gucciardo e Fussi. Nel 2008 si specializza in “ voice craft” di secondo livello con Elisa turlà .
Nel 2009 è inivitato dal dott Franco Fussi al convegno di vocologia al teatro Dante Alighieri di Ravenna ospite insieme al maestro Luca pitteri relazionando “il legame tra fisiologia e musica “ , tra gli ospiti presenti anche Andrea bocelli , karima , Laura Pausini , Red canzian e molti altri cantanti di fama internazionale.
Nel 2010 è direttore artistico insieme al fratello Fabio del concorso nazionale “ Una voce per sognare “ con I maestri Peppe Vessicchio , Luca Pitteri e Marcello Balestra.
Nel 2011 invitato sempre dal Dott.Fussi è ancora ospite al convegno di vocologia tenutosi al teatro Dante Alighieri di Ravenna in qualità di performer insieme alla cantante “ linda valori “ .
Nel 2011 accede al Master di approfondimento propiocettivo a Santander tenuto dal Prof Alfonso borragan sul “ metodo proel” acquisendo informazioni sulla relazione tra la postura e il canto riservata alla didattica che lo porteranno ad effettuare delle ricerche continue e costanti . {[(Dal 2012 comincia la sua avventura didattica in collaborazione con il fratello Fabio lazzara e Luca pitteri avvalendosi della collaborazione del dott. Gucciardo e del dott. Fussi .)]}
Sempre nel 2013 realizza la sigla del prestigiosissimo convegno internazionale di vocologia legato alla facoltà di vocologia dell’Università di Bologna che si è tenuto al teatro Dante Alighieri di Ravenna .
Grazie agli studi conseguiti fino al 2013 comincia a tenere numerose “ masterclass “ diventando punto di riferimento di numerosi performer del panorama nazionale e cantanti di format televisivi come xfactor , amici , ti lascio una canzone , io canto .
Nel 2015 realizza una compilation di brani come vocal coach e compositore con ragazzi provenienti da “ ti lascio una canzone “ e “ io canto “ .
Nel 2016 inizia la docenza presso il conservatorio tchaikovsky di “ nocera terinese “ con cattedra come docente di canto pop /rock .
Dal 2017 è responsabile nazionale del settore tecnico – didattico del fipass (federazione italiana dei performer arti scenico sportive )e metodo pass ( performer arti scenico Spampinato ) con finale nazionale del format “COPPA ITALIA “ presso gli studi di Cinecittà world e trasmessa sul canale televisivo nazionale .
Nell’anno 2017 è allenatore vocale di cantanti , Doppiatori e performer di musical di calibro nazionale e internazionale .
Collabora dal 2017 attivamente CON I Maestri : Peppe Vessicchio Luca Pitteri , IL Dott.Fussi , IL Dott. GUCCIARDO e molti altri .
Inoltre sempre nel 2017 collabora con tantissime case discografiche in tutta Italia , ed è vocal coach di tanti personaggi del mondo dello spettacolo .
Tra il 2017 e il 2018 sviluppa delle ricerche tecnico -vocali frutto di sperimentazioni usate poi nella didattica che lo portano in diversi paesi del mondo sperimentando e mettendo a fuoco una serie di esercizi efficaci e immediati per chiunque utilizzi la voce , specialmente quella cantata .
Dal 2018 è direttore artistico del prestigiosissimo congresso internazionale della voce e della musica “ART VOICE MUSIC”.
All’interno del congresso stesso ha tenuto diverse masterclass da solo e in compagnia di professionisti straordinari come “ Michele Renzullo “ socio fondatore della prestigiosissima compagnia della RANCIA .
Le masterclass tenute in tutta Italia sono più di 200 annuali, site in diverse cittá italiane principali e non; nord, centro e sud Italia.
Collabora con diversi direttori d’orchestra , musicisti del panorama nazionale e internazionale .
Nel 68 º festival di Sanremo è stato al teatro dell’ Ariston in qualità di preparatore vocale di diversi cantanti durante la diretta in mondovisione su rai uno .
Ad ottobre 2018 Ha sostenuto in qualità di docente la Masterclass: Voice Performing Arts presso la Facoltà di Musica de Holy Spirit University of Kaslik- Libano in collaborazione con il Dott. Gianluca Gucciardo,foniatra, e presidente in Italia del Ceimars ( Medicina delle Arti).
Nel 70 festival di Sanremo vocal coach ancora una volta insieme al fratello Fabio al festival di Sanremo.
Da ottobre 2020 fino a luglio 2021 ha tenuto delle masterclass come direttore musicale al “progetto si va in scena “ per i performer italiani e stranieri e per alcuni performer dei cast originali della stage entertainment International disney.
Da novembre 2020 è master Teacher della ricerca vocale vocale “ voce in equilibrio”
Insieme al fratello Fabio lazzara.
Una ricerca vocale elaborata attraverso un lungo percorso di attività di ricerca e di confronto, di approfondimento scientifico, della voce e delle arti peroformative , rivolto a insegnanti di canto,logopedisti e cantanti professionisti che si terrà al teatro brancaccio a roma nell’anno 2022.

Filippo D’Allio

Filippo D’Allio chitarrista, compositore, arrangiatore e docente.
Diplomato in “Chitarra” (’95) ed in “Jazz” (’99) col massimo dei voti e la lode, sotto la guida del M° Bruno Tommaso, ed ha conseguito la laurea di II livello in “Musica, Scienza e Tecnologia del suono” (2019) col massimo dei voti e la lode.
Contemporaneamente e successivamente ha approfondito i suoi studi seguendo numerosi stage con i maggiori esponenti del chitarrismo mondiale fra i quali Joe Pass (‘91), Mike Stern (’92), Scott Henderson (’92), Jerry Bergonzi (’93), John Scofield (’94), Joe Diorio (‘98), Maurizio Colonna e Frank Gambale (’99), Kurt Rosenwinkel (’99), Jim Hall (’00), ecc.
Inizia l’attività concertistica nel 1990, nell’ambito della musica leggera e della musica etnica napoletana (classica e popolare), collaborando con artisti quali il M° Roberto De Simone, il M° Peppe
Vessicchio, Lina Sastri, Nino Buonocore, Daniele Sepe, Eddy Napoli, Sal Da Vinci, il M° Bruno Biriaco, il M° Renato Serio , il M° Vince Tempera, M° Roberto Pregadio, etc.
Dal ’96, attivo in campo jazzistico, ha collaborato con Jimmy Owens, Giulio Capiozzo, Tino Tracanna, Pietro Condorelli, Maria Pia De Vito, Bruno Tommaso, etc., ed ha preso parte alle seguenti rassegne jazzistiche: Orsara Jazz, Pomigliano Jazz, Napoli Jazz Festival, Siena Jazz.
Nel ’99 vince il 1° premio al Concorso di Barga Jazz con una propria composizione originale (Butterfly) arrangiata per Big band. Sempre “Butterfly“, da lui arrangiata per quintetto, è presente nel disco di Pietro Condorelli “Quasimodo”.
Nel 2003 scrive le musiche per il cortometraggio “Mani in alto” della regista Michela Ferrari.Ha diretto l’orchestra al “56° Festival di Sanremo” per il brano “Capirò crescerai” di Antonello, scrivendone anche l’arrangiamento.
Nel 2009 ha scritto per l’Orchestra del Conservatorio di Napoli arrangiamenti di brani di Gershwin eseguiti al Teatro “Garibaldi” di S.M. Capua Vetere.
Nel 2011 è stato “Maestro collaboratore alle orchestrazioni” del il M° De Simone per lo spettacolo teatrale “Marechiaro – waiting for the moon”.
Ha collaborato e tuttora collabora, sia come chitarrista che come arrangiatore, con numerose produzioni televisive RAI e MEDIASET, tra le quali “La Corrida”, “30 ore per la vita”, “Sarabanda”, “Destinazione Sanremo”, “Io canto”, “Affari Tuoi”, “Telethon”, etc. Ha partecipato a numerose tournèe teatrali quali “Mese Mariano”, “Concerto Napoletano”, “Corpo Celeste”, “Per la strada” e “Linapolina” di e con Lina Sastri, “I Dieci Comandamenti” di Raffaele Viviani con la regia di Mario Martone, “La macchina della felicità” di e con Flavio Insinna.
Assistente agli arrangiamenti e alla direzione del M° Vessicchio e del M° Serio.
Ha svolto e tuttora svolge un’intensa attività didattica collaborando con numerose scuole di musica. Membro del Consiglio Accademico del Conservatorio di Napoli dal 2006 al 2008. E’ stato assistente del M° Giancarlo Gazzani ai corsi di “Composizione e arrangiamento” di SIENA JAZZ.
Autore, insieme al collega Canio Lucia, del libro “Workbook – Dispensa di teoria ed ear training”, Ed. “Studio e Studio”.
Professionista Certificato AVID/Sibelius.

Angelo Nigro

Nato a Köln (D) nel maggio del 1975, intraprende lo studio del pianoforte a 5 anni. Venuto in Italia si iscrive al Conservatorio dove, si diploma in Pianoforte (sotto la guida di Carlo Grante) e in Musica Jazz con il massimo dei voti. A 18 anni inizia gli studi di Composizione. E’ vincitore dei maggiori concorsi di musica nazionali ed internazionali sia come solista che in formazioni cameristiche (C. Soliva, G. Zinetti, A.M.A. Calabria, Luigi Nono, G. Rospigliosi…). Ha conseguito la Laurea in Musica da Camera presso l’Università della Musica di Francoforte con il massimo dei voti e “magna lauda”. Dal 1996 è pianista del duo PiananthemSax (parole di merito sono state scritte da Felix Ayo, Enzo Restagno, Marcella Crudeli e diverse testate giornalistiche specializzate). Pubblicati sui web store i CD del duo con Giuseppe Lapiscopia (Sassofonista) intitolati PIANANTHEMSAX e PIANANTHEMSAX Live Teatro Rossini, con esecuzioni ancora oggi di riferimento e in download in tutto il mondo. Due sue composizioni per il duo Cuore e Occhi e Fantasia (ispirate a W. Shakespeare) sono pubblicate da SINFONICA. Svolge attività in orchestre sinfoniche come pianista, preparatore e Maestro Sostituto, a stretto contatto con grandi nomi della direzione e della lirica internazionale. Ha affiancato per anni la Signora Katia Ricciarelli nei suoi recital e dello spettacolo K3 è stato pianista, arrangiatore e direttore.
Partecipa, come Piano Conductor e arrangiatore, in diverse produzioni televisive Rai e Mediaset (La Corrida, Io canto, Ieri Oggi e Domani, Baila, Sarabanda, Telethon, Amici, Concerto dell’Epifania, Tira&Molla, Una voce per Padre Pio, Le Tribù del Mondo, Domenica In, Buona Domenica, Una Voce nel Sole, Visitors, Sabato Vip, La Fattoria…).
Nella sua carriera ha collaborato con artisti quali: Pino Daniele, Renato Zero, Milva, Massimo Ranieri, Gigi D’Alessio, Jenny B, Iva Zanicchi, Amedeo Minghi, Mariella Nava, Cecilia Gasdia, Lee Konitz, Solomon Burke, Renato Serio, Roberto Pregadio, Gianfranco Lombardi, Vince Tempera, Piero Pintucci.
Dal 2001 è stato pianista dell’orchestra de La Corrida; nel 2006 è stato indicato da Roberto Pregadio come arrangiatore e scrive gli arrangiamenti del programma collaborando prima con lo stesso Pregadio, del quale è stato anche maestro sostituto, e in seguito con Vince Tempera e Piero Pintucci. Nell’edizione del 2009 sempre de La Corrida, oltre a curare gli arrangiamenti ed essere pianista dell’orchestra di Vince Tempera, ha diretto i concorrenti nelle arie liriche. E’ arrangiatore delle tre edizioni della trasmissione Io Canto e nel 2010 è stato maestro sostituto di Maurizio Pica nelle semifinali e finale del programma.
Nell’ambito della musica pop inoltre ha affiancato Al Bano Carrisi nelle tournèe internazionali per diversi anni, partecipando a diverse produzioni discografiche e televisive in tutto il mondo. Ha collaborato con Federico Stragà nel progetto Stragà’ canta Sinatra (piano e voce). Con il Silenzioso Rumoroso Slow ha inciso il cd Maniac, una sua idea, sui gli arrangiamenti e la cura musicale; la presentazione è di Vince Tempera, è stato finalista al concorso Coverissima su R101 e su iTunes ha numerosi download in tutto il mondo, soprattutto negli Stati Uniti.
Nella stagione 2012/13 è stato al fianco di Flavio Insinna come pianista del programma radiofonico “Per favore, parlate al conducente” su Rai Radio2.
Da settembre 2013 a gennaio 2017 è stato il pianista della trasmissione Affari Tuoi in onda su RAI1. Sempre su RAI1, per la Endemol Shine Italy, ha curato gli arrangiamenti e direzione musicale dell’orchestra per diversi Prime Time come Affari Tuoi Speciale, Serata TELETHON (3 edizioni), 6 Gennaio LOTTERIA ITALIA (2 edizioni), affiancando e collaborando con diversi ospiti come Serena Autieri, Vincenzo Salemme, Loretta Goggi, Umberto Tozzi, Noemi, Fausto Leali, Alessandra Amoroso, Ricchi e Poveri, Massimo Lopez, Max Tortora e altri.
A Marzo 2013 ha debuttato in Canada con lo spettacolo The Great Italian Tenors del quale è Piano Conductor e cura gli arrangiamenti per grande orchestra, lo show è in tournée dal 2015 in Italia.
Nel Giugno 2016 dirige la band del programma Il Grande Match, in onda nel periodo degli Europei di calcio 2016 anche li con la partecipazione di diversi ospiti tra i quali Nek, Serena Rossi, Chiara Aba…
E’ attualmente in tournée (da ben 6 anni) con Flavio Insinna con lo spettacolo La macchina della felicità in qualità di Direttore musicale e Pianista della Band. E’ arrangiatore e direttore del progetto sinfonico di Musica Nuda, con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti.
Dal 2018, come figura esperta per Corima, entra nella produzione di Magnolia (oggi Banijay) per la realizzazione de La Corrida su RAI1 condotta da Carlo Conti e insieme a Pinuccio Pierazzoli ne cura la parte artistica, oltre ad essere il pianista dell’orchestra della trasmissione.
Ha inciso come pianista e tastierista il disco rock progressivo di Egidio Maggio “One for all, All for one” e attualmente è in tournée.
Assistente e arrangiatore per Peppe Vessicchio, lo ha seguito nelle diverse produzioni come Prodigi per Rai1, concerti con ospiti come Fiorella Mannoia, Tullio De Piscopo, Arisa, Francesco De Gregori,
produzioni originali come il Communio Pro Anima, lo Zecchino d’oro.
E’ stato docente di Lettura della partitura presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e per lo stesso, in collaborazione con l’università degli studi di Bari ha tenuto concerti in Polonia. Con la sua società Stones Lab è curatore come arrangiatore, pre e post produzione musicale, di molti progetti emergenti e già affermati sia del mondo del pop/jazz che classico.
E’ stato curatore musicale della produzione musicale e arrangiatore di alcuni concerti web #mondrianmusicale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari con la quale collabora anche come pianista in varie produzioni. Affianca alla carriera artistica quella didattica e sono in prossima uscita per SINFONICA alcuni sui trattati e composizioni per pianoforte. Per quanto riguarda la computer music è un Avid Certified User Sibelius, arrangia e programma su Logic Pro X e sta completando un percorso di certificazione con Steinberg per Cubase 11.

Andrea Rosatelli

Nato a Rieti nel 1976, inizia a suonare il basso all’eta’ di 11 anni.
Dopo studi Jazz al Saint Louis di Roma, dove si diploma in contrabbasso e studi moderni all’Universita’ della Musica di Roma dove si diploma in basso elettrico, inizia un’intensa attivita’ di side man in diverse formazioni sperimentando molti generi musicali, dal Jazz al Pop, dal Latin al Funky ecc…
Dopo le prime esperienze in Tv (Uno Mattina Estate RAI1 1996), in orchestra (M. Pregadio tour 1996 – 1998), in studio e live, A.R. arriva a collaborazioni molto importanti nella musica leggera Italiana tra cui Simone Cristicchi¬, Gianni Morandi, Patty Pravo, Mario Biondi, Andrea Bocelli, Loredana Berte’,Nek, Fiorella Mannoia, Michele Zarrillo, Tullio De Piscopo, Chiara Civello, Paola Turci, Massimo Varini e tanti altri…
Alcuni dei maestri piu’ importanti, tra cui Beppe Vessicchio (da 10 anni a questa parte in tutte le sue produzioni…) Pippo Caruso, Marco Sabiu, Fio Zanotti, Andrea Guerra, Massimo Nunzi, Franco Piersanti, Pinuccio Pierazzoli ecc…, si sono avvalsi della sua collaborazione in diverse colonne sonore e trasmissioni televisive sulle reti RAI e MEDIASET.
In questi anni A.R. e’ stato anche impegnato nella didattica, collaborando con le piu’ prestigiose scuole musicali d’Italia per corsi e seminari : Saint Louis College of Music Roma, Universita’ della musica Roma, Groove Factory Udine, Daigo Padova, Liceo Musicale Pontino Latina ecc… La sua esperienza decennale nell’insegnamento si e’ concretizzata con la pubblicazione del “Manuale di Basso Vol.1 e Vol.2″ e del ” Il Quaderno del bassista ” editi da Carisch, primi nelle classifiche di vendita del settore da diverso tempo. Molto attivo anche sui social vanta un canale Youtube con oltre il milione di visualizzazioni.

Ciro Manna


Cristiano Micalizzi

Cristiano Micalizzi nasce a Roma dove inizia presto i primi studi musicali sotto la guida del padre, il celebre compositore di colonne sonore Franco Micalizzi. Inizia giovanissimo a collaborare con lui in studio di registrazione come batterista e percussionista e contemporaneamente suona con svariate formazioni jazz e fusion nei vari club e teatri della capitale. Nel marzo del 1990, in occasione del “Primo
Concorso per i giovani talenti del jazz europeo” (indetto dalla RAI Radio Televisione Italiana e sponsorizzato dalla Yves Saint Laurent) viene scelto da una giuria internazionale per far parte dell’orchestra diretta dall’arrangiatore e flautista americano James Newton. Nel luglio dello stesso anno, partecipa ai clinics tenuti dal Berklee College of Music di Boston durante Umbria Jazz, vincendo una borsa di studio che gli permette di partire alla volta della scuola americana dove si laurea con un Bachelor’s Degree in Performance. Durante il soggiorno negli Stati Uniti ha occasione di suonare con numerosi musicisti emergenti suoi compagni di scuola tra i quali il bassista Matt Garrison e il chitarrista Torsten De Winkel. Nello stesso periodo registra con il gruppo “Oversize quartet” un CD jazz per la Accurate Records (AC-4800) e prende parte a vari concerti con una prestigiosa big band di Boston diretta da Tom Roli Junior, con la quale partecipa al Festival international de jazz di Montreal. Rientrato in Italia, oltre a collaborare ogni anno come assistente dei docenti americani di Berklee ai clinics di Umbria Jazz, inizia con successo a suonare con diversi artisti e gruppi in vari contesti musicali. Fino ad oggi ha suonato con: Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Max Gazzé, Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Ron, Loredana Berté, Ornella Vanoni, Riccardo Cocciante, Gianni Morandi, Massimo Ranieri, Anna Oxa, Paola Turci, Maurizio Lauzi, Scialpi, Silvia Salemi, Gianni Togni, Neri per caso, Eramo e Passavanti, Bungaro, Tiromancino, The Rolling Stones Project (Darryl Jones, Bernard Fowler, Tim Ries), Stef Burns (Vasco Rossi, Huey Lewis & the News), Frank McComb, Kat Graham, Crystal White, Herbie Goins, Jim Kelly, Bruce Bartlett, Jean-Pierre Como (Jean-Luc Ponty), Joy Malcolm (Incognito), Dave Binney, Lynley Marthe (Joe Zawinul Syndicate), Z-Star, Sharlene Hector (Basement Jaxx), Belinda Skinner, Deitra Farr, Ben Sidran, Kat Graham, Tollak Ollestad, Stuart Ham, Stefano Di Battista e Gegé Telesforo. Per quanto riguarda l’attività di performer in studio, registra per le maggiori case discografiche sia in Italia che all’estero, collaborando tra i tanti musicisti anche con Bill Champlin, Bobby Kimball, Abraham Laboriel, Carlos Rios, Luis Conte, Tim Pierce, Phil Palmer, Tony Levin, Ivan Lins e Robbie Wyckoff. Prende parte inoltre a varie trasmissioni televisive tra le quali “70° Festival di Sanremo”, “71° Festival di Sanremo” condotto da Amadeus (RAI 1), “The voice of Italy” condotta da Federico Russo (RAI 2), “Ti Lascio Una Canzone” condotta da Antonella Clerici (RAI 1), “Domenica In” condotta da Paolo Bonolis (RAI 1), “Carramba che sorpresa” condotta da Raffaella Carrà con l’orchestra della Rai (RAI 1), “L’ottavo nano” condotta da Serena Dandini (RAI 2), “Novecento” condotta da Pippo Baudo (RAI 3), “Che cos’è la musica” regia di Pupi Avati con Giovanni Tommaso e Danilo Rea (RaiSat 2000), “Amici” con l’orchestra diretta dal maestro Peppe Vessicchio (CANALE 5) e “Tira e Molla” (ITALIA 1). Pubblica infine quattordici metodi per batteria editi dalla Ricordi intitolati Drumming System, Drumming System 2, Drumming System 3, Rhythmic Reading, Rudiment Reading, Drum set Reading, Enciclopedia dei ritmi per batteria e basso, The Drummer’s Reading, The Drummer’s Technique, The Drummer’s Rhythms and Fills, The Drummer’s Plat-Along, Il primo metodo di batteria, Il primo metodo di percussioni e Grooves for drums and bass distribuito negli Stati Uniti da Hal Leonard. Nel 2018 riceve un Latin Grammy Award per il disco ‘Hazte Sentir’ Di Laura Pausini.

Salvatore Mufale

Docente di “Tastiere elettroniche Jazz” e Pianoforte e Tastiere Pop Rock presso il Conservatorio “A .Corelli” di Messina.
Pianoforte e Tastiere Pop Rock presso il Conservatorio “F.A .Bonporti” di Trento.
Tour Pop in qualità di Pianista-Tastierista:
Max Gazzè, Samuele Bersani, Arisa, Massimo Ranieri ,Mariella Nava,
Luca Barbarossa, Iva Zanicchi, Rita Pavone,Ron
Tour Teatral in qualità di Pianista-Tastierista
Jesus Christ SuperStar, Evita, Hello Dolly!
Trasmissioni televisive in qualità di Pianista-Tastierista:
FESTIVAL DI SANREMO (2002 , 2003 ,2006,2018,2019)
THE VOICE of Italy (2016,2018,2019)
CELEBRATION (2017),
SOGNO E SON DESTO (2014 ed. 1-2) – Massimo Ranieri BUON
COMPLEANNO TV – Pippo Baudo (2004)
DOMENICA IN (2004/05 ,2006/07,2007/08,2008/09, 2014/15 2016/17)
NOVECENTO – Pippo Baudo (n.5 edizioni dal 2000 al 2003)
50 CANZONISSIME – Carlo Conti (2006)
NOTTI SUL GHIACCIO – Milly Carlucci (2006)
PASSO DOPPIO – Pippo Baudo (2000)
PANARIELLO SOTTO L’ALBERO (2015 – 2017),
PANARIELLO NON ESISTE (2012)
IO CANTO – Gerry Scotti (2013),
AMICI – Maria De Filippi (2012-15),
150 – Pippo Baudo – Bruno Vespa (2011)
Ron” LUCIO” (2018)
Trasmissioni televisive in qualità di Arrangiatore
CELEBRATION (2017)
SOGNO E SON DESTO (2014 ed. 1-2) – Massimo Ranieri)
150 – Pippo Baudo – Bruno Vespa (2011)
BAILA – Barbara D’Urso (2011)
PANARIELLO NON ESISTE (2012)
IO CANTO – Gerry Scotti (2013),
DOMENICA IN (2014/2015)
Collaborazioni discografiche
Max Gazzè, Arisa, Fiorella Mannoia, Stefano di Battista, Mariella Nava, Peppe
Vessicchio, R.T.I Music, Valerio Scanu, Enrico Montesano, The Jazz Connection sextet,
Fiveforgroove, Elio & le Storie Tese,Franco Fasano,Mariella Nava.
CHITARRA ELETTRICA ACUSTICA CLASSICA
BASSO ELETTRICO
BATTERIA E PERCUSSIONI
PIANO E TASTIERE
CANTO MODERNO
“Considero l’Art Village una vera e propria rivoluzione culturale: a partire da una qualità artistica di altissimo livello, l’impronta di ogni attività è all’insegna dell’etica, della meritocrazia, e dell’introduzione al mondo del lavoro. Perché, più che mai in questo momento è importante ribadirlo, l’Arte è Lavoro.”
Un auditorium, 14 aule e sale prova, 2 studi di registrazione, sala relax con computer ed appartamenti per ospitare i frequentatori dell’Accademia: tutto in un’unica immensa sede di 2500 mq, in ulteriore ampliamento, in via Aurelia 477.
“Sono i numeri più importanti, perché raccontano la possibilità di dare spazio all’Arte, alla Cultura, alle produzioni, di dare un futuro ai giovani attraverso la creazione artistica, di continuare a fare innovazione e ad onorare il nostro patrimonio culturale.”
Oltre al protocollo di intesa con l’Accademia delle Belle Arti di Roma per stimolare collaborazioni creative con gli studenti di scenografia e costume, all’interno dell’Art Village vi sono due compagnie di danza professionali, il Roma City Musical e il Roma City Ballet Company: premiata compagnia di artisti internazionali che ospita star della danza mondiale, con cui Art Village ha realizzato la produzione di diversi spettacoli tra cui “Lo Schiaccianoci” e “Cenerentola”,
portati in tour nei teatri italiani collezionando molti sold out. All’interno dell’hub anche il Centro di Danza Balletto di Roma: dal 1960, una delle storiche scuole d’Italia dove si sono formati grandi nomi del panorama della danza italiana ed internazionale. Oggi il suo corpo docenti è tra i più qualificati ed il rigore e la disciplina che si respira nei bellissimi studi, rendono questa scuola tra le più accreditate a livello professionale e formativo. Non solo perfezionamento artistico e creativo, ma anche manageriale: è il caso del Diploma Accademico in Performing Arts, con certificazione internazionale Pearson, che include materie dedicate agli aspetti legali, manageriali e alle strategie promozionali. Oltre alla formazione, l’Art Village ospita ogni mese performance, produzioni, prove di teatro e tv, concerti e casting – il prossimo si terrà il 19 e 20 giugno per il musical “7 spose per 7 fratelli” con la regia di Luciano Cannito e le musiche dal vivo di Peppe Vessicchio, che nel 2022 sarà in tour in tutta Italia a partire dal Teatro Brancaccio di Roma.




RICHIESTA INFORMAZIONI