DOCENTI
Un team di docenti di eccellenza, con anni di esperienza professionale e dai curriculum stellari
Professionisti che sono in grado di offrire una formazione completa, profonda e documentata sul campo. Coach di tanti artisti di successo, competenza e relazioni internazionali comprovate e documentate.
Art Industry

Alceste Ayroldi

Alceste Ayroldi, classe 1964, laureatosi in Giurisprudenza cum laude, è docente strutturato senior del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, saggista, critico musicale, musicologo, veejay. E’ Professor di Rights within the Performing Arts , History of Popular Music, Music Research Practice, Music Academic Writing dell’University Of West Of Scotland, per la quale istituzione pubblica scozzese svolge l’incarico di module leader del dipartimento discipline accademiche dei campus italiani.
È docente di storia del jazz mediterraneo, Music Management, della sede italiana della Bahçeşehir University Jazz Academy di Istanbul e di Event Design per l’International Academy of Rome. E’ producer e consulente artistico e consulente alla comunicazione di numerose realtà culturali del territorio italiano. E’ redattore della rivista Musica Jazz, nonché è Editor Manager della webzine Jazzitalia ed editor della versione web della rivista Musica Jazz. In qualità di docente esperto di Music Management, Legislazione dello Spettacolo e Comunicazione Musicale, collabora come docente del Saint Louis College di Roma (Master Afam).
Ha preso parte al lavoro editoriale “Attualità della memoria” (edizioni Ismez, 2014). E’ docente di Storia della Musica del Novecento presso la scuola Il Pentagramma di Bari e presso il Coro del Faro di Bari. E’ il consulente artistico e alla comunicazione del Beat Onto Jazz Festival e del Multiculturita Summer Jazz Festival. E’ consulente artistico delle rassegne Poliorama, Treterre. Collabora stabilmente con la Jazz Studio Orchestra di Paolo Lepore, della quale è anche il biografo.

Fiorenza Gherardi De Candei

Fiorenza Gherardi De Candei è Communication manager e Ufficio stampa in ambito artistico e musicale collaborando con enti pubblici, fondazioni, aziende, associazioni, con oltre 30 festival italiani e internazionali, etichette discografiche major e indipendenti, associazioni e oltre 40 artisti italiani e stranieri. Ha vinto 3 Jazzit Award come miglior ufficio stampa del jazz italiano.
Dal 2005 è docente di materie inerenti Comunicazione, Music business, Promozione artistica e Personal branding presso Università, Festival, aziende di formazione e Conservatori italiani.
Negli anni ha ideato e progettato i programmi didattici di 150 percorsi formativi (Master, Workshop, Seminari, Corsi di Alta Formazione), divenuti format affermati a livello nazionale e replicati per 20-30 edizioni, con clienti illustri provenienti da tutta Italia.
Nel 2020 e nel 2021 è stata la presentatrice ufficiale dell’evento “Il Jazz Italiano per le terre dei sisma” a L’Aquila organizzato dalla Federazione del Jazz Italiano con il sostegno del MIBACT e di importanti sponsor nazionali.
È stata nel cast della trasmissione televisiva in onda su Rai5 “Variazioni su Tema” di Gegè Telesforo, mentre insieme a Greta Panettieri è autrice e conduttrice del programma radiofonico “G Pills”, disponibile anche in podcast.
Danza

Antonella Gheno

Danza Classica
Scuola di Provenienza:
Consegue il Diploma di Ottavo Corso presso l’Accademia Nazionale di Danza di
Roma nell’anno 2003/2004.
Consegue il Diploma di Liceo Coreutico presso L’Accademia Nazionale di Danza di
Roma nell’anno 1993/1994
Formazione Professionale:
A Luglio del 1983 partecipa alla Olimpiade Internazionale della Danza di
Varna classificandosi tra i finalisti
Nel 1983 “Borsa di Studio presso il Teatro Kirov di Leningrado;
Nel 1984 “Borsa di Studio presso Ater Balletto di Reggio Emilia;
Nel 1984 partecipa al “Concorso di Vercelli” classificandosi tra i finalisti.
Esperienze Professionali:
1) (Ottobre1985 – Agosto 1987) “Deutsche Oper” di Berlino danza in balletti
del repertorio classico e contemporaneo;
2) (Settembre 1987 – Agosto 1988) “Ballet Francais de NANCY” interpreta
ruoli da solista e di prima ballerina;
3) (Marzo 1988 – Maggio 1990) “Compagnia Nacional de Bailado” presso il
Teatro S. Carlos di Lisbona sostiene ruoli da solista e prima ballerina;
4) (Settembre 1990 – Giugno 1991) “Euroballet” danza per la Compagnia di
Balletto creata nell’ambito del Mec (Mercato Comune Europeo) con sede in
Lussemburgo;
5) (Roma 1991) Danza con il Balletto di Roma diretto dal M° Zappolini e la
Sig.ra F. Bartolomei;
6) (1992) danza con la “Compagnia Italiana del balletto Classico” di Tuccio
Rigano e Susanna Proia;
7) (Gennaio – Marzo 1993) danza con la “Compagnia Nazionale del Balletto
Italiano” (Milano) diretta dalla Sig.ra Carla Fracci e Beppe Menegatti –
collaborazione professionale (ruolo solistico) presso il Teatro Massimo di
Palermo;
8) (Roma 1994-1995) danza con il “Balletto di Spoleto” diretto dalla Sig.ra
Fiorenza D’Alessandro.
Ruoli di Repertorio Classico:
– Lago dei Cigni
– La Bella Addormentata
– Coppelia
– Giselle
– Don Quixote
– Schiaccianoci
Ruoli del Repertorio “Des Ballets Russes” di Diaghilev:
– Les Biches
– L’Apres midi d’un Faune
– Petrouska
– Les Silfides
Ruoli del Repertorio di Bournoville:
– Napoli
– La Silfide
Ruoli del Repertorio di Balalncine :
– Serenade
– Apollon Musagete
– Concerto Barocco
– I Quattro Temperamenti
– La Valse
Ho lavorato con i seguenti coreografi:
– John Neumeier
– Jiri Kilian
– Nils Cristi
– Moses Pendlenton
– K. Mc Millian
Durante la sua permanenza nelle sopra citate Compagnie Teatrali Europee danza
interpretando sia ruoli da solista che di prima ballerina con i seguenti partners:
P.Dupond, R. Nureyev, P.Armand, F. Bujones, L. Kafka, A. Fedeccthev, E.
Evdokimova, G. Panova, N. Anashavilli, Y. Ichino
Nel corso delle varie tournèes si esibisce nei maggiori teatri d’Europa, degli Stati
Uniti d’America, del Canada e del Giappone.
Insegnamento:
Dal 1996 al 2006 presso il Centro Studi Danza Paganini (Alfonso Paganini);
Dal Settembre 2006 al 2009 insegna presso l’Associazione Italiana Danzatori
di Giacomo Molinari;
Dal 2009 al 2013 insegna presso il Molinari Art Center di Roma;
Nel 2011 ospite come Maitre de Ballet al Teatro Massimo di Palermo
Direzione Artistica del M°Luciano Cannito;
Nell’anno 2012/2013 effettua lezioni private per giovani allievi che in seguito
entreranno presso l’Accademia di Berlino e la Scuola dell’Opera di Vienna;
Da Settembre 2013 insegna presso la Maison De La Danse del M° Denys
Ganio, da settembre 2015 insegna presso DAF Dance Arts Faculty sotto la
direzione di Cristina Amodio.
Da dicembre 2017 insegna presso la Maison de la Danse sotto la direzione di
Fabrizio Pontani e la direzione artistica di Cristina Amodio.
Dal 2019 La Maison Accademia Di Danza.
Effettua stage e Master classes in Italia e all’Estero presso scuole e teatri.
Da novembre 2019 collabora come docente di danza classica presso A.E.D.
Accademia Europea di Danza sotto la direzione artistica di Joseph Fontano.

Alexandre Stepkine

Alexandre Stepkine – Danza Classica
Solista presso il Teatro Kirov di San Pietroburgo lavora con grandi coreografi come A.Messerer e V.Vassiliev, Successivamente solista per il Bèjart Ballet de Lausanne interpreta i ruoli principali in numerosissime creazioni di Maurice Bejart.
Maitre de ballet per il Teatro dell’Opera di Roma, il Maggio Musicale fiorentino e il teatro Massimo di Palermo

Valeria Morselli

Valeria Morselli – Storia della danza
Si è formata alla danza classica presso l’Accademia Nazionale di Danza studiando con i maestri Vjlma Valentino, Giuliana Penzi, Lia Calizza, Gloria Spedaletti, Juan Corelli e conseguendo nel 1974 il Diploma di abilitazione all’esercizio professionale di Maestro di danza.
Nel 2004 si è laureata con lode in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo presso l’Università Roma Tre discutendo la tesi L’essere scenico. La poetica e la pedagogia di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni.
Ha seguito diversi corsi di aggiornamento professionale presso l’Accademia Nazionale di Danza e le scuole del Teatro dell’Opera di Roma, dell’Opéra di Parigi e del Teatro alla Scala di Milano), oltre a numerosi corsi di Tecnica Accademica (Margherita Trayanova, Irina Trofimova, Ljudmila Safronova), Tecnica Moderna e Contemporanea (Irina Harris, Rosalia Chladek, Dominique e Françoise Dupuy, Carolyn Carlson, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, Giorgio Rossi, Beatrice Libonati, Aida Vainieri), Danze storiche (Francine Lancelot, Elena Cistova), Danza di carattere (Anna Gazdova, Tatiana Tarassova, Mikail Berkut), Danze popolari italiane (Pino Gala, Nando Citarella), Teatro (Roberta Carreri e Torghey Wethal per il teatro contemporaneo, Claudia Contin per le tecniche della Commedia dell’Arte, Chen Shu Fang e Chen Zhen Zhi per le tecniche dell’Opera di Pechino), Danza educativa (Franca Zagatti, Brigitte Hyon).
Dal 1978 al 1995 è stata docente di Tecnica accademica e Propedeutica della danza presso la scuola di danza “Tersicore” di Roma (Ostia Lido) dove ha promosso l’insegnamento della Storia della danza e delle danze storiche del periodo rinascimentale e barocco. Dal 1995 al 2001 ha proseguito le medesime docenze presso l’Associazione Culturale Nuova Armonia di Roma (Acilia).
È stata inoltre docente di Espressività corporea e Teatrodanza in un corso di formazione professionale per operatori culturali organizzato dalla Provincia di Ravenna e ideatore e responsabile degli articoli del sito web per la redazione Arti Performative di “UniversyTV”, telestreet dell’Ateneo Roma Tre.
Si occupa di ricerche sulla pedagogia e la didattica della danza, sia nell’ambito della formazione professionale sia in quello dell’educazione e formazione della persona (bambini, adolescenti e adulti). Ha ideato il progetto Il Giocoteatro…®, ispirato alle pratiche teatrali e al Teatrodanza, il cui marchio è stato modificato nel 2013 in Danzateatroingioco (già Il Giocoteatro…)®.
Si interessa inoltre agli studi storici sulla danza in relazione alla formazione dei giovani studenti e si occupa dell’organizzazione di eventi seminariali sulla danza contemporanea e sulla pedagogia della danza.
Dal 2006 è membro dell’AIRDanza (Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza) e nello stesso anno ha fatto parte del comitato organizzativo del convegno promosso da questa associazione assieme all’EADH (European Association of Dance Historians) dal titolo L’Italia e la danza. Storie e rappresentazioni, stili e tecniche fra teatro, tradizioni popolari e società.
Dal 2010 al 2017 è stata membro del comitato direttivo dell’AIRDanza, in seno al quale ha ricoperto la carica di tesoriere. Per l’AIRDanza è stata membro del comitato scientifico e del comitato organizzativo delle Giornate di studi Italia Danza. Pensare, Formare, Divulgare, promosso dall’associazione in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa.
Dal 2013 al 2017 è stata docente di Storia della Danza presso il Liceo Artistico e Coreutico “Piero della Francesca”, annesso al Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Arezzo. In qualità di tutor interno del progetto di “alternanza scuola-lavoro” della classe terza, ha curato un seminario di danze storiche del Quattrocento condotto da Gloria Giordano che si è concluso con una rappresentazione presso la Fortezza Medicea di Montepulciano (SI) in occasione dell’inaugurazione della mostra “Il buon secolo della pittura senese” (18 marzo-10 giugno 2017).
Dal 2016 al 2019 è stata membro della Consulta dello spettacolo del MiBACT (Direzione generale per lo Spettacolo dal vivo), in rappresentanza di AIRDanza.
________________________________________
PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE
(con Giustarini, Demy), Dizionario terminologico della danza contemporanea, Roma, Dino Audino ed. (in preparazione).
La danza e la sua storia. Valenze culturali, sociali ed estetiche dell’arte della danza in Occidente, vol. III “Rivoluzioni ed evoluzioni nel XX secolo”, Roma, Dino Audino ed., 2019.
La danza e la sua storia. Valenze culturali, sociali ed estetiche dell’arte della danza in Occidente, vol. II “Danza e balletto nei secoli XVIII e XIX”, Roma, Dino Audino ed., 2018.
La danza e la sua storia. Valenze culturali, sociali ed estetiche dell’arte della danza in Occidente, vol. I “Dalle civiltà greca e romana al XVII secolo”, Roma, Dino Audino ed., 2018.
L’essere scenico. Lo Zen nella poetica e nella pedagogia della Compagnia Abbondanza/Bertoni, Macerata, Ephemeria, 2007 (“I Libri dell’Icosaedro”).
SAGGI IN MONOGRAFIE
“L’essere scenico”, in Guatterini, Marinella (cur.), Terramara, Milano, Fondazione Milano® Scuole Civiche, 2015, pp. 46-49.
“La cultura della danza in Italia. Riflessioni tra passato e presente”, in Pontremoli, Alessandro – Veroli, Patrizia (cur.), Passi, tracce, percorsi. Scritti sulla danza italiana in omaggio a José Sasportes, Roma, Aracne, 2012, pp. 281-290.
“Primi passi di danza in relazione alle pedagogie del gioco”, in Di Tondo, Ornella – Pontremoli, Alessandro – Stoppa, Francesco (cur.), La danza fuori dalla scena. Cultura, media, educazione, Atti delle Giornate di Studio, AIRDanza-CATA-Ud’A (Chieti, Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”, 18-20 giugno 2009), Lanciano (CH), Quaderni di “Rivista Abruzzese”, n. 81, 2010, pp. 131-145.
“Materiali poetici e visivi tra Oriente e Occidente”, in Zagatti, Franca (cur.), Do ut Des. Pensieri e pratiche di danza in dialogo, Atti delle Giornate di Studio, DES Assoc. Naz. Danza Educazione Scuola (Granarolo dell’Emilia e Bologna, 29-30 novembre 2008), Bologna, Mousikè Progetti Educativi, “Gli atti della danza”, n. 3, 2009, pp. 115-119.
“La compagnia Abbondanza/Bertoni: il filo rosso di una poetica e di una pedagogia nell’allenamento fisico-spirituale dello za-zen”, in Poesio, Giannandrea – Pontremoli, Alessandro (cur.), L’Italia e la danza. Storie e rappresentazioni, stili e tecniche tra teatro, tradizioni popolari e società, Atti del Convegno Internazionale di Studi, AIRDanza-EADH (Roma, Accademia Nazionale di Danza, 13-15 ottobre 2006), Roma, Aracne, 2008, pp. 61-77.
ARTICOLI IN PERIODICI
“Il potenziale educativo della danza”, Interventi educativi. Conversazioni sulla cura, anno III, n. 2, aprile-giugno 2017, pp. 24-27.
“La storia della danza: l’importanza di competenze specifiche per l’insegnamento nei licei coreutici”, UNAMS Scuola News, gennaio 2017, pp. 17-19.
“La danza, il gioco, i giochi: prospettive pedagogiche”, [da:NS], n. doppio 21/22, 2007, pp. 16-17.
“La Francia: un esempio su cui riflettere”, [da:NS], n. 20, 2007, p. 23.
“Visita al Céntre Chorégraphique di Roubaix”, [da:NS], n. 20, 2007, p. 22.
“Apprendimento della danza in Francia. La scuola annessa al Céntre Chorégraphique National di Roubaix”, Danzasì, n. 194, 2007, p. 12.
“L’insegnamento e la diffusione della cultura di danza in Francia: un esempio su cui riflettere”, Danzasì, n. 193, 2007, pp. 5-6.
“L’Italia e la danza. Convegno di studi storici a Roma”, [da:NS], n. 18, 2007, p. 22.
“La situazione italiana della formazione alla danza al 20° Congresso Mondiale del CID-UNESCO”, [da:NS], n. 18, 2007, p. 19.
“La danza, arte educativa”, [da:NS], n. 18, 2007, pp. 18-19.
“L’Italia e la danza. Convegno Internazionale di Studi”, Danzasì, n. 191, 2007, pp. 20-21.
“L’AIRDanza. Associazione Italiana di Ricerca e Studi Storici”, Danzasì, n. 191, 2007, p. 20.
“La danza va a scuola”, [da:NS], n. doppio 15/16, 2006, p. 27.
“La danza e l’educazione attraverso l’arte”, [da:NS], n. doppio 13/14, 2006, pp. 20-21.
“Insegnare l’arte coreutica”, [da:NS], n. 12, 2005, pp. 8-10.
“Il corpo è l’anima. La compagnia Abbondanza/Bertoni”, [da:NS], n. 8, 2005, pp. 14-17.
“Compagnia Abbondanza/Bertoni”, [da:NS], n. 7, 2005, p. 31.
“Il Giocoteatro… temi e proposte di giochi educativi per un Teatrodanza dei bambini®”, Danzasì, n. 160, 2004, p. 11.
“Il CONI e l’educazione motoria”, L’eco della Scuola Nuova, n. 43, 1988, p. 2.
________________________________________
ORGANIZZAZIONE E/O RELAZIONI IN CONVEGNI O CONFERENZE
Relatore: “Erik Bruhn e Rudolf Nureyev: la danza al maschile nel Novecento”, conferenza Oltre gli stereotipi di genere: la danza di Erik Bruhn e Rudolf Nureyev, Comune di Capolona (AR) assessorato alla cultura, Capolona, Cinema Fulgor, 15 dicembre 2016.
Organizzatore: “DanzateatroINgioco (già Il Giocoteatro…®)” (seminario pratico), nell’ambito di Primi passi di danza fra tradizione e innovazione. II edizione, Centro Màrgana e Danzateatroingioco®, Roma, Centro Màrgana, 18 gennaio-13 aprile 2014.
Relatore: “La scuola di danza privata: dicotomia tra professionalità e business”, Giornate di studio Italia Danza. Pensare, Formare, Divulgare, AIRDanza e Fondazione Romaeuropa, Roma, teatro Palladium, 23 febbraio 2013.
Organizzatore: “I “giochi danzati” de Il Giocoteatro…®” (seminario pratico), nell’ambito di Primi passi di danza fra tradizione e innovazione. Seminario in tre laboratori sulla propedeutica della danza, Centro Màrgana e Il Giocoteatro…®, Roma, Centro Màrgana, 27 ottobre 2012 – 10 marzo 2013.
Organizzatore: “I giochi danzati de “Il Giocoteatro…®”” (seminario pratico), nell’ambito di Tra danza e creatività. Percorso didattico integrato per l’introduzione alla danza nell’epoca odierna, Centro Màrgana e Il Giocoteatro…®, Roma, Centro Màrgana, 25 febbraio 2011 – 21 ottobre 2012.
Relatore: “Insegnare in una scuola privata tra responsabilità educative e riconoscimenti mancati”, giornate di incontri e riflessioni La figura del docente di danza nell’Italia del terzo millennio, ANDDiCor – Ass. Naz. Docenti Discipline Coreutiche, Roma, Ass. ARAdanza, 8 maggio 2011.
Organizzatore: L’eredità dei maestri: da Alwin Nikolais a Sosta Palmizi, evento formato da incontri teorici e laboratori pratici con i sei coreografi della storica compagnia Sosta Palmizi, con il patrocinio di AIRDanza e del CRUD-Centro Universitario per la Danza “Bella Hutter”, Roma, Centro Culturale Màrgana e Biblioteca Casa dei Teatri, 15 ottobre- 21 novembre 2010.
Conduttore: L’eredità dei maestri: da Alwin Nikolais a Sosta Palmizi, incontro con Michele Abbondanza, Roma, Biblioteca Casa dei Teatri, 20 novembre 2010.
Organizzatore: Sulle tracce di Alwin Nikolais: la Motion e lo Zen, seminario pratico con la compagnia Abbondanza/Bertoni e Simona Bucci, Roma, Centro Culturale Màrgana, 6-8 novembre 2009.
Relatore: La danza fuori dalla scena. Cultura, media, educazione, Giornate di Studio AIRDanza-CATA-Ud’A, Chieti, Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”, 18-20 giugno 2009.
Relatore: Mescolanze. Movimenti, suoni, parole, conferenza-spettacolo sulla storia della danza, Compagnia Incontempo e Comune di Pomezia (RM), Pratica di Mare, Museo Lavinium, 20 settembre 2008.
Organizzatore: L’essere scenico: una poetica del teatrodanza italiano. Incontro con la compagnia Abbondanza/Bertoni, Teatro Ateneo – Sapienza Università di Roma, Roma, 5 marzo 2008.
Relatore: “Training to dance, educating with the dance. The Italian situation” (research report), 20th World Congress on Dance Research Promotion of diversity, IOFA-Greece (International Organization of Folk Art, Greek Section), Dora Stratou Dance Theater e International Dance Council CID-UNESCO, Atene, Stadio della Pace e dell’Amicizia, 27 ottobre 2006.
Relatore: “La compagnia Abbondanza-Bertoni: il filo rosso di una poetica e di una pedagogia nell’allenamento fisico-spirituale dello za-zen”, convegno L’Italia e la danza. Storie e rappresentazioni, stili e tecniche tra teatro, tradizioni popolari e società, AIRDanza e EADH, Roma, Accademia Nazionale di Danza, 14 ottobre 2006.
Relatore: La finestra sul cortile. 1985/2005 Il cortile: AvereVent’anni, tavola rotonda condotta da Eugenia Casini Ropa con i sei coreografi fondatori della storica compagnia “Sosta Palmizi” in occasione del ventennale, Teatro delle Passioni, Modena, 26 ottobre 2005.
Relatore: “Per un’attività motoria su basi artistiche: il valore educativo della danza a scuola”, convegno La formazione iniziale degli insegnanti al bivio, IV giornata: La professionalità docente e il valore formativo dei linguaggi non verbali, Università degli Studi di Salerno – Fac. di Scienze della Formazione – Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Campus di Fisciano, 29 maggio 2003.
Relatore: “Il Giocoteatro. Valenze educative”, convegno Propedeutica della danza: metodologie a confronto, FNASD (Federaz. Naz. Associazioni Scuole di Danza), quartiere fieristico di Reggio Emilia, 23 febbraio 2002.
Relatore: “La spontaneità nell’educazione e l’improvvisazione dell’educazione”, III convegno Educar danzando: Le regole del gioco: spontaneità e tecnica nell’educazione alle arti,Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Musica e Spettacolo, Bologna, Palazzo Marescotti, 16 dicembre 2000.________________________________________
DOCENZE IN SEMINARI
“I “giochi danzati” de Il Giocoteatro…®”, seminario pratico nell’ambito di Primi passi di danza fra tradizione e innovazione. Seminario in tre laboratori sulla propedeutica della danza, Centro Màrgana e Il Giocoteatro…®, Roma, Centro Màrgana, 27 ottobre 2012 – 10 marzo 2013.
“I giochi danzati de “Il Giocoteatro…®””, seminario pratico nell’ambito di Tra danza e creatività. Percorso didattico integrato per l’introduzione alla danza nell’epoca odierna, Centro Màrgana e Il Giocoteatro…®, Roma, Centro Màrgana, 25 febbraio 2011 – 21 ottobre 2012.
“Emoveo: la corporeità delle emozioni”, seminario pratico nell’ambito di Attacchi di Core. II edizione, Co.Re. (Coordinamento Regionale per la Danza Contemporanea e le Arti Performative del Lazio), Anzio, Museo Civico-Archeologico, 20-22 settembre 2010.
“Emoveo: la corporeità delle emozioni”, seminario pratico nell’ambito di Attacchi di Core. I edizione, Co.Re. (Coordinamento Regionale per la Danza Contemporanea e le Arti Performative del Lazio), Anzio, Museo Civico-Archeologico, 28-30 settembre 2009.
“La danza di società in Europa nei secoli XV e XVI”, seminario teorico-pratico nell’ambito del corso Storia dell’arte del Rinascimento, UPTER (Università Popolare di Roma), Roma, sede del X Municipio, 17 febbraio 2006.
________________________________________
MEMBRO DI COMITATO SCIENTIFICO DI PUBBLICAZIONE O EVENTO
Italia Danza. Pensare, Formare, Divulgare, Giornate di studio AIRDanza – Fondazione Romaeuropa, Roma, Teatro Palladium, 22-23 febbraio 2013.
La figura del docente di danza nell’Italia del terzo millennio, Giornate di incontri e riflessioni ANDDiCor, Roma, Ass. ARAdanza, 7-8 maggio e 26-27 novembre 2011.
La danza fuori dalla scena. Cultura, media, educazione, Giornate di Studio AIRDanza-CATA-Ud’A, Chieti, Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”, 18-20 giugno 2009.
Il corpo danzante nell’educazione motoria. Progetto per la pratica dell’educazione al movimento in una dimensione artistica e creativa (coordinatore del comitato scientifico), documento rivolto al sistema scolastico nazionale, oggetto del protocollo d’intesa siglato nel dicembre 2008 da ANDDiCor (Ass. Naz. Docenti in Discipline Coreutiche) e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (pubblicato in proprio, maggio2009).
________________________________________
RICOSTRUZIONI DI BALLETTI STORICI
Cesare Negri, “La Nizzarda”, balletto riportato in Le Gratie d’amore (1602), Roma, teatro romano di Ostia Antica, lug. 1983 e Kočize (Slovacchia), settembre 1983.

Manuel Paruccini

Manuel Paruccini – Laboratorio Teatrale / Danza Classica
Dopo una lunga carriera come Primo Ballerino del Teatro dell’ Opera di Roma inizia a collaborare con il Teatro stesso in qualità di Maitre e Ripetitore. Successivamente inizia la sua collaborazione con L’art Village dove ricopre il ruolo di responsabile sezione danza del Performing Arts.
Dal 2018 e maitre e ripetitore del Roma City Ballet Company sotto al direzione di Luciano Cannito.
Da Gennaio 2020 è direttore artistico del Teatro lo Spazio a Roma.

Placida Celentano

Placida Celentano – Danza Classica
1998 Diploma Magistrale presso Istituto Statale “S. Pizzi” di Capua (CE)
2017 Laurea di I° Livello Triennio Contemporaneo ad indirizzo Tecnico – Analitico presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma (con voto 110/110 e lode)
2019 Laureanda (Tesi novembre 2019) II° Livello in Didattica delle Discipline Coreutiche indirizzo Danza Classica presso Accademia Nazionale di Danza Roma, titolo abilitante per la seguente Classe di concorso A-57: Tecnica della Danza Classica, Laboratorio Coreutico (I° Biennio), Laboratorio coreografico (II° Biennio e V° anno), Storia della Danza.
2019: Tirocinio Tecnica Danza Classica dal I° all’ XIII° Corso presso Accademia Nazionale di Danza Roma.
Esperienze insegnamento:
2007 Liceo Artistico Coreutico, via del Progresso Satriano (CZ)
2009 Istituto Comprensivo, via Leopardi, Inzago (MI) scuola primaria F. Filzi
2014 Istituto Comprensivo Giuliano Montelucci, via Rosata 00012 Guidonia Montecelio (RM) scuola primaria.
2014 Istituto Comprensivo Giuliano Montelucci, sede Albuccione, via Albuccione 1, 00012 Guidonia Montecelio (RM) scuola primaria.
2018: Progetto “Fermenti in Festa” con l’Accademia Nazionale di Danza Roma presso Testaccio, Laboratori di Arte del Movimento.
Esperienza Professionale:
1998: Vincitrice Prima Classificata del Concorso “Dal sogno al mito” con Carmen Russo e Enzo Paolo Turchi. Presidente di giuria Giuliana Penzi, Direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza Roma.
1998: Vincitrice Prima Classificata del Concorso “Napoli è…danza”. Presidente di giuria Giuliana Penzi Direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza Roma e Oriella Dorella.
1998: Ballerina nella Compagnia “Danza Viva” Rovereto (TN), diretta da Maria Grazia Torbol.
1999: Ballerina nella Compagnia “Balletto di Napoli”, Direttore Artistico Mvula Sungani e Mara Fusco.
2000: Ballerina nella Compagnia di “Mvula Sungani I.D.T. Roma nello spettacolo “MILLENIUM” presso Teatro Olimpico Roma, coreografia di Mvula Sungani.
2000 – 2001: Compagnia “Mvula Sungani I.D.T. Roma”, spettacoli presso Garden Club, S. Vincenzo (LI).
2001: Ballerina nel Video clip musicale di Darius Raafat “Sunshine in the morning” per la televisione tedesca, coreografia di Mvula Sungani.
2002: Corso di Avviamento Professionale Teatro Greco Dance Company coi seguenti Maestri: Renato Greco, Maria Teresa Dal Medico, Lia Calizza, George Bodnarciuc, Victor Litvinov, Margherita Trayanova, Robert Strajner.
Studia inoltra con: Matt Mattox e Jaime Rogers Tecnica Jazz; Luc Bouy Contemporaneo; Joseph Fontano Contemporaneo; Fara Grieco Contemporaneo; Gino Landi Tecnica Jazz; Renato Greco Tecnica di Passo a due.
2002-2003-2004: Solista nella Compagnia “Teatro Greco Dance Company”, coreografia di Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico per le seguenti produzioni:
– Romeo e Giulietta (Primi ballerini e solisti dell’And, Fara Grieco e Alessandro Molin)
– Solista in “Flamenco Tango Jazz 1”
– Solista in “Flamenco Tanfo Jazz 2”
– Solista in “Flamenco Tango Jazz 3”
– Solista in “Flamenco Tango Jazz 4”
– Solista in “Flamenco Tango Jazz 5”
– Solista in “Flamenco Tango Jazz 6”
– Solista in “Le Quattro stagioni di Vivaldi”
– Solista in “Etruria” musica del Maestro Vittorio Nocenzi.
– Solista in “Carmen” musica del Maestro Shchedrin.
– Solista in “Odisseus” Prima Mondiale presso Colosseo Roma e repliche presso:
Agrigento Teatro Pirandello; Valle dei Templi; Paestum Pit-Internazionale; Opera House Cairo in Egitto e Alessandria.
– Prima Ballerina in “Ballando Cantando 1”
– Prima Ballerina in “Ballando Cantando 2”
– Commedia Musicale “Back Stage” con Donatella Pandimiglio e Marco Simeoli presso Teatro Greco Roma.
2005: Corso di Avviamento Professionale con la Compagnia “Nuova Eurobaletto” Roma diretta da Marco Realino con i seguenti Maestri: Tuccio Rigano, Ruben Celiberti, Vittorio Biagi.
2005: Solista e Maitre de Ballet nella Compagnia “Nuova Euroballetto” Roma, nei seguenti spettacoli, coreografia e regia di Marco Realino:
– “La Buona novella”
– “L’Angelo terreno”
– “Chorus Tango”
– “Meflanco”
– “Il mito dei Beat”
– “In volo con Zero”
2005 – 2006: Ballerina nel Musical “Il Fantasma dell’Opera”, coreografia e regia di Andrè de La Roche presso Teatro Olimpico di Roma e tournèe in tutta Italia.
2007: Docente Tecnica della Danza Classica presso Liceo Artistico Coreutico di Satriano (CZ).
2007: Ballerina nel Musical “Cantanapoli” con Giò Di Sarno, coreografia Stefano Vagnoli, regia di Enzo Sanny.
2007 – 2008: Ballerina e Dance Captain nell’Opera Muisicale Kolossal “La Divina Commedia l’Opera”, presso Teatro Tenda di Tor Vergata (RM), presso Palasharp (MI), presso Palapentimele (RC), coreografia Francesca di Maio, musica del Maestro e Mons. Marco Frisina.
2009 – 2010: Ballerina nella Compagnia “Danzitalia” per lo spettacolo “Carmen”, con Rossella Brescia, Josè Perez, Alessandro Macario. Regia e coreografia di Luciano Cannito.
2010: Ballerina presso Rai Uno nella trasmissione televisiva “I migliori anni 4° edizione” con Carlo Conti, coreografia di Fabrizio Mainini.
2010: Ballerina nella Trasmissione Televisiva RAI, “Premio Caruso 2010”, 7° edizione, con Paola Saluzzi e Luca Word, organizzato da Vittoria Cappelli, con la Compagnia di Flamenco “Soniquete” di Lia Ruscica.
2011- 2012- 2013: Coreografa presso Parco Acquatico “Odisseo 2000”, Rossano Calabro (CS).
2011: Ballerina nello spettacolo Kolossal “Ben Hur Live” Roma, presso Nuova Fiera di Roma e presso Arena di Colonia Germania, coreografia di Liam Steel, regia di McKinley, musica di Stewart Copeland dei Police, voce narrante Luca Word.
2012: Ballerina presso Rai Uno nella trasmissione televisiva “Attenti a quei due” con Paola Perego e Biagio Izzo, coreografia di Rita Pivano.
2012: Ballerina di Flamenco presso la trasmissione televisiva La7 “Il Paese delle Meraviglie” sulla parodia di “Gipsy el pulcino Pio “, con Maurizio Crozza coreografia Anna Rita Larghi.
2012: Assistente alle coreografie di Flamenco di Lia Ruscica per il Musical di Stefano D’Orazio “W Zorro”, regia e coreografia di Fabrizio Angelini, musica di Roby Facchinetti.
2013: Ballerina per il Musical “Il Gatto con gli stivali e la magica notte di Natale” presso Auditorium della Conciliazione Roma, regia e coreografia di Fabrizio Angelini, musica di Raniero Gaspari.
2013: Ballerina per “Raibow Magic Land”, coreografia di Cristina Arrò.
2015: La European Choreographic Organization Italia, diretta da Renato Greco, Prima Ballerina nel ruolo del Fiore in occasione del XXXV Anniversario dello spettacolo “Malgrè tout”, Compagnia Italiana New Wave, presso Teatro Greco Roma, coreografia di Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico.
2016: Scelta da Elsa Piperno presso l’Accademia Nazionale di Danza Roma durante la lezione-audizione del II° Triennio Contemporaneo a.a. 2016/2017 per la lezione dimostrativa Tecnica Graham per l’evento “La Danza va al museo”, Conferenza-Dimostrazione su Martha Graham presso G.N.A.M., Galleria Nazionale d’ Arte Moderna.
2018: Progetto con l’Accademia Nazionale di Danza Roma “Fermenti in Festa”, “Laboratori di Arte del Movimento” presso Testaccio.

Silvia Accardo

Silvia Accardo – Danza Classica
All’età di 10 anni entrai a far parte della Scuola di danza del Teatro alla Scala e nonostante i miei genitori, mi hanno sempre dato la fiducia e la possibilità di fare ciò che mi rendeva felice, non avrebbero mai pensato a tutto quello che sarebbe successo dopo.
Diciamo che Milano mi riservo varie sorprese, momenti felicissimi dati dalla danza e momenti più difficili da superare dati dalla lontananza da casa e dalla nostalgia dei miei cari.
Una cosa importante che ricordo come se fosse ieri, era proprio la difficoltà nel conciliare tutte le ore di danza con le ore di scuola, un vero disastro!!!
Di anno in anno divenne tutto più abitudinario e all’età di 19 anni ottenni il mio primo contratto di lavoro al “Balletto del sud” e da quel momento in avanti fortunatamente tramite la mia costanza e tenacia, non ho mai smesso di lavorare.
Avendo svolto un percorso per lo più classico, mi son sempre trovata a lavorare in circuiti che rispecchiavano la mia disciplina e tra le compagnie di spicco, vorrei ricordarne qualcuna: “Compagnia Nazionale Raffaele Paganini”, “Opera du Marseille”, “Daniele Cipriani Entertainment”, “Teatro San Carlo” e per finire “Roma City Ballet Company” dove lavoro tutt’ora come ballerina solista.

Tony Buongrazio

Tony Buongrazio – Tap Dance
Tony B inizia la sua carriera come solista di Tap Dance con Lorella Cuccarini nella trasmissione “Odiens” Sigla Vieni la notte vola. Collabora con i più importanti coreografi Italiani calcando le scene di teatri e palcoscenici televisivi.
Attualmente diffonde il suo stile il Tap Fusion in Italia e all’estero in paesi come Germania Francia Brasile Spagna Tokyo.

Milena Zullo

Milena Zullo – Danza Contemporanea
Coreografa contemporanea tra le più apprezzate del panorama italiano ed europeo
Tra il 1997 e il 2003 crea numerose coreografie per il Balletto di Toscana, il Balletto di Roma, l’Aterballetto. Nel 2004 il suo balletto “Don Quishotte” viene premiato come “Migliore opera teatrale italiana” e mandato in onda su Rai 5.
Dal 1997 al 2011 collabora stabilmente come docente e coreografa con la scuola del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Elisabetta Terabust e successivamente da Paola Jorio.

Paola Bonazzi

Danza Contemporanea
insegnante di danza contemporanea, nasce a Palermo, dove inizia i suoi studi nella “Scuola Nuova Danza” di Cinzia Cona, entrando a far parte della “Compagnia di Cinzia Cona” come danzatrice professionista in numerose tournée nazionali ed internazionali in Italia, Spagna, Russia, Corea, Thailandia, Indonesia, Malesia, Siria,Turchia, Stati Uniti, Canada, America del Sud, Africa, Emirati Arabi.
Trasferitasi a Roma entra a far parte del corpo di ballo di ” Notre-Dame de Paris” (musiche di Riccardo Cocciante, regia di Gilles Maheu e coreografie di Martino Muller), “Romeo e Giulietta- ama e cambia il mondo” ( Regia di Giuliano Peparini, coreografie di Veronica Peparini, produzione di Davide Zard), “The Nutcracker ” (regia e coreografia di Giuliano Peparini e la direzione artistica di Franco Dragone), ” Nemica Amatissima” show televisivo su Rai Uno, con Heather Parisi e Lorella Cuccarini (Regia di Stefano Vicario, coreografie di Veronica Peparini).
Ha lavorato come danzatrice per il Teatro dell’Opera di Roma in: “Il Barbiere di Siviglia” e ” La Traviata” ( coreografie di Luciano Cannito e regia di Lorenzo Mariani), ” Idomeneo, Re di Creta” ( regia di Robert Carsen e coreografie di Marco Beriel), ” Turandot ” ( regia di Ai Weiwei e coreografie di Chiang Ching).

Fabrizio Prolli

Fabrizio Prolli – Modern
Nasce come ballerino sotto la formazione di Gisella Biondo, per poi ampliare i suoi studi con insegnanti nazionali ed internazionali quali Giuliano Peparini, Mauro Mosconi, Michele Oliva, Germana Bonaparte, specializzandosi poi nel Modern seguendo il lavoro di Veronica Peparini.
Inizia anche lo studio del New Style seguendo Luigi Iemma, Marco Arbau, Erica Sobol, Megan Lawson e Matt Cady.
Il background di Fabrizio va dal teatro, dove ha ballato con la Free Dance Company nei più importanti teatri d’Italia con la direzione artistica di Kledi Kadiu ( del quale e’ stato anche assistente per tre anni)e le coreografie di Veronica Peparini, passando per i grandi eventi organizzati da Vittoria Ottolenghi, come il Todi Arte Festival dove è stato ospite accompagnando Heather Paris. Al cinema, ha partecipato anche all’opera prima “Blind Maze”, film di prossima uscita con la regia di Heather Parisi, nel ruolo di co-protagonista.
Fabrizio si afferma lavorando per il creatore del Cirque Du Soleil: Franco Dragone fra il 2008 e il 2013, espatriando la sua danza per i grandi spettacoli in Spagna, Francia, Portogallo, Germania e America.
A livello televisivo, lavora a progetti come tre edizioni di Miss Italia su Rai 1, è ballerino per “Top Of The Pops” e “Quelli Che Il Calcio”.
Ha lavorato per la promozione europea del singolo di Kylie Minogue “All the Lovers” ballando per la pop star mondiale a Parigi, Colonia e all’interno dei Wind Music Awards all’arena di Verona.
Inoltre è stato assistente di Veronica Peparini per il tour di Tiziano Ferro del 2009 e lo spettacolo teatrale “Le Cose Cambiano” con le musiche della rock Band “I Velvet”.
Inoltre è stato scelto come modello per Vogue Francia, per la promozione della nuova Peugeot 107 e per il lancio promozionale della teen fiction “Glee”.
Fabrizio oltre ad essere un ballerino e un assistente coreografo, è anche un assistente alla regia per Luc Petit, creatore visionario del Peter Pan Arena World tour 2012/2013.
Nel 2013 Fabrizio è assistente di Veronica Peparini per lo show permanente “Taboo-The show of Secret Fantasies” a Macao (Cina), è Assistente Coreografo e ballerino nell’opera “Romeo & Giulietta-Amae Cambia Il Mondo” , con la regia di Giuliano Peparini e Prodotto da David Zard.
E ‘ Assistente del programma “Nemicaamatissima” che vede il ritorno della Parisi e La Cuccarini in un evento con le coreografie di Veronica
Peparini.
Dal 2012 è Assistente della nuova Insegnante di Amici Veronica Peparini con la quale ha lavorato anche al nuovo video “Non Mi Ami” della cantante Giorgia.
Negli ultimi anni Fabrizio e’ stato ballerino professionista nelle ultime quattro edizioni di Amici di Maria De Filippi ed ha fatto parte dei tour e video clip di Alessandra Amoroso ed Elisa.
Nel 2018 e’ assistente coreografo e ballerino del tour di Romeo e Giulietta-Ama e Cambia Il Mondo-Ballerino e assistente di Veronica e Giuliano Peparini per il concerto AL CENTRO di Claudio Baglioni
E’ coreografo della trasmissione televisiva KENGA MAGIJIKE 2018 (programma televisivo più seguito in Albania)

Andrea Scazzi

Andrea scazzi – Modern
classe85, inizia a studiare danza all età di 10 anni studiando con i migliori insegnati tra cui steve la chance ,Michele oliva, Silvia humaila Toni candeloro Veronica Peparini Giuliano Peparini!. Ha lavorato come ballerini in tanti spettacoli tra cui Zain, Il Principe della Gioventù, 1789 les amants de la bastille, Romeo&Giulietta ama e cambia il
Mondo Amici di Maria De Filippi kenga majike! Assistente alle
Coreografie del tour di Alessandra Amoroso vivere a colori, e dei video musicali “mambo salentino”, “karaoke”, Elisa “no hero” e “love me forever” , ballerino wind music award, Vodafone, tim.
oggi ballerino professionista coreografo e maestro di danza.

Orlando Moltoni

Urban Dance
nato a Tivoli (RM),
cresciuto a Vicovaro, un piccolo paese del Lazio dove tutt’ora dirige una scuola di danze urbane dal nome GFNKSTUDIO .
Ballerino e coreografo , ha approfondito i suoi studi nelle scuole più prestigiose del mondo come la Broadway dance center di New York , Millenium dance complex (LA) movement lifestyle (LA) , Debbie Reynolds (LA) .
Ha seguito una formazione privata con Keone Madrid presso la Building Block di San Diego.
Ha lavorato come ballerino alle finali dì Xfactor e al film Disney “ABCD2” e ha partecipato al programma televisivo del WOD Polska con La Familia Crew. Coreografo e ballerino dei Buddha G, fonda nel 2018 la Buddha G Community, coinvolgendo ballerini da tutta Italia ed esibendosi su palchi di competizioni ed eventi nazionali.
Canto

Claudia Paganelli

Claudia Paganelli – Canto
Teatro:
1994
QUESTI FANTASMI Palcoscenico94 Teatro Flaminio
2000
NAPOLISSEA Villa Campolieto Ercolano regia di G. D’Angelo
2002/2004
IL RITRATTO DI DORIAN GRAY Teatro Bellini di Napoli regia Tato Russo Assistente alla regia Tonino Accolla ruolo Hetty
2002/2005
GLI ORI DI NAPOLI diretto dal maestro Gabriella De Carlo
2003/2005
NAPOLI HOTEL EXCELSIOR Teatro Bellini. Una commedia di Raffaele Viviani regia di Tato Russo ruolo Bianchina
2004
MILLE E UNA FAVOLA regia di Franco Travaglio
2005/2007
C’ERA UNA VOLTA SCUGNIZZI di Claudio Mattone e Enrico Vaime regia di Gino Landi ruolo Rosa (protagonista femminile)
2006
FESTA DI PIEDIGROTTA di R.Viviani regia di E.Schipani
2006/2010
CARLO MORELLI SHOW spettacolo musicale diretto da Carlo Morelli direttore del coro delle voci bianche del Teatro San Carlo di Napoli
2007/2008
LE MANI tour live di Eduardo De Crescenzo come corista diretta dal Maestro Carlo Morelli
2007/2008
LA DIVINA COMMEDIA L’OPERA musiche di Marco Frisina regia di Elisabetta Marchetti e Daniele Falleri effetti speciali a cura di Carlo Rambaldi, ruolo Beatrice
2007
PENZIERE MIEJE di e con Luca de Filippo musiche di Antonio Sinagra
2008/2009
PREMIO MASSIMO TROISI in quaità di Madrina
2008/2009
NOTRE DAME DE PARIS di Riccardo Cocciante nel ruolo di Esmeralda
produzione David Zard
2011/2017
CAVALIA ODYSSEO Una produzione canadese, tour in America, Canada, Messico, Cina e Australia, come unica Cantante dello show.
2016
BEATRICE CENCI Opera Musicale, di Simone Martino regia di Davide Lepore nel ruolo di Lucrezia Petroni Velli
2017/2018
OTELLO L’ULTIMO BACIO di F. Voghera regia di Wayne Fowks nel ruolo di Emilia ed Assistente alla regia.
2019
LO SGUARDO OLTRE IL FANGO di Simone Martino regia Giovanni Deana, ruolo Ada Koller
2019
FOZEN II – IL SEGRETO DI ARENDELLE doppiatrice della Regina Iduna
2019
LA SIRENETTA di Simone Martino regia Simone Leonardi, Teatro Palapartenope di Napoli, ruolo Perfidia
2019
CANTO DI NATALE la favola musicale di Simone Martino Regia Daniele Derogatis, Arsenale di Amalfi, ruolo Isabelle
2020
QUEEN AT THE OPERA produzione DUNCAN EVENTI cantante per il Tour Nazionale
Televisione:
2002 FESTIVAL DI NAPOLI in coppia con Danilo Amerio su Rete 4
2005 GIFFONI FILM FESTIVAL ospite con la canzone “Niente finisce”
2009/2010 DOMENICA IN Ragazzi arcobaleno con Pippo Baudo Rai Uno
2010/2011 24 MILA VOCI con MILLY CARLUCCI Rai uno
Doppiaggio:
Dal 2009 doppiatrice, sezione Canto, per la Walt Disney in film, serie tv e spettacoli live.
Direttori di doppiaggio
Ernesto Brancucci e Virginia Brancucci.
Insegnamento:
Dal 2019 insegnante di canto e doppiaggio cantato presso scuola ERMAVILO ROMA
Dal 2017 insegnante di canto presso ARTI IN MOVIMENTO FORMIA
Dal 2017 insegnante di canto presso ARTI IN MOVIMENTO TEANO
Recitazione

Andrea Donatiello

Andrea Donatiello è attore, coach, autore e regista teatrale, specializzato nel musical.
Nasce a Roma nel 1984, e parallelamente agli studi universitari porta avanti la sua attività professionale nel campo del teatro e del Musical: nel 2009, inizia la gestione di un gruppo teatrale sperimentale, nel quale ha modo di affinare la tecnica del “Eyes Contact Improvisation” – propria del mondo della danza – adattandola alla cura della performance live di palco di qualunque tipologia di perfomer (attore, ballerino, cantante).
Nel 2013 consegue il titolo ufficiale di Coach Umanista, e grazie ai suoi studi in campo psico-fisico, affina le tecniche teatrali a supporto della performance migliore auspicabile, e del performer stesso (gestione delle emozioni).
Nel 2014, come Act Coach e Direttore Artistico della Compagnia De’ MirjaDe porta in scena al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti il Musical inedito “Alla Ricerca del Regno di Matthias”, nel cui cast incontra Alessia Di Francesco, ex concorrente del format televisivo” Amici di Maria De Filippi”, con la quale nei successivi anni avrà modo di collaborare artisticamente come regista, autore e organizzatore eventi.
Nel 2015, affianca l’autrice e regista Cecilia Bernabei nella pièce musicale inedita “Mosaico di Donna”, con ruolo di co-regista e act coach, e porta in scena parallelamente l’ambizioso musical inedito – da lui scritto e diretto – dal titolo “Indietro di un’ora”, con canzoni della band musicale Negramaro.
Dal 2015 ad oggi la sua firma è stata posta su svariati altri musical inediti – tra cui spiccano “Cabaret Babushka”, “La Divina Commediante”.
Nel 2018, conia il suo metodo Natural Y-Coaching® a supporto di artisti e creativi, sul quale ha prodotto numerose pubblicazioni editoriali tra cui il libro “L’Artista della Felicità”.

Patrizia De Santis

PATRIZIA DE SANTIS – Recitazione
Patrizia de Santis è Agente di Cinema e Televisione di attori e artisti di fama nazionale e internazionale, scrittrice di Saggi Universitari per Armando Curcio Editore, Casting Director e Acting Coach. Ad Hollywood frequenta dal 2010 le Masterclass dirette da Ivana Chubbuck, l’acting coach delle Star, l’ideatrice della ‘Tecnica Chubbuck’ una delle ‘Tecniche’ di recitazione più potenti del mondo che ha portato ai Golden Globe e all’Oscar alcune delle più amate Star di Hollywood come Halle Berry, Charlize Theron, Brad Pitt, James Franco, Jim Carrey, Sylvester Stallone e altri.
Patrizia de Santis è la prima insegnante ufficiale e accreditata di ‘Tecnica Chubbuck’ d’Italia. La Certificazione ufficiale le è stata riconosciuta negli USA nel 2012, presso gli IVANA CHUBBUCK STUDIOS di Hollywood L.A. dopo un lungo ed intenso ‘Teacher Training’ accanto a Ivana Chubbuck.
Patrizia de Santis ha fondato a Roma l’HT STUDIO DE SANTIS il primo centro italiano di formazione attoriale bilingue con la ‘Tecnica Chubbuck’ e dirige in tutta Italia Workshop, Seminari, Stage e Industry panel. Ivana Chubbuck ha definito Patrizia de Santis: “un’insegnante eccezionale, realmente fenomenale, un forza della natura”.

Simone Leonardi

Simone Leonardi – Recitazione
Simone Leonardi è un attore, regista teatrale e doppiatore italiano.
All’inizio della sua carriera si dedica principalmente al teatro musicale, in Full Monty, per la regia di Gigi Proietti, Lady Day accanto ad Amii Stewart e My Fair Lady con Corrado Tedeschi e Gian Fabio Bosco, per la regia di Massimo Romeo Piparo.
Sotto la direzione di Gino Landi veste i panni del nipotino di Geronimo Stilton in Geronimo Stilton Supershow e quelli di Caderousse ne Il Conte di Montecristo.
Nel 2006 interpreta Mr. Jefferson in Rent di Jonathan Larson, prodotto da Pavarotti International e successivamente torna a essere diretto da Piparo nel ruolo di Dexter Haven in Alta società, accanto a Vanessa Incontrada, Cristian Ruiz e Francesca Taverni.
Dal 2009 al 2011, per oltre 500 repliche, è interprete del ruolo di Din Don ne La bella e la bestia, prodotto da Stage Entertainment, primo esempio di resident show in Italia.
Nel 2011 arriva il ruolo di Bernadette in Priscilla, la regina del deserto – Il musical, trasposizione teatrale del film del 1994 in cui il medesimo ruolo è impersonato da Terence Stamp. Grazie a questa interpretazione il 10 novembre 2012 riceve il Premio Nazionale Sandro Massimini. Sempre per questo ruolo vince il Musical Award (edizione 2013) come miglior attore protagonista, accanto a Loretta Goggi, miglior attrice protagonista.
Nel 2014, per la produzione Battuage, entra a far parte della compagnia teatrale Vucciria Teatro, che con lo spettacolo d’esordio Io, mai niente con nessuno avevo fatto ha vinto il Roma Fringe Festival 2013 e il San Diego International Fringe Festival 2014.
Il 2016 vede due suoi debutti: il primo in una serie tv, L’ispettore Coliandro, interpretando il ruolo di Ursula nel terzo episodio della quinta stagione, dal titolo Salsa e Merengue; il secondo al cinema nel film Al posto tuo, per la regia di Max Croci.
Le competenze acquisite nel corso degli anni lo portano a cimentarsi con il lavoro di regia di diversi spettacoli, alcuni dei quali è anche autore, come Amore e musical e La strada per il Paradiso, in scena al Teatro dell’Opera di Sanremo.
Nel 2017 debutta come autore a Londra, presso l’Etcetera Theatre, con To Be Or Not to be Scarlett O’Hara. La sua esperienza londinese continua con il ruolo di John Robinson nel nuovo musical Free Solo, presentato in anteprima durante la rassegna Camden Fringe presso il Hen and Chickens Theatre e finalista al BEAM 2018.
Il 2018 lo vede nuovamente protagonista nel paese natio, sia come regista associato della versione italiana (la prima non in lingua inglese) di Potted Potter – L’esperienza potteriana non autorizzata – una parodia di Dan e Jeff], sia come attore, ricoprendo il ruolo di Henri Baurel nella prima italiana di An American in Paris e Mr. Banks nel musical Mary Poppins.
In parallelo alla carriera di attore e regista, porta avanti la sua attività come doppiatore per il cinema e la tv in serial, documentari e cartoni animati.
Il 2020 e 2021 vedono arricchirsi questa attività, prendendo parte a film tratti da opere teatrali, come Cats e The boys in the band ed entrando nel mondo Marvel prima con il film Eternals, dando la voce a Phastos, interpretato da Brian Tyree Henry e successivamente con il film Spider-Man: No Way Home, dando la voce a Curt Connors/Lizard di Rhys Ifans, subentrando a Pino Insegno, che l’aveva doppiato in The Amazing Spider-Man. L’avventura Marvel continua nel 2022 con il doppiaggio del personaggio di Simon Stroud, interpretato da Tyrese Gibson, nel film Morbius.

Rosaria Valentina Sfragara

Rosaria Valentina Sfragara – Dizione
Biografia
2020 “I baffi di Angelica” di Mosè Previti, regia di Enrico Maria Moda Carraro e Rosaria Sfragara
• 2019 “Storie di coppie improbabili” di Alessandro Bonanni, supervisione registica di Roberto Ciufoli.
• 2019 “I baffi di Angelica- studio I” di Mosè Previti, regia di Federico Bonelli.
• 2019 “∞ cioccolato α” di Antonella Antonelli e RE, regia di Massimilano Milesi.
• 2018 “Ivan e il cani” di Hattie Naylor, regia di Massimiliano Farau, con Lorenzo Lavia . Assistente alla regia.
• 2018 “Sotto il vulcano” performance di Hans Visser, Mosè Previti e Rosaria Sfragara, regia di Hans Visser.
• 2018 “Convergence” performance di e con Emmanuel Ndefo e Rosaria Sfragara.
• 2018 “Fangu” di e con Rosaria Sfragara.
• 2017 “Rabbia e Pregiudizio” tratto dagli scritti di Oriana Fallaci e Tiziano Terzani, regia di Francesco Cristiano Russo.
• 2017 “Anna Cappelli” di Annibale Ruccello, regia di Francesco Cristiano Russo.
• 2016 “Sicily Spoon River” di Giampiero Finocchiaro, testi scelti per “La notte di Zucchero”
• 2016 “Rosae” testi di Gloria Calderon Kellet, Eve Ensler, regia di Rosaria Sfragara.
• 2016 “In nome della madre”, di Erri De Luca, adattamento e regia di Rinaldo Clementi.
• 2015 “Sonata a Kreutzer” tratto da un breve racconto di L. Tolstòj, regia di Giulia Randazzo.
• 2015 “Menzogne e sortilegi” testi di Elsa Morante, regia di Giulia Randazzo.
• 2015 “Infamefemme” testi di Antonino Bondì e Daria Castellini, regia di Daria Castellini.
• 2014 – 2015 “…alla fine siamo tutti nello stesso stagno” liberamente ispirato al “Brutto anatroccolo” di H. C. Andersen testo e regia di Rosaria Sfragara.
• 2014 “Scrusciu” testo e regia di Carlo D’Aubert.
• 2014 “Sogno d’ una notte di mezza estate” di W. Shakespeare, regia di Carlo D’Aubert.
• 2014 “Essere Elettra” liberamente ispirato alla tragedia sofoclea, con estratti delle opere di Eschilo, Lucrezio, Crébillon père, Voltaire, Hofmannsthal, Yourcenar, regia di Giulia Randazzo. Vincitore dei premi: “Migliori musiche”, “Migliore scenografie”, “Migliore interpretazione” per la prima edizione del premio “Parodos”, inserito all’interno della rassegna teatrale del Tindari Festival.
• 2014 “Contemporary you 2” regia di Nike Pirrone.
• 2013 “E io sarò una donna che sorride” testi di Sylvia Plath, regia di Giulia Randazzo.
• 2013 “Contemporary you” regia di Nike Pirrone.
• 2013 “Le favole di Esòpo” scritto e diretto da Daria Castellini e Rosaria Sfragara.
• 2013 “Scrusciu” scritto e diretto da Carlo D’ Aubert.
• 2013 Ferus in memoria di Ciaccio Montalto performance per la regia di Nike Pirrone, presso il Tribunale di Trapani.
• 2012 “È questo il teatro. Questo perderci ad occhi aperti” di Michele Perriera, regia di Giuditta Perriera.
• 2012 “Scrusciu” scritto e diretto da Carlo D’Aubert.
• 2012 “Il giullare” scritto e diretto da Lollo Franco.
• 2012 “Infamefemme Studio I” di Antonino Bondì, regia di Daria Castellini.
• 2012 “Il rito” performance per la regia di Nike Pirrone, presso il Tribunale di Trapani.
• 2011 “Questa sera si recita a soggetto” di Luigi Pirandello, regia di Lollo Franco.
• 2010 “La casa di Bernarda Alba” di Federico Garcia Lorca, regia di Sandro Dieli.
• 2009 “Massa e Potere” di Elias Canetti, regia di Claudio Collovà.
• 2009 “La guerra degli zanni” diretto da Cristina Coltelli e Virgilio Rattoballi.
Curriculum vitae di Rosaria Valentina Sfragara Pagina 2
• 2009 “Pio la Torre” riscritto e diretto da Antonio Giordano.
• 2008 “Oleandri a Colazione” scritto e diretto da Emanuele Vassallo, vincitore del premio del pubblico “Il teatro che verrà” presso il Nuovo Montevergini di Palermo.
• 2008 “Donne” di G. Kellet, regia di Maurizio Spicuzza.
• 2008 “Palindromite” scritto e diretto da Emanuele Vassallo.
• 2007 “Fiori di Carta” di Clelia Cucco, regia di Salvatore Solida.
• 2007 “In Salum” scritto e diretto da Emanuele Vassallo.
• 2007 “Assassinio nella cattedrale” di T.S. Eliot, regia di P. Carriglio, produzione del Teatro Biondo Stabile di Palermo.
• 2007 “Qualcuno ci spia” scritto e diretto da Emanuele Vassallo.
• 2006 “Amleto Studio I” regia di Pietro Carriglio, produzione Teatro Biondo Stabile di Palermo in collaborazione con La Fondazione Orestiadi di Gibellina.
• 2006 “Hai mai sentito parlare del Don Giovanni?” liberamente ispirato al “Don Giovanni” di Molière, regia di Giulia Randazzo, vincitore del premio del pubblico al concorso “Fantasio Festival Internazionale di Regia”.
• 2006 “Nessuna nuova…ovvero il sogno di un nano” scritto e diretto da Emanuele Vassallo.
• 2004 “Il ratto di Proserpina” di Rosso di San Secondo, regia di Giuseppe di Pasquale.
• 2003 “La Dodicesima Notte” di William Shakespeare, regia di Leonardo Muscato.
TELEVISIONE
• 2019 “L’Allieva 3”, regia di Fabrizio Costa e Lodovico Gasparini. In lavorazione
• 2019 “Vite in fuga”, regia di Luca Ribuoli. In lavorazione.
• 2019 “Joe and the other”, regia di Luca Fortino. In lavorazione.
• 2018 “Bleah”, regia di Veronica Pivetti.
• 2017 “La mafia uccide solo d’estate – 2°serie”, regia di Luca Ribuoli.
• 2009/2010 Conduttrice televisiva per Start Music Tv.
DOPPIAGGIO
• 2019 “Riders”, regia di Margherita Ferrari, presentato al Festival del Cinema di Roma, sezione Alice nella città.
• 2018 “The Seven Deadly Sins”
• 2017 “Ugly Delicius” (Netflix), docufilm
CORTOMETRAGGI
• 2016 “Estetico ed emotivo” realizzato per il Kino Kabaret Palermo, di Dafne Munro, regia di Dario Emanuele Motisi
RADIO & PUBBLICITà
• 2018 Speaker per “Dot76.it”
• 2009/2010 Autrice e conduttrice radiofonica per Radio Azzurra, nel programma “Love &Sex”
ISTRUZIONE E FORMAZIONE ARTISTICA
• 2018 Workshop dal testo alla macchina da presa, condotto da Luca Ribuoli, Micaela Andreozzi e Lorenzo Lavia;
• 2017 Workshop intensivo sulla recitazione cinematografica condotto da Daniele Falleri, Stefano Rabbolini e Lino Guanciale;
• 2017 Workshop condotto dalla compagnia Frosini/Timpano sul testo “Les Epoux” di David Lescot;
• 2016/2017 “Corso di doppiaggio avanzato” presso la Voice Art Dubbing, insegnanti: Carlo Valli, Bruno Alessandro, Nino D’Agata, Tiziana Avarista, Antonio Palumbo, Anna Masullo, Vincenzo Failla, Stefano Onofri, Anna Maria Giromella, Riccardo Cascadan e Paola Angeli;
• 2016 “Corso di Doppiaggio artistico” presso la Sedif, direzione di Francesco Vairano; insegnati: Francesco Vairano e Rita Savagnone;
• 2010 Laboratorio di clownerie condotto dalla compagnia Tanto di Cappello;
• 2010 Laboratorio sul testo “La casa di Bernarda Alba” di Federico Garcìa Lorca, condotto da Sandro Dieli;
• 2009 Laboratorio sul testo “Massa e Potere” di Elias Canetti, condotto da Claudio Collovà;
• 2009 Stage sulla “Commedia dell’Arte e Acrobatica” condotto da Cristina Coltelli e Virgilio Rattoballi;
• 2009 Diplomata presso la scuola di recitazione del Teatro Biondo Stabile di Palermo trienno 2006/2009;
• 2007 Stage di “Ricerca emotiva dell’attore e cinestetica” condotto da Salvatore Solida;
• 2007 Stage di “Recitazione e movimento scenico “condotto da Fiorenza Brogi;
• 2006 Attestato di frequenza della “Scuola d’Arte Drammatica Teates”, diretta da Michele Perriera 2005/2006;
Curriculum vitae di Rosaria Valentina Sfragara Pagina 3
• 2005 Attestato di frequenza della Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Caltanissetta “Regina Margherita”, diretto da Giuseppe Di Pasquale, 2003/2005;
• Luglio 2003 “Eschilo 2001” Corso di formazione ed avviamento al lavoro per allievi attori organizzato da “Punto Improprio”, “Accademia Silvio D’Amico”, “Bottega del Pane”, Holden Lab” e “Teatro Stabile di Catania”, 2003/2004;
• 2003 Stage sul “Teatro come azione ludica” condotto da Fiamma Negri;
• 2003 Laboratorio di drammaturgia “Holden” condotto da Francesco Silvestri e Benedetta Mincarini;
• 22/02/2013 Laurea Specialistica in Economia e Gestione del Territorio e del Turismo, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Palermo;
• 22/10/2007 Laurea in Economia e Finanza, presso l’Università degli Studi di Palermo ;
• Diploma di maturità classica ad indirizzo linguistico, presso il Liceo classico “Ruggero Settimo” di Caltanissetta.
CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI
• Ottima padronanza della lingua italiana, parlata e scritta
• Discreta conoscenza lingua inglese, parlata e scritta
• Discreta conoscenza lingua francese, parlata e scritta
• Buona conoscenza del dialetto siciliano
ALTRE COMPETENZE ARTISTICHE
• Canto, movimento scenico
Musica

Ivano Nardi

Batterista, Performer, Didatta, in alcuni casi organizzatore visionario e generoso (le iniziative nel quartiere romano di Monte Mario, dal “Festival del jazz”, “alla Giornata Internazionale del jazz” al “Festival dedicato a M.Urbani” ai “Venerdì del jazz didattici”). Ivano Nardi è un personaggio e un musicista “underground” ma non nascosto. I jazzisti romani ed una certa area di quelli nazionali e internazionali ben conoscono il suo drumming personale e passionale, tagliente, rumoristico, a tratti “teatrale” ma con un preciso senso del tempo e della quadratura. La ricercatezza dei timbri del suo set, la forza e l’energia espressiva del suo approccio ne fanno un batterista paragonabile a Tony Oxley, Milford Graves, Sunny Murray al primo Anthony Williams. Da sempre attivo nel sociale, ha al suo attivo – a partire dagli anni ’70, (Dizionario Enciclopedico Del Jazz/Curcio Ed.) collaborazioni con Mario Schiano, i Cadmo di Antonello Salis, Don Cherry e Lester Bowie. Moltissimi i jazzisti italiani con cui ha lavorato, e dalla lunga collaborazione con il fraterno amico Massimo Urbani a Larry Nocella,da Gaetano Liguori a Maurizio Giammarco,Tony Formichella, Luigi Bonafede.. Da alcuni anni propone alcuni suoi progetti,il Quartetto Open Door, il Duo con Marco Colonna,il Ghost Trio,i due progetti “To Max with love” e il Trio “Homage to Kandinsky” ed intreccia le sue bacchette con Eugenio Colombo, Angelo Olivieri, Giancarlo Schiaffini, Gianni Lenoci, Silvia Bolognesi, Roberto Bellatalla, Marcello Magliocchi, Vittorino Curci e molti altri, collocandosi in una precisa area dell’avanguardia jazzistica di derivazione free e post-free (lo si può ascoltare anche nel bel disco-progetto dedicato a Mario Schiano, “If Not”). A quest’artista, da tempo, “A proposito di Jazz” a cura di Gerlando Gatto e Luigi Onori voleva dedicare un ritratto, realizzato ripercorrendo alcune delle ultime registrazioni del batterista, anch’esse dal carattere “underground”, incise sia dal vivo che in studio. Incide per le Etichette Red Records, Horo, AFK records, Setola di Maiale, Arci Pop, Terre Sommerse, Rai Trade,Plus Timbre, oltre a varie compilazioni con diversi artisti e partecipa a molti festival ed eventi: Radio Rai tre, Jazz a confronto, Clusone jazz, Bolzano jazz, Arcosoli jazz, Lovere jazz, Controindicazioni, Ceglie jazz, Musica sulle bocche, Centro d’arte di Padova, Sguardi sonori ,Goethe Insitut,London biennale ecc..

Vittorio Giannelli

Producer e sound designer – Coordinatore sezione nuove tecnologie musicali
Vittorio Giannelli compositore, arrangiatore, chitarrista, sound designer. Nato a Roma il 22 agosto 1977, ha studiato chitarra classica e moderna con vari docenti privati di Roma, Firenze e Siena(Lorenzo Salvatori, Tony Puja, Riccardo Galardini).Ha approfondito gli studi di armonia, armonia corale moderna, arrangiamento e si \u00e8 formato come assistente programmatore e arrangiatore presso lo studio di Massimo Varini. Docente Steinberg per software di programmazione musicale, docente di chitarra, di coro rock polifonico e di musica da film presso diverse strutture didattiche di Roma. Come compositore ha realizzato colonne sonore per film e documentari per varie produzioni (Warner Chappel, RAI Cinema), tra cui Amari ricordi, con Giancarlo Giannini, Esuli e Fratelli e sorelle di Barbara Cupisti (Rai 3, vincitore del premio Alpi”), 2047 Sights of Death, con Daryl Hannah e Rutger Hauer.Nel 2011 in tour mondiale con Il Volo (tre tenori) prodotto da Tony Renis e Humberto Gatica, per oltre 35 concerti tra America, Canada ed Europa.

Mario Guarini

Bassista turnista – Coordinatore sezione tecnica musicale
Mario Guarini, bassista e contrabbassista, è un session-man italiano che ha lavorato in studio e ha suonato dal vivo per molti artisti: Claudio Baglioni, Samuele Bersani, Massimo Ranieri, Gino Paoli, Teresa De Sio, Gianni Togni, Luca Barbarossa, Alexia, Nino Buonocore, Gatto Panceri, Nada, Marco Armani, Daniele Luttazzi, Amedeo Minghi, Siria, Ornella Vanoni, Little Tony, Alessandro Haber, Alessandro Safina, Tiziana Rivale, Barbara Cola … e molti altri.Dal 2006 al 2013 è il bassista di uno dei più popolari talent show italiani “AMICI” condotto da Maria de Filippi.Con l’orchestra del Maestro Peppe Vessicchio suona in diversi spettacoli televisivi esibendosi per i seguenti artisti: Emma, Pierdavide Carone, Alessandra Amoruso, Annalisa, Marco Carta, Valerio Scanu, Loredana Errore, Karima, Antonino, Carlo Aznavour, Miguel Bosè, Francesco Renga , Loredana Bertè, Mario Biondi, Christan De Sica, Pino Daniele, Roberto Vecchioni, Gianni Morandi, Antonello Venditti, Alex Britti, Fiorella Mannoia, Craig David. Nel 2009 (prodotto dal Maestro Franco Micalizzi) insieme a M.Rosati, D.Sensini, S.Mufale e C.Micalizzi, pubblica il suo primo Cd di Fiveforgroove, un ensamble strumentale, orientato al funky-jazz.
Nel 2003 inizia a collaborare con Claudio Baglioni per il tour “CRESCENDO”.Nel 2010 partecipa al primo tour mondiale di Claudio Baglioni, “ONE WORLD TOUR”, registrato dal vivo dalla Royal Albert Hall di Londra, e disponibile su Cd e Dvd.Nel 2012 partecipa all’evento “ITALIA LOVES EMILIA”. Lavora per diverse edizioni di “OSCIA”, un grande festival nell’isola di Lampedusa, esibendosi per numerosi artisti tra cui: Edoardo Bennato, Francesco De Gregori, Giorgio Faletti, Roberto Vecchioni, Enrico Ruggeri, Marco Masini, Paolo Vallesi, Povia , Paolo Meneguzzi, Riccardo Fogli, Anna Tatangelo, Alberto Fortis, Panariello, Max Pezzali, Gigi D’Alessio, Pino Daniele, Luciano Ligabue, Neri Marcorè, Giuliano Sangiorgi, Giusy Ferreri, Irene Fornaciari.

Massimo Melodia

Chitarrista/Compositore/Educatore
Nato a Roma nel 1972 si forma studiando con alcuni dei migliori docenti italiani ed internazionali (S.Micarelli, U.Fiorentino, J.Diorio, B.Kessel, S.Henderson, F.Gambale) ed è attivo sulla scena musicale dai primi anni novanta con progetti propri e collaborando a quelli di numerosi musicisti nei più noti club e teatri nazionali: suona infatti, tra i tanti, con A.Bocelli, P.Zampini, M.Egan, P.Ciancaglini, P.P.Ferroni, A.Paixao, Gepy, A.Valiante.
Si occupa di didattica musicale da oltre vent’anni e svolge un’intensa attività come session man in studio di registrazione. A queste attività affianca, con molta passione, quella di compositore e arrangiatore di musiche per il teatro e per la televisione italiana.

Fabrizio Foggia

Pianista-Tastierista-Arrangiatore-Compositore
Nato a Roma il 5 luglio 1974. Studia prima piano classico poi si diploma all’ U.M. (università della musica di Roma) in piano, tastiere e arrangiamento nel 1997 e consegue la specializzazione nel 99.
In oltre venti anni di attività ha lavorato e suonato con: Mogol, Herbie Goins, Mario Lavezzi, Richie Cole, Bob Franceschini, Einar, Gatto Panceri, Corona, Tom Gaebel, Oro, Papik, Luca Barbarossa, Neja, Simona Bencini, Premio Donida, Bianca Atzei, “Amici” di Maria De Filippi e molti altri.
Come compositore e arrangiatore ha realizzato la colonna sonora del cartone “Lupin III e la patria italiana” e musiche per Mario Biondi, Sweet Years, Rai trade, Sit com, Sky, RadioMonteCarlo, Club Med, Warner Music, Festival di Napoli, spettacoli teatrali. Svolge attività di produttore per molti artisti e cantautori. Insegna ininterrottamente dal 1998 piano, tastiere, arrangiamento e produzione musicale.

Eric Buffat

Autore ed arrangiatore – Coordinatore sezione Songwriting
Eric Buffat nasce a Firenze il 12\02\64, di nazionalita’ svizzera-francese.Dopo vari anni di esperienza come pianista in locali e vari gruppi orchestrali, dal 1991 inizia a collaborare a fianco di Dado Parisini, uno dei più importanti produttori e arrangiatori in Italia. Negli ultimi dieci anni lavora nei migliori studi di registrazione, collaborando con artisti internazionali e nazionali come Pino Daniele, Jovanotti, Laura Pausini, Phil Collins, Sheila E. , Nathan East, Geoff Westley, Steve Ferrone etc.Collabora per oltre 10 anni con Laura Pausini, vincitrice del Latin Grammy Award 2006, per la quale ho realizza alcuni fra i suoi più famosi album e scrive varie canzoni come compositore.

Valerio Toninel

Batterista, Percussionista, Rumorista, Consulente musicale, ha studiato con Fabrizio Sferra, Ivano Nardi e Peppe Gianpietro è Laureato Bachelor of Art in Commercial Music, with Distinction presso l’University of the West of Scotland “court medal” come “Top Performing Student.”
È accreditato presso lo stesso Istituto come docente ufficiale. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Sociologia della musica presso l’università La Sapienza di Roma. Ha seguito Stage e Masterclass con: Roberto Gatto, Jack De Johnette, Horacio El Negro Hernandez, Stefano Bagnoli, Peter Erskine.
Svolge l’attività musicale professionale da più di 20 anni, in contesti e manifestazioni di primario rilievo. Ha suonato e registrato per cinema, televisione ed etichette discografiche quali: “M.G.M.”, “Paramount”, “Cinecittà” “Teatro dell’opera di Roma” “Auditorium Parco della Musica” “Rai” e “Mediaset” “Blonde Record”, “Acme edizioni musicali”, “l’Espresso”. “Turnista presso lo studio di registrazione “Il piano B” progetti sonori”.
Ha suonato tra gli altri con: Carlo Loffredo, Romana Swing Orchestra, Tony Formichella, Maurizio Urbani, Giorgio Cuscito, Francesco Redig De Campos, Nicola Buffa, Mauro Verrone, Sammy Barbot, Pierluigi Siciliani (Piji), Harold Bradly, Sandro Haick, Mario Guarini, prediligendo da sempre generi musicali Swing, Jazz, Blues e Musica Etnica.