CORSO DI PERFEZIONAMENTO DANZA
strutturato per acquisire
una qualità tecnica e artistica
competitiva a livello internazionale
DUE GLI INDIRIZZI
CLASSICO
MODERN/CONTEMPORANEO
Il Corso di Perfezionamento di Danza è strutturato per acquisire una qualità tecnica e artistica competitiva a livello internazionale insieme ad un eccellente corpo docenti provenienti da teatri come Deutch Oper Berlin, Bejart Ballet Lausanne, Teatro Kirov di San Pietroburgo, Teatro dell’Opera di Roma.
Due gli indirizzi: classico o modern/contemporaneo.
Negli scorsi anni, durante il percorso di Perfezionamento alcuni ballerini hanno trovato inserimento professionale in importanti compagnie internazionali come la Compagnia internazionale Ballet Preljocaj ,Teatro dell’Opera di Sofia, Venemiune Ballet Estonia oltre alla Roma City Ballet Company e alla Roma City Musical. Altri sono stati selezionati per produzioni cinematografiche, eventi, videoclip, spot pubblicitari su network nazionali.

I DOCENTI

Monica Lavezzari

Lavezzari
Diploma Linguistico regolarmente conseguito presso l’ Istituto “ITSOS” di Bollate
Ha lavorato come danzatrice di danza contemporanea in Italia e all’estero. Ha insegnato danza contemporanea, ginnastica dolce per adulti e tecniche di integrazione corporea, rilassamento, visualizzazione guidata e stretching. Pratica, per se stessa, yoga e bioenergetica.
Ha insegnato “Tecniche di Integrazione Corporea” presso la scuola di Teatro Cassiopea e presso l’Accademia dello Spettacolo e della Comunicazione “STUDIO 254” fondata e diretta dall’autore televisivo e scrittore Cesare Lanza.
Ha frequentato un corso di “Manipolazione dell’apparato muscolare” a Torino e ne ha conseguito l’attestato.
Consegue il diploma come Operatrice Shiatsu presso la scuola di formazione “Istituto Europeo di Shiatsu” metodo Masunaga.
Consegue il diploma come Counsellor della Gestalt Psicosociale presso la scuola di formazione “Società Italiana Gestalt.
Frequenta il corso Base e Avanzato di PSYCH-K.
Frequenta i corsi di ACCESS CONSCIOUSNESS:
– Access Bars
– Access Body Class
– Fondazione
– Scelta delle Possibilità
– Access Facelift
Riceve l’attestato come Facilitatrice Bars che autorizza all’insegnamento della classe Access Bars.
Ha lavorato come Operatrice Shiatsu presso la clinica Diagest sede distaccata dell’ospedale San Giacomo di Roma.
Viene contattata dalla “David Parsons Dance Company” e da Daniel Ezralow per ricevere trattamenti shiatsu.
Da 15 anni collabora, come Operatrice Shiatsu” con la “Fascino Produzione Gestione Teatro” nella trasmissione televisiva “AMICI” di Maria De Filippi.
Lavora come Operatrice Shiatsu e Counsellor presso lo Studio Medico Polispecialistico della Dottoressa Rosaria Fusciardi.
Ha collaborato come Freelance con E-Mind. All’interno dell’azienda ha ricoperto il ruolo di Senior Trainer. Ha tenuto corsi di formazione sulla “Comunicazione Efficace”, “Public Speaking”, “ Gestione delle Emozioni”, “”Benessere Organizzativo”, “Self Empowerment”.
Partecipa a seminari di aggiornamento sullo shiatsu:
• Seminario di primo, secondo e terzo livello sulle” Fasce” condotto Gabriella Poli.
• “Present Mind-Hara in treatment” tenuto da Paul Lundberg.
• “Dallo Zen al Quantum Shiatsu” tenuto da Pauline Sasaki.
• “Masunaga e la nuova fisica” condotto da Patrizia Stefanini, Cliff Andrews, Emilio Del Giudice.
• “Radicamento ed espansione per entrare in contatto con il campo sconfinato della risonanza energetica” con Pia Staniek.
• “Quantum Shiatsu Evolution” primo livello. Condotto da Gabriella Poli.
• “Quantum Shiatsu Evolution” livello avanzato. Con Gabriella Poli.
• “Seguendo il Ki, lo shiatsu senza meridiani” tenuto da Wilfried Rappenecker
• “Dialogue with joint” con David Bradfield.
• “Valutazione energetica e trattamento shiatsu: basi scientifiche” condotto da Clifford Andrews.
• “Hado Shiatsu. Tra tradizione e scienza” con Patrizia Stefanini.
• “Hado Shiatsu. La guarigione quantica” condotto da Patrizia Stefanini

Anna Manes

Anna Manes
Nata a Pescara inizia lo studio della danza classica e moderna nella sua città
perfezionandosi successivamente presso la Scuola del Balletto di Toscana diretta
da Cristina Bozzolini.
Nel 2002 entra a far parte dell’organico della compagnia del Balletto di Roma
diretta da Walter Zappolini ,Franca Bartolemei e Cristina Bozzolini, diventando
interprete solista di tutte le più importanti produzioni di repertorio della compagnia
e collaborando con alcuni dei più rilevanti coreografi della scena italiana, tra i quali
Fabrizio Monteverde ,Milena Zullo Luciano Cannito, Mauro Bigonzetti.
La lunga carriera da danzatrice ,più di mille spettacoli dal vivo, consolida la sua
passione per il teatro e il palcoscenico.
Nel 2015 diventa Maitre de Ballet e assistente alle coreografie per il Balletto di
Roma(2015-2020) Accademia Nazionale di Danza(2013) , Teatro Massimo di
Palermo( 2016/2017), Teatro San Carlo di Napoli(2013)
Nel 2016 crea “A Man in a Room” per i danzatori del Corpo di Ballo del Teatro
Massimo di Palermo, debuttando nella stagione estiva della Fondazione al Teatro
di Verdura.
Dal 2015 al 2017 parallelamente all’attività di assistente alle coreografie
della compagnia Balletto di Roma è docente di danza contemporanea e
repertorio contemporaneo presso la Scuola del Balletto di Roma diretta da
Paola Jorio.
Studentessa di yoga dal 2010 presso l’Accademia Yoga di Roma diretta
da Giorgio Furlan, approfondisce con passione le pratiche di Hatha e
Vinyasa Yoga diplomandosi nella scuola piemontese HARI OM nel 2020.
Dal 2022 è docente di Danza Contemporanea, Repertorio
Contemporaneo e Yoga per danzatori presso l’Accademia Art Village di
Roma diretta dal Maestro Luciano Cannito.

Antonella Gheno

Danza Classica
Scuola di Provenienza:
Consegue il Diploma di Ottavo Corso presso l’Accademia Nazionale di Danza di
Roma nell’anno 2003/2004.
Consegue il Diploma di Liceo Coreutico presso L’Accademia Nazionale di Danza di
Roma nell’anno 1993/1994
Formazione Professionale:
A Luglio del 1983 partecipa alla Olimpiade Internazionale della Danza di
Varna classificandosi tra i finalisti
Nel 1983 “Borsa di Studio presso il Teatro Kirov di Leningrado;
Nel 1984 “Borsa di Studio presso Ater Balletto di Reggio Emilia;
Nel 1984 partecipa al “Concorso di Vercelli” classificandosi tra i finalisti.
Esperienze Professionali:
1) (Ottobre1985 – Agosto 1987) “Deutsche Oper” di Berlino danza in balletti
del repertorio classico e contemporaneo;
2) (Settembre 1987 – Agosto 1988) “Ballet Francais de NANCY” interpreta
ruoli da solista e di prima ballerina;
3) (Marzo 1988 – Maggio 1990) “Compagnia Nacional de Bailado” presso il
Teatro S. Carlos di Lisbona sostiene ruoli da solista e prima ballerina;
4) (Settembre 1990 – Giugno 1991) “Euroballet” danza per la Compagnia di
Balletto creata nell’ambito del Mec (Mercato Comune Europeo) con sede in
Lussemburgo;
5) (Roma 1991) Danza con il Balletto di Roma diretto dal M° Zappolini e la
Sig.ra F. Bartolomei;
6) (1992) danza con la “Compagnia Italiana del balletto Classico” di Tuccio
Rigano e Susanna Proia;
7) (Gennaio – Marzo 1993) danza con la “Compagnia Nazionale del Balletto
Italiano” (Milano) diretta dalla Sig.ra Carla Fracci e Beppe Menegatti –
collaborazione professionale (ruolo solistico) presso il Teatro Massimo di
Palermo;
8) (Roma 1994-1995) danza con il “Balletto di Spoleto” diretto dalla Sig.ra
Fiorenza D’Alessandro.
Ruoli di Repertorio Classico:
– Lago dei Cigni
– La Bella Addormentata
– Coppelia
– Giselle
– Don Quixote
– Schiaccianoci
Ruoli del Repertorio “Des Ballets Russes” di Diaghilev:
– Les Biches
– L’Apres midi d’un Faune
– Petrouska
– Les Silfides
Ruoli del Repertorio di Bournoville:
– Napoli
– La Silfide
Ruoli del Repertorio di Balalncine :
– Serenade
– Apollon Musagete
– Concerto Barocco
– I Quattro Temperamenti
– La Valse
Ho lavorato con i seguenti coreografi:
– John Neumeier
– Jiri Kilian
– Nils Cristi
– Moses Pendlenton
– K. Mc Millian
Durante la sua permanenza nelle sopra citate Compagnie Teatrali Europee danza
interpretando sia ruoli da solista che di prima ballerina con i seguenti partners:
P.Dupond, R. Nureyev, P.Armand, F. Bujones, L. Kafka, A. Fedeccthev, E.
Evdokimova, G. Panova, N. Anashavilli, Y. Ichino
Nel corso delle varie tournèes si esibisce nei maggiori teatri d’Europa, degli Stati
Uniti d’America, del Canada e del Giappone.
Insegnamento:
Dal 1996 al 2006 presso il Centro Studi Danza Paganini (Alfonso Paganini);
Dal Settembre 2006 al 2009 insegna presso l’Associazione Italiana Danzatori
di Giacomo Molinari;
Dal 2009 al 2013 insegna presso il Molinari Art Center di Roma;
Nel 2011 ospite come Maitre de Ballet al Teatro Massimo di Palermo
Direzione Artistica del M°Luciano Cannito;
Nell’anno 2012/2013 effettua lezioni private per giovani allievi che in seguito
entreranno presso l’Accademia di Berlino e la Scuola dell’Opera di Vienna;
Da Settembre 2013 insegna presso la Maison De La Danse del M° Denys
Ganio, da settembre 2015 insegna presso DAF Dance Arts Faculty sotto la
direzione di Cristina Amodio.
Da dicembre 2017 insegna presso la Maison de la Danse sotto la direzione di
Fabrizio Pontani e la direzione artistica di Cristina Amodio.
Dal 2019 La Maison Accademia Di Danza.
Effettua stage e Master classes in Italia e all’Estero presso scuole e teatri.
Da novembre 2019 collabora come docente di danza classica presso A.E.D.
Accademia Europea di Danza sotto la direzione artistica di Joseph Fontano.

Alexandre Stepkine

Alexandre Stepkine – Danza Classica
Solista presso il Teatro Kirov di San Pietroburgo lavora con grandi coreografi come A.Messerer e V.Vassiliev, Successivamente solista per il Bèjart Ballet de Lausanne interpreta i ruoli principali in numerosissime creazioni di Maurice Bejart.
Maitre de ballet per il Teatro dell’Opera di Roma, il Maggio Musicale fiorentino e il teatro Massimo di Palermo

Manuel Paruccini

Manuel Paruccini – Laboratorio Teatrale / Danza Classica
Dopo una lunga carriera come Primo Ballerino del Teatro dell’ Opera di Roma inizia a collaborare con il Teatro stesso in qualità di Maitre e Ripetitore. Successivamente inizia la sua collaborazione con L’art Village dove ricopre il ruolo di responsabile sezione danza del Performing Arts.
Dal 2018 e maitre e ripetitore del Roma City Ballet Company sotto al direzione di Luciano Cannito.
Da Gennaio 2020 è direttore artistico del Teatro lo Spazio a Roma.

Giusi Santagati

Giusi Santagati inizia i suoi studi di danza classica a Catania.
Dal 1984 al 1986 lavora al Teatro dell’Opera sotto la direzione di M. Plisetskaya. Gli anni a seguire lavora come freelance in varie compagnie e nell’88 entra allo Stadttheater di Berna come solista.
Nel 1991 rientra in Italia e lavora per il Balletto di Sicilia diretto da R. Zappalà e con il Balletto di Napoli diretto da L.Cannito dove resterà fino al 1994.
Nel 1995 lavora con l’Aterballetto, direttore A. Amodio e nello stesso anno è solista per il Balletto di Roma, direttore artistico F. Bartolomei W. Zappolini.
Nel 1996 entra a far parte della Compagnia Virgilio Sieni Danza con la quale collaborerà fino al 1998.
Dal 1998 al 2000 danza come prima ballerina nella compagnia dello Staatstheater di Karlsruhe direttore O. Schmidt.
Nel 2001 collabora con la compagnia Le Supplici diretta da F. Favale e nello stesso anno inizia il suo percorso di insegnamento entrando a far parte della Compagnia Zappalà Danza in veste di maitre de ballet , assistente e responsabile della formazione dei corsi di perfezionamento.
Nel 2004 diventa direttore artistico e didattico di StarTanz, corsi di formazione professionale di danza classica e contemporanea con sede a Scenario Pubblico e crea una giovane compagnia di danza contemporanea, Compagnia Pareri Variabili.
Nel 2006 è maitre de ballet per il Teatro Massimo di Palermo e il per Teatro Nuovo di Torino.
Nel Settembre 2010 si trasferisce a Firenze ed entra far parte del corpo docenti al centro internazionale coreografico Opusballet di Firenze e collabora con Virgilio Sieni per i progetti sulla danza all’interno dell’Accademia del Gesto ai Cantieri Goldonetta. Settembre 2011 collabora come docente di danza classica con il Balletto di Toscana e da Settembre 2016 è docente di danza classica al DAW Dancer At Work. Dal 2018 è docente stabile al BDR Scuola di Danza Classica Parioli e da Ottobre 2019 e maitre de Ballet per la Spellbound Contemporary Ballet.

Milena Zullo

Milena Zullo – Danza Contemporanea
Coreografa contemporanea tra le più apprezzate del panorama italiano ed europeo
Tra il 1997 e il 2003 crea numerose coreografie per il Balletto di Toscana, il Balletto di Roma, l’Aterballetto. Nel 2004 il suo balletto “Don Quishotte” viene premiato come “Migliore opera teatrale italiana” e mandato in onda su Rai 5.
Dal 1997 al 2011 collabora stabilmente come docente e coreografa con la scuola del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Elisabetta Terabust e successivamente da Paola Jorio.

Fabrizio Prolli

Fabrizio Prolli – Modern
Nasce come ballerino sotto la formazione di Gisella Biondo, per poi ampliare i suoi studi con insegnanti nazionali ed internazionali quali Giuliano Peparini, Mauro Mosconi, Michele Oliva, Germana Bonaparte, specializzandosi poi nel Modern seguendo il lavoro di Veronica Peparini.
Inizia anche lo studio del New Style seguendo Luigi Iemma, Marco Arbau, Erica Sobol, Megan Lawson e Matt Cady.
Il background di Fabrizio va dal teatro, dove ha ballato con la Free Dance Company nei più importanti teatri d’Italia con la direzione artistica di Kledi Kadiu ( del quale e’ stato anche assistente per tre anni)e le coreografie di Veronica Peparini, passando per i grandi eventi organizzati da Vittoria Ottolenghi, come il Todi Arte Festival dove è stato ospite accompagnando Heather Paris. Al cinema, ha partecipato anche all’opera prima “Blind Maze”, film di prossima uscita con la regia di Heather Parisi, nel ruolo di co-protagonista.
Fabrizio si afferma lavorando per il creatore del Cirque Du Soleil: Franco Dragone fra il 2008 e il 2013, espatriando la sua danza per i grandi spettacoli in Spagna, Francia, Portogallo, Germania e America.
A livello televisivo, lavora a progetti come tre edizioni di Miss Italia su Rai 1, è ballerino per “Top Of The Pops” e “Quelli Che Il Calcio”.
Ha lavorato per la promozione europea del singolo di Kylie Minogue “All the Lovers” ballando per la pop star mondiale a Parigi, Colonia e all’interno dei Wind Music Awards all’arena di Verona.
Inoltre è stato assistente di Veronica Peparini per il tour di Tiziano Ferro del 2009 e lo spettacolo teatrale “Le Cose Cambiano” con le musiche della rock Band “I Velvet”.
Inoltre è stato scelto come modello per Vogue Francia, per la promozione della nuova Peugeot 107 e per il lancio promozionale della teen fiction “Glee”.
Fabrizio oltre ad essere un ballerino e un assistente coreografo, è anche un assistente alla regia per Luc Petit, creatore visionario del Peter Pan Arena World tour 2012/2013.
Nel 2013 Fabrizio è assistente di Veronica Peparini per lo show permanente “Taboo-The show of Secret Fantasies” a Macao (Cina), è Assistente Coreografo e ballerino nell’opera “Romeo & Giulietta-Amae Cambia Il Mondo” , con la regia di Giuliano Peparini e Prodotto da David Zard.
E ‘ Assistente del programma “Nemicaamatissima” che vede il ritorno della Parisi e La Cuccarini in un evento con le coreografie di Veronica
Peparini.
Dal 2012 è Assistente della nuova Insegnante di Amici Veronica Peparini con la quale ha lavorato anche al nuovo video “Non Mi Ami” della cantante Giorgia.
Negli ultimi anni Fabrizio e’ stato ballerino professionista nelle ultime quattro edizioni di Amici di Maria De Filippi ed ha fatto parte dei tour e video clip di Alessandra Amoroso ed Elisa.
Nel 2018 e’ assistente coreografo e ballerino del tour di Romeo e Giulietta-Ama e Cambia Il Mondo-Ballerino e assistente di Veronica e Giuliano Peparini per il concerto AL CENTRO di Claudio Baglioni
E’ coreografo della trasmissione televisiva KENGA MAGIJIKE 2018 (programma televisivo più seguito in Albania)
Training di 14 ore settimanali distribuite su 6 giorni a settimana.
Lezioni giornaliere di classico, contemporaneo, modern, passo a due, tecnica di punta, tecnica maschile e repertorio classico.
Oltre alle materie tecniche, l’oramai fondamentale mental coaching per sostenere la crescita professionale anche dal punto di vista emotivo.
In più, il Corso prevede:
- Il Workshop sul repertorio della Roma City Ballet Company con possibilità di inserimento diretto nella compagnia
- La preparazione alle audizioni con utilizzo gratuito delle sale prove Art Village
- Un operatore video e il supporto al montaggio per audizioni online
- Il collegamento con i maggiori casting directors italiani

Possibilità di finanziamenti agevolati presso Banca Cambiano
riservati agli iscritti Art Village.
Documenti richiesti per istruttoria:
• documento identità e codice fiscale richiedente
• ultime tre buste paga
• ultima dichiarazione dei redditi presentata
La filiale di Roma della Banca Cambiano è in Via Vitelleschi, 32. Tel. 06 68.392.040

NOMENSLAND
Tra le produzioni artistiche Art Village che hanno visto la partecipazione degli studenti del Corso di Perfezionamento, il film musicale “Nomensland” di Luciano Cannito, disponibile su Ontheatre.tv
NOMENSLAND è un gioco di parole che ricorda un famoso film che parla di una terra di mezzo, una terra di nessuno, qui finalmente riconquistata da donne, forti, coraggiose, generose, infinite depositarie della vita stessa.
Luciano Cannito
Scritto, diretto e coreografato da Luciano Cannito, l’opera vede alla regia video Valerio Polverari e la direzione fotografica di Marko Carbone.




COSA ASPETTI?
LE AUDIZIONI SONO APERTE
UTILIZZA IL FORM SOTTOSTANTE PER ISCRIVERTI ALL’AUDIZIONE