CORSO UNIVERSITARIO IN COMMERCIAL MUSIC

“L’Arte è lavoro.

La Musica è lavoro”

Il Maestro Peppe Vessicchio dirige
la Sezione Musica dell’hub artistico e culturale più grande d’Italia: Art Village

Il corso accademico Bachelor of Arts in Commercial Music è un titolo di studio accademico inglese di 1° Ciclo, anche detto Degree, rilasciato nello UK. Questo titolo di studio è corrispondente al Level 6 dell’EQF (il quadro dei titoli europeo), equiparabile anche al Diploma Accademico di 1° Livello e la Laurea Triennale italiana.
All’interno dell’Art Village studierai a stretto contatto con professionisti dell’industria musicale italiana ed internazionale guidati dalla direzione di Ivan Lazzara e del M° Peppe Vessicchio.

Che tu sia interessato a una carriera nella promozione musicale, nella gestione di tour, nell’educazione musicale, nell’ingegneria del suono, nella ricerca musicale, nella produzione o nell’esecuzione, questo percorso Universitario ti preparerà al mercato del lavoro ed ai suoi rapidi cambiamenti.

SBOCCHI PROFESSIONALI

L’ottenimento del Bachelor of Arts Commercial Music consente l’accesso ai corsi di Master of Arts, per il perfezionamento e la specializzazione. Inoltre favorisce il raggiungimento di capacità professionali e artistiche utili per svolgere diverse professioni nell’ambito dell’industria culturale, tra cui: musicista, songwriter, imprenditore o manager in ambito musicale o culturale in genere; turnista, tecnico o assistente presso studi di registrazione, live concert, programmi tv/radio; insegnante in ambito musicale, A&R (Artist & Repertoire) representative/manager in campo artistico discografico e tanto altro.

 

DURATA E OFFERTA FORMATIVA

La durata del corso è di 3 anni, il monte ore annuale è di circa 384 ore di didattica frontale oltre che studio individuale, laboratori, role playing, tirocinio professionale e project work. Ogni allievo è inoltre chiamato a partecipare a workshop, eventi o attività culturali di volta in volta proposte durante l’anno in stretto contatto con la didattica della sede centrale in Scozia.

I DOCENTI

CHITARRA ELETTRICA ACUSTICA CLASSICA

BASSO ELETTRICO

BATTERIA E PERCUSSIONI

PIANO E TASTIERE

CANTO MODERNO

“Considero l’Art Village una vera e propria rivoluzione culturale: a partire da una qualità artistica di altissimo livello, l’impronta di ogni attività è all’insegna dell’etica, della meritocrazia, e dell’introduzione al mondo del lavoro. Perché, più che mai in questo momento è importante ribadirlo, l’Arte è Lavoro.”

Luciano Cannito

Un auditorium, 14 aule e sale prova, 2 studi di registrazione, sala relax con computer ed appartamenti per ospitare i frequentatori dell’Accademia: tutto in un’unica immensa sede di 2500 mq, in ulteriore ampliamento, in via Aurelia 477.

“Sono i numeri più importanti, perché raccontano la possibilità di dare spazio all’Arte, alla Cultura, alle produzioni, di dare un futuro ai giovani attraverso la creazione artistica, di continuare a fare innovazione e ad onorare il nostro patrimonio culturale.”

Fabrizio Di Fiore

Oltre al protocollo di intesa con l’Accademia delle Belle Arti di Roma per stimolare collaborazioni creative con gli studenti di scenografia e costume, all’interno dell’Art Village vi sono due compagnie di danza professionali, il Roma City Musical e il Roma City Ballet Company: premiata compagnia di artisti internazionali che ospita star della danza mondiale, con cui Art Village ha realizzato la produzione di diversi spettacoli tra cui “Lo Schiaccianoci” e “Cenerentola”,

portati in tour nei teatri italiani collezionando molti sold out. All’interno dell’hub anche il Centro di Danza Balletto di Roma: dal 1960, una delle storiche scuole d’Italia dove si sono formati grandi nomi del panorama della danza italiana ed internazionale. Oggi il suo corpo docenti è tra i più qualificati ed il rigore e la disciplina che si respira nei bellissimi studi, rendono questa scuola tra le più accreditate a livello professionale e formativo. Non solo perfezionamento artistico e creativo, ma anche manageriale: è il caso del Diploma Accademico in Performing Arts, con certificazione internazionale Pearson, che include materie dedicate agli aspetti legali, manageriali e alle strategie promozionali. Oltre alla formazione, l’Art Village ospita ogni mese performance, produzioni, prove di teatro e tv, concerti e casting – il prossimo si terrà il 19 e 20 giugno per il musical “7 spose per 7 fratelli” con la regia di Luciano Cannito e le musiche dal vivo di Peppe Vessicchio, che nel 2022 sarà in tour in tutta Italia a partire dal Teatro Brancaccio di Roma.

RICHIESTA INFORMAZIONI